Esami di Stato e Orientamento
Discussioni su temi che riguardano Esami di Stato e Orientamento
Terza Media
Il primo piccolo e tenero esame...
Maturità
Posta in questa sezione per indiscrezioni su tracce e prove d'esame, ma anche per aiuto su tesine e percorsi.
Orientamento alle Superiori
Dubbi sulla scelta delle superiori? Pentito della scelta e vuoi cambiare? Ecco la sezione dove risolverai ogni dubbio
Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti!
volevo sapere secondo voi qual è la miglior università in cui posso scegliere un indirizzo numerico o didattico...
alcuni mi hanno consigliato bari (per entrambi gli indirizzi).... voi concordate?

Salve ragazzi io mi sn preparato una cartucciera con 106 temi per la prima prova, adesso pero pensandoci ho deciso di fare il saggio breve e di cavarmela da solo.. C'è qualcuno di voi che sarebbe interessato a comprarla? volendo la posso mettere su ebay e inviarla domani con posta prioritaria cosi per maartedi celavete .ciao

Ciao a tutti, apro questa discussione perchè sarei interessato a conoscere, magari attraverso esperienze di ingegneri vari, quali sono in Italia le ingegnerie che offrono maggiori sbocchi lavorativi, e quali sono quelle che ne offrono di meno.
Mi piacerebbe anche farmi un idea dello scenario italiano anche in relazione allo stipendio medio dei vari "tipi" di ingegnere.

Espongo il mio problema:
Vorrei prendere matematica all'università, ovviamente i miei genitori mi dicono che con la laurea di matematica ci posso fare solo 2 cose:
1. L'insegnante (mi riferisco anche alla carriera universitaria, e sinceramente la cosa non mi dispiace assai..)
2. Il ricercatore, cosa che richiede di essere geniale (non credo di esserlo ) e per di più in Italia non è che la ricerca sta andando così bene..
come posso trovare altre offerte lavorative per permettermi di ...

mi sono appena laureato in matematica a roma, e mi sarebbe interessato continuare con un dottorato.
qui a roma le scadenze sono tutte chiuse, ma mi hanno detto che a firenze, padova e modena sono ancora aperte.
il mio problema è che sono decisamente ignorante per quanto riguarda la scelta di una università o di un altra.
sapreste consigliarmi quale università può essere più o meno prestigiosa nelle varie branche della matematica e quale possa avere dei dottorati di ricerca ...

Ciao a tutti, volevo porre delle domande su questo corso di laurea.
1)Cosa si studia principalemente?
2)In quale materia bisogna essere più portati per riuscire al meglio in questo corso?
3) Quali lavori potrei svolgere unavolta laureato?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno

La data di consegna del piano di studi si avvicina (fine dicembre) e per la scelta degli esami sono ancora in alto mare.. La mia idea principale sarebbe quella di orientarmi sul ramo economico finanziario, ma la domanda che pongo a voi è un altra: quali sono (a vostro parere personale) gli esami ai quali in una triennale di matematica non si può davvero rinunciare?

mi sono appena laureato in matematica a roma, e mi sarebbe interessato continuare con un dottorato.
qui a roma le scadenze sono tutte chiuse, ma mi hanno detto che a firenze, padova e modena sono ancora aperte.
il mio problema è che sono decisamente ignorante per quanto riguarda la scelta di una università o di un altra.
sapreste consigliarmi quale università può essere più o meno prestigiosa nelle varie branche della matematica e quale possa avere dei dottorati di ricerca ...

Che media voti bosogna avere per poter ambire a una laurea triennale in matematica con il voto di 110 e lode/110?
E per un 110/110?
E per un 100/110?

Panorama.it ha riportato due giorni fa una classifica degli atenei italiani, stilata da due docenti universitari, in base alla retribuzione dei laureati. Le conclusioni sembrano superficiali, ma non il lavoro non manca di interesse.

mi domandavo che possibilità ci sono di fare ricerca al di fuori di ambienti universitari...
certo uno si può fare tutta la matematica che vuole a casa
ma se poi ha qualcosina da "pubblicare" (molto tra virgolette ) che strumenti ci possono essere?

Salve a tutti, sono iscritto al secondo anno di ingegneria elettronica a Perugia e ed è andata benaccio questo primo anno, tutto sommato; 9 esami su 11 e quasi 26 di media.
Però nelle ultime 2/3 settimane mi sono venuti dei grossi dubbi riguardo la possibilità di passare a ingegneria meccanica, più che altro per quello che riguarda gli sbocchi lavorativi soprattutto perché in Italia l'ingegnere più ricercato è il meccanico (per come è strutturato il nostro sistema industriale) e questo penso ...

Salve.Sono nuovo del forum (ma non del sito visto ke la nostra prof c porta sempre in lab a fare i test k non facciamo ) fatta 1 po' d presentazione volevo kiedervi un po' di cosucce
Visto che sono all'ultimo anno del Liceo Scientifico PNI ora mi trovo nella situazione di migliaia di ragazzi e cioè la scelta universitaria. Io a dirla tutta non so proprio dove andare e vorrei chiedere aiuto un po' a voi che ormai lavorate o state studiando. Io ho escluso da subito i corsi che riguardano ...

Salve a tutti, sono uno studente che deve fare 5° liceo scintifico, quindi ho ancora un anno di tempo per decidere l'università, però mi sto iniziando a muovere per scegliere, di sicuro andrei a Torino (abito ad Asti) e mi piace molto fisica, astrofisica, però in Italia ho paura che si trovi difficilmente lavoro come astrofisico, così ho scelto un compromesso ingegneria fisica, che ne pensate? Un ingegnere fisico può lavorare nell'ambito della ricerca?

Ieri ho iniziato la mia "carriera" ( ) universitaria e per il corso di "Introduzione alla Matematica" sono capitato nel gruppo 2 diretto dal Prof. Tenneriello.
Rivolgendomi a coloro che hanno frequentato la Federico 2 o la frequentano tutt'ora ma sono avanti col corso di studi:
1) ma il Prof. Tenneriello è specialista in che cosa? Cioè è un algebrista, un analista o cos'altro...?
2) per il corso di Analisi di solito, uno del primo anno chi prende o con chi sarebbe consigliabile ...

Scusate la domanda stupida... Io frequento il quarto anno del Liceo Scientifico e ho intenzione di fare Matematica in quanto sta diventando per me un modo di vivere al quale non posso fare a meno... Avrei molte altre domande, ma a quella a cui non so dare risposta è questa: Che cosa fa uno dopo aver studiato matematica all'Università? Scusate la domanda anche un po imbarazzante... Grazie in anticipo...

Ragazzi chi di voi è contro la fioroni?
Noi siamo pronti a manifestare il nostro No!!!
Se a giugno abbiamo uan sola materia insuficiente siamo fritti!!!
Quelli di 5° non vengono ammessi all'esami di stato mentre x i ragazzi delle altre classi c'è la rimandatura!!
Fate girare questo msg, parlate con amici, a scuola, tutti insieme dobbiamo manisfetsare!!
Fatemi sapere!!

ciao!
avrei bisogno di un consiglio. Vorrei iscrivermi a Matematica a Pavia. Vorrei sapere se secondo voi da non frequentante è ugualmente fattibile. Premesso che non sono né un genio né un'imbecille Smile
Vi ringrazio già per l'eventuale aiuto!

Come da topic, voglio chiedervi una cosa
oggi sono andato all'Università (Ora come ora sto facendo il V itis a Cosenza), per l'orientamento universitario, ho deciso lì al momento che prenderò fisica generale come materia per poi cercarmi un posto di lavoro in fisica (magari mi dò alla ricerca o faccio l'insegnante universitario, vabbè poi vedremo cmq..), siccome ho visto il foglietto delle materie d'esame ora, nel senso che lo ho visto 2 minuti prima di scrivere questo topic, non ho potuto ...

Volevo 2 informazioni:
[size=150]x la facoltà di ingegneria meccanica è necessario fare 1 test di ammissione?? (mi riferisco soprattutto al politecnico di Milano)
dove potrei trovare i test degli anni passati??[/size]
Grazie mille a tutti!!!!!