6. Il secondo e terzo posto
ciao....non so chi mir risponderà...ma vorre ichiedere per il quesito numero 6. il fatto che siano stati dati 443 punti nel campionato non è esatto visto che in un campionato di formula 1 vengono di solito dati in tutto 442 punti. (10+6+4+3+2+1=26....numero di punti dati in un gran premio// numeri di gran premi in un campionato= 17) 17*26=442.
c'è quindi un errore o sto sbagliando io?.
grazie.
Kosti
c'è quindi un errore o sto sbagliando io?.
grazie.
Kosti
Risposte
Ho sbagliato io a scrivere. I punti assegnati sono infatti 442. La domanda resterà con questa svista. Ai fini del quesito posto non cambia niente.
Grazie della segnalazione
Antonio Bernardo
Grazie della segnalazione
Antonio Bernardo
scusate...
bisogna tenere conto del fatto che i gran premi dispuatti siano 17 e che quindi non tutte le combinazioni matematicamente possibili siano realisticamente possibili??
non so se mi sono spiegato faccio un esempio:
se avessi avuto 30 persone che andavano a punti, tra questi schumacher con 100 punti, mettiamo 200 punti totali e mi chieevano il max punteggio che poteva fare il secondo..
avrei detto 100 punti distribuibili tra i 29.. quindi 1 punto a testa:
il secondo ne puo' prendere ben 71!
questa configurazione pero' non ha senso.. poichè i gran premi sono 17 e nn è possibile che arrivino ultime 29 persone diverse
mi sono spiegato?
grazie mille! Fra
bisogna tenere conto del fatto che i gran premi dispuatti siano 17 e che quindi non tutte le combinazioni matematicamente possibili siano realisticamente possibili??
non so se mi sono spiegato faccio un esempio:
se avessi avuto 30 persone che andavano a punti, tra questi schumacher con 100 punti, mettiamo 200 punti totali e mi chieevano il max punteggio che poteva fare il secondo..
avrei detto 100 punti distribuibili tra i 29.. quindi 1 punto a testa:
il secondo ne puo' prendere ben 71!
questa configurazione pero' non ha senso.. poichè i gran premi sono 17 e nn è possibile che arrivino ultime 29 persone diverse
mi sono spiegato?
grazie mille! Fra
La tua analisi è corretta.
Siamo all'inizio della gara, il problema doveva essere molto semplice, ho sbagliato a fare riferimento alla formula uno dove un sacco di regole interne all'assegnazione dei punteggi complicano la risposta al gioco. Avrei però dovuto precisare tutte le regole sull'assegnazione dei punteggi. Cosa che non ho fatto perché avevo in mente un quesito molto semplice.
La risposta, quindi, va data come se si trattasse di un gioco qualsiasi.
Antonio Bernardo
Siamo all'inizio della gara, il problema doveva essere molto semplice, ho sbagliato a fare riferimento alla formula uno dove un sacco di regole interne all'assegnazione dei punteggi complicano la risposta al gioco. Avrei però dovuto precisare tutte le regole sull'assegnazione dei punteggi. Cosa che non ho fatto perché avevo in mente un quesito molto semplice.
La risposta, quindi, va data come se si trattasse di un gioco qualsiasi.
Antonio Bernardo
ha ragione, scusi!
in effetti era abbastanza ovvio che non avendo messo messo nè numero di gran premi, nè regole x l'assegnazione dei punteggi il problema era da considerarsi in modo semplice! (solo che leggendo il problema numero 4 mi son cadute le braccia e ho pensato che anche questo fosse da suicidio!)
grazie mille per la risposta!
Modificato da - FraNCE il 07/11/2002 20:32:00
in effetti era abbastanza ovvio che non avendo messo messo nè numero di gran premi, nè regole x l'assegnazione dei punteggi il problema era da considerarsi in modo semplice! (solo che leggendo il problema numero 4 mi son cadute le braccia e ho pensato che anche questo fosse da suicidio!)
grazie mille per la risposta!
Modificato da - FraNCE il 07/11/2002 20:32:00
Nei precedenti messaggi è stato precisato che più piloti possono terminare la gara a parità di punteggio.
Questo vale anche tra il secondo e il terzo classificato?
oppure devono avere almeno un punto di distacco fra i due?
Grazie
ROBERTO
Questo vale anche tra il secondo e il terzo classificato?
oppure devono avere almeno un punto di distacco fra i due?
Grazie
ROBERTO
Questa condizione non è stata precisata nel testo del quesito. Per cui vanno bene entrambi le soluzioni purché si precisi sotto quali ipotesi si è ottenuto il risultato.
Antonio Bernardo
Antonio Bernardo
Caro Antonio,
quante volte ti sei già pentito di aver elaborato questo quesito?
Ciao, Marc
quante volte ti sei già pentito di aver elaborato questo quesito?
Ciao, Marc
Certe volte pensi di aver tenuto conto di tutto, poi basta un'idea dell'ultimo momento (usare al foruma 1, invece di un'altra gara) e tutto salta.
Antonio Bernardo
Antonio Bernardo