Dove va Otto ?

bertrand1
Salve. In merito al gioco 7 (quello di Merlino e i suoi compari, per intenderci) avrei da chiedere qualcosa.
In particolare ho notato che le testimonianze di Lancillotto e Otto sono nette : ognuno afferma qualcosa di preciso.
Lancillotto scagiona Galeotto attribuendogli un alibi, e ci dice che Otto è affezionato al fratello.
Otto dice che Lancillotto ha un alibi e che Galeotto è onesto.
Il problema viene quando Galeotto pronuncia una frase misteriosa :" Ho visto il conte Otto uscire con la sua carrozza dal regno la sera del fatto."
Cosa significa ? Che fa sto conte ? Scompare dopo aver rubato Excalibur, o va a fare quattro passi fuori città ?
Ecco, questa testimonianza di Galeotto mi sembra molto vaga e fuorviante...
Qualcuno che è più perspicace può spiegarmi cosa significa tale frase ?

Risposte
Shevatek
questa non è una risposta per Bertrand ma un'altra domanda..
quello che volevo chiedervi è se qualcuno è considerato "onesto" vuol dire che non ha commesso il furto?
e se qualcuno e considerato "affezionato al re" anche lui può aver commesso il furto o no?
grazie.

_luca.barletta
citazione:

Salve. In merito al gioco 7 (quello di Merlino e i suoi compari, per intenderci) avrei da chiedere qualcosa.
In particolare ho notato che le testimonianze di Lancillotto e Otto sono nette : ognuno afferma qualcosa di preciso.
Lancillotto scagiona Galeotto attribuendogli un alibi, e ci dice che Otto è affezionato al fratello.
Otto dice che Lancillotto ha un alibi e che Galeotto è onesto.
Il problema viene quando Galeotto pronuncia una frase misteriosa :" Ho visto il conte Otto uscire con la sua carrozza dal regno la sera del fatto."
Cosa significa ? Che fa sto conte ? Scompare dopo aver rubato Excalibur, o va a fare quattro passi fuori città ?
Ecco, questa testimonianza di Galeotto mi sembra molto vaga e fuorviante...
Qualcuno che è più perspicace può spiegarmi cosa significa tale frase ?






Significa che Galeotto scagiona Otto.

Luca B.

_luca.barletta
citazione:

questa non è una risposta per Bertrand ma un'altra domanda..
quello che volevo chiedervi è se qualcuno è considerato "onesto" vuol dire che non ha commesso il furto?
e se qualcuno e considerato "affezionato al re" anche lui può aver commesso il furto o no?
grazie.



E' noto che una persona onesta non può commettere un furto, così come una persona affezionata ad un'altra non può mettere in difficoltà quest'ultima.

Luca B.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.