Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mattoxlamatematica
Ho due contenitori uguali, contenenti (non fino all'orlo) la stessa quantità, uno di acqua e l'altro di vino. Dal contenitore dell'acqua prendo una quantità "x" di acqua e la verso nel vino. Dal contenitore del vino (che ora è però un po’ annacquato) prendo la stessa quantità “x” di vino annacquato e lo verso nell'acqua. Dopo questi due travasi, avrò più acqua nel contenitore del vino o più vino nel contenitore dell’acqua?
13
26 mag 2011, 17:25

xXStephXx
Sia $P_1$ un esagono regolare. Sia $P_2$ un esagono ottenuto congiungendo i punti medi dei lati consecutivi di $P_1$. Allo stesso modo si proceda a partire da $P_2$ ottenendo un nuovo esagono $P_3$. Quanto vale il rapporto tra l’area di $P_3$ e quella di $P_1$? E il rapporto tra l'area di $P_1$ e quella di $P_20$? ($P_20$ ottenuto procedendo sempre in quel modo).
4
16 giu 2011, 17:41

denominatore
quante sono le possibilità di voto al referendum del 12 e 13 giugno considerando anche scheda bianca e astensione? io penso 4 per 4 per 4 per 4 = 256 ma mio marito dice che sbaglio
14
9 giu 2011, 15:07

giugoz1
Durata presumibile di un conteggio effettuabile verbalmente senza soluzione di continuità temporale,scandito con una velocità di enunciazione delle parole "normale",per elencare progressivamente i numeri da 1 a 1 miliardo. Sostanzialmente : quanto tempo sarebbe necessario ? N.B.: cioè a dire :uno,due,tre,.....................................centonovemilioni e uno,centonovemilioni e due, etc.etc. fino a giungere ad un miliardo. Grazie: Giuseppe
11
8 giu 2011, 14:51

Abel64
Vorrei sottoporvi il mio ragionamento sul quesito delle arance. Il mio sistema di equazioni è il seguente: Dati: N=numero arance; m=peso medio iniziale arance; m1=peso medio 3 arance più grosse; m2=peso medie 3 arance più piccole 1) N*m-3*m1=0,82*(N*m) 2) 0,82*(N*m)-3*m2=0,82*[0,82*(N*m)] e la disequazione m2
2
6 giu 2011, 15:02

bellalamate
riuscite a disegnare con delle funzioni matematiche una bicicletta stilizzata nel piano cartesiano in R ??
4
7 giu 2011, 19:04

bellalamate
riuscite a disegnare con delle funzioni matematiche una bicicletta stilizzata nel piano cartesiano in R ??
4
7 giu 2011, 19:04

giocosa
Ciao a tutti, ho inviato la mia stringa di soluzioni alla gara il venerdì in tarda mattinata poichè all'una di notte non connettevo più. Anche dopo avere visto le soluzioni non mi è chiaro il quesito sulla cuccia del cane, vorrei vedere una spiegazione più ampia, eventualmente con un disegno. Grazie
6
6 giu 2011, 11:20

Quinzio
Su un piano sono disposti a caso 2011 punti. Ognuno di questi punti è collegato a tutti gli altri tramite una resistenza di valore R. Presi due punti qualunque A e B, qual è la resistenza tra A e B ? Ovvero, se collego ad A e B un generatore di tensione V, che corrente scorre dal generatore ? PS. Sono sufficienti conoscenze di base di elettronica
7
13 mag 2011, 23:03

Sk_Anonymous
Il quesito fu inserito in un tema della maturità. A me è parso poco più che un giochetto, pertanto lo propongo qui. Alla festa di compleanno di Anna l'età media dei partecipanti è di 22 anni. Se l'età media degli uomini è 26 anni e quella delle donne è 19, qual è il rapporto tra il numero degli uomini e quello delle donne? In spoiler la mia soluzione. Siano [tex]$n=\mathrm{n^\circ \ uomini}$[/tex], [tex]$k=\mathrm{n^\circ \ donne}$[/tex] e quindi [tex]$n+k=\mathrm{n^\circ \ totale\ invitati}$[/tex]. ...
3
3 giu 2011, 22:10

Meringolo1
Solo io non riesco a trovare il link per accedere alla finale?
84
2 giu 2011, 22:14

Iris26
Qualcuno mi spiega perchè le arance dovevano essere così poche? Ho letto la soluzione, ma non mi ha convinto: perchè mai le arance dovevano pesare 100? Io ho fatto la prova supponendo fossero 10 kg e, una volta usate le tre più pesanti per 1800 g e le tre più piccole per 1476 g, tutti i pesi compresi fra 490 e 598 andavano bene, mi risultavano più di 100 arance. In particolare non capisco il passaggio 67,24/6
4
3 giu 2011, 19:15

nonna eloisa
...ma dove diavolo sono i quiz della finale??????? è dalle 21,30 che li cerco faticosamente , con continue disconnessioni e lentezze esasperanti
5
2 giu 2011, 22:14

_admin
L'ultima prova, entro domani sera la decisione. Contiamo chi [size=150]NON [/size]può essere presente.
48
29 mag 2011, 21:32

xXStephXx
Scusate, ho dei dubbi riguardo il nuovo quesito. Se il 4 si trova sulla stessa fila verticale del 44, la loro differenza è 40, quindi il numero di tasti orizzontali deve dividere 40. Chiamo $o$ il numero di tasti orizzontali e $v$ il numero di tasti verticali. $40 -= 0 (mod o)$ Inoltre $o$ deve dividere anche 72. Quindi: $\{(40 -= 0 (mod o)), (72-= 0 (mod o)):}$ $MCD(40,72)=8$ L'unica soluzione è $o=8$. Di conseguenza ...
106
8 apr 2011, 14:37

xXStephXx
I temi vengono svolti su fogli di protocollo piegati in due parti uguali in modo da avere due colonne della stessa misura per pagina. Io scrivo il tema in brutta copia e faccio [tex]2.75[/tex] colonne. Se nella bella copia piego il foglio in modo tale che la colonna di sinistra, dalla quale comincio a scrivere sia i [tex]\frac{3}{5}[/tex] di quella a destra, quante colonne mi vengono ricopiando la brutta copia e ipotizzando che ogni lettera e parola occupi lo stesso spazio?
11
23 mag 2011, 14:10

Abel64
A me sembra che il quiz dei Millepiedi sia mal formulato. Nel testo si dice che solo i genitori possono aiutare i figli e non che i figli si possono aiutare a vicenda. Inoltre non si specifica se 2 genitori possono aiutare contemporaneamente lo stesso figlio. Con queste ipotesi la risposta esatta non è presente tra quelle possibili. Per questo non ho ancora risposto. La risposta più semplice, sommando sempre tutte le velocità della famiglia per avere la velocità complessiva, è presente ma ...
6
31 mag 2011, 14:27

nonna eloisa
.....ma possibile che solo io abbia difficoltà in questo quiz?? sarà l'età!! chi mi da un "aiutino" ?? grazie
24
27 mag 2011, 15:29

bucarella
Qualcuno riesce a recuperare il testo del quiz: devo aver dato la risposta in maniera troppo frettolosa e non ho capito dove ho sbagliato ..... devo smettere di dare risposte la domenica mattina quando la sera esco e tornando a casa incontro mia nonna che si sta preparando per andare a messa
8
29 mag 2011, 13:32

mattoxlamatematica
Un solo numero intero positivo di dieci cifre (significative) ha una rappresentazione tale che la sua prima cifra (da sinistra) corrisponde al numero delle sue cifre che sono uguali a zero, la sua seconda cifra corrisponde al numero delle sue cifre che sono uguali a uno, la sua terza cifra corrisponde al numero delle sue cifre che sono uguali a due e così via fino alla sua decima cifra che corrisponde al numero delle sue cifre uguali a nove. Determina tale numero. (tratto da "Kangourou della ...
4
30 mag 2011, 13:38