Esami di Stato e Orientamento

Discussioni su temi che riguardano Esami di Stato e Orientamento

Terza Media

Il primo piccolo e tenero esame...

Maturità

Posta in questa sezione per indiscrezioni su tracce e prove d'esame, ma anche per aiuto su tesine e percorsi.

Orientamento alle Superiori

Dubbi sulla scelta delle superiori? Pentito della scelta e vuoi cambiare? Ecco la sezione dove risolverai ogni dubbio

Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
apina
CIAO...tutto ok??? ke tpologia avete fatto??????????
53
20 giu 2007, 14:15

Andrea872
Sono uno studente di Ing. meccanica e devo iniziare il secondo anno. Non so proprio che esame opzionale scegliere fra MECCANICA DEI FLUIDI e CONTROLLI AUTOMATICI. Avete qualche consiglio da darmi? Quale corso è più utile e/o interessante? Ciao P.S: se volete il programma dei corsi ve lo posso scrivere.
16
26 set 2007, 11:28

digi88
Anche se non riesco ad arrivarci direttamente dal sito dell'INDAM, sull'oliforum c'è questo link che sarà utile a molti... http://www.altamatematica.it/pdf/merito0708.pdf Io sono 34° ma avendo ricevuto migliori notizie padovane penso di rinunciare come almeno una quindicina di premiati... Complimenti a tutti...
20
25 set 2007, 07:56

PoppoGBR
salve, sono uno studente di ingegneria informatica e automazione. sto facendo la laurea triennale e mi sto chiedendo se con la triennale posso avere dei buoni sbocchi nel mondo del lavoro.....tutti dicono che bisogna avere la laurea specialistica per trovare lavoro, però voglio vare un parere piu generale. un altro dubbio che ho è questo: la laurea triennale che c'è adesso equivale alla laurea (mi riferisco al numero di esami) del vecchio ordinamento, cioè quella che durava 5 anni? oppure ...
4
25 set 2007, 16:26

wedge
dal sito di repubblica è linkato questo studio del RAPPORTO EXCELSIOR, Unioncamere e Minlavoro, 2007 con il numero di laureati assunti dalle aziende l'anno scorso http://miojob.kataweb.it/notizie-e-serv ... 07/2388761 il settore matematico-scientifico non è messo male come si sente sempre dire. è vero che per ogni matematico-fisico vengono assunti dieci economisti, ma il numero di laureati è assai diverso. e comunque il settore è davanti a settori che "tradizionalmente" vengono considerati di più facile inserimento nel mondo ...
6
25 set 2007, 17:33

psicofago
salve a tutti! sono uno studente in procinto di iniziare il secondo anno di matematica per le applicazioni (triennale) presso l'università degli studi di milano. dopo un anno di studio ho realizzato che l'oggettiva sovrabbondanza di esami di milano, se da un lato permette certamente di approfondire bene ogni materia e creare un curriculum solido e completo, dall'altro mi richiederebbe (personalmente) un sostanzioso fuoricorso che preferirei evitare (considerando che pianifico anche un master ...
4
24 set 2007, 10:05

Colt.89
come da titolo il link sembra nn funizonare...e così nn per una ma per tutte le tesine dell'archivio !!! Aiutatemi!!!
2
24 set 2007, 16:05

Scardanelli
Leggo in parecchi thread riferimenti a svariate classifiche (Sole 24-Ore, Repubblica ecc.) considerate come elementi decisivi per la scelta della sede universitaria dove compiere i propri studi. A mio modesto avviso le pagine dei giornali contenenti tali elenchi hanno una utilità pressochè nulla per lo studente in procinto di scegliere la sede universitaria. Mi spiego: per la laurea triennale - penso a matematica - quello che conta è avere docenti in grado di fare lezione con chiarezza sulle ...
11
23 set 2007, 00:42

Hitme
ciao a tutti, sono ancora molto indeciso su che corso di laurea frequentare (il tempo stringe, sono già' in ritardo un casino ). Mi piace molto matematica e informatica (soprattutto la parte algoritmica). Di matematica mi piace risolvere problemi stile olimpiadi della matematica. Ho pero' paura che il corso di laurea di matematica si distacchi molto dalla matematica divertente delle olimpiadi e diventi un po noiosa, Informatica invece ho visto che ha troppo pochi corsi di matematica (meno ...
19
20 set 2007, 15:11

nani3
Posto qui la domanda non sapendo esattamente la sezione. Per esami del secondo anno di ingegneria, quali meccanica e fisica tecnica, vorrei cominciare a riordinare le idee (cioè cercare di rispolverare un po' di requisiti dati per scontati nei corsi). Cosa mi consigliate? (cioè, che argomenti dovrei preparare in generale che mi possano servire per questi esami?) grazie mille
5
20 set 2007, 15:38

Otherguy2k
Ragazzi,ho appena concluso il mio primo anno univrsitario ad ingneria informatica sono riuscito a sostenere tutti gli esami del primo anno in regola. Pero in questi giorni mi sta assillando un dubbio :il passaggio alla facolta di matematica. Ebbene si durante gli studi di quest'anno la mia passione per la matematica è cresciuta, tanto a spingermi sull'orlo del cambio di facoltà. Ora pero purtroppo i miei genitori non sono molti propensi a queta decisione per via della mia futura occupazione ...
12
17 set 2007, 17:57

Jiannuccio
A me è andata bene... Siamo stati aiutati dai prof interni, ci siamo aiutati da soli e a vicenda :P Domande non troppo difficili la maggior parte, d'altronde in confronto agli altri scritti, che ci spaventa +?
15
25 giu 2007, 12:07

Luc@s
Oramai è certo...tra poco mi iscriverò a pavia alla facolta di matematica, avendo dato l'esame di stato di tipo classico. Quello che vorrei sapere è cosa ne pensate voi della facoltà di matematica all'uni di pavia alla quale andrò. Grazie
4
1 lug 2007, 22:50

fu^2
(forse è meglio metterla in docenti, boh) ho visto ora il mio orario dei prossimi 6 mesi, insieme a quelli di fisica ghgh... qualcuno sa dirmi cosa ne pensa a proposito dei seguenti prof: (io son nella sezione m-z) - paganoni per fisica 1 (pullia per a-n) - bernardinello per informatica - de michele per analisi 1 (soardi per a-n) - paoletti per geometria (dalla volta a-n) http://fisica.mib.infn.it/it/didattica/ ... =2&idg=105 che ne pensate? sono bravi ?
7
16 set 2007, 17:33

wedge
forse non ve ne fregherà nulla, ma voglio condividere la mia gioia con voi! mi han concesso l'occasione di andare venti giorni a Ginevra, per lavorare alle fasi preliminari dell'esperimento CMS all'LHC! fatemi un grosso in bocca al lupo!
15
30 ago 2007, 14:50

nomen1
Salve a tutti! Mi devo immatricolare per un corso di laurea in ingegneria al Politecnico di Milano ed ecco il dilemma: ingegneria elettronica o delle tlc? quale mi consigliate? quali sono le differenze tra un corso e l'altro? quale dà una preparazione maggiore? e già che ci siamo: uno è più "difficile" dell'altro? Grazie!
38
6 ago 2007, 21:33

fu^2
per chi inizia matematica quest'anno rappresenta un'occasione http://www.altamatematica.it/pdf/merito200708.pdf ciaoo
74
26 lug 2007, 11:58

Picciotto2
salve a tutti premetto mi sono appena diplomato e sto seriamente cominciando ad avere dubbi sulla mia iscrizione universitaria. ho fatto e superato i test di ammissione a ingegneria edile-architettura ma sono venuto a sapere che è una facolta molto pesante che ti tiene tutto il giorno impegnato, allora ho pensato di iscrivermi al CDL triennale di ing. civile che mi è stato detto più leggero e con una formazione sempre più che buona. ora, quello che non capisco, xk fare 5 anni di ...
19
8 set 2007, 14:14

tenerissimab
mi servirebbe la traduzione più letterale possibile della versione uscita alla seconda prova di latino più tutte le figure retoriche presenti all'interno della stessaaaa... MI AIUTATE PLEASE... SONO DISPERATA
1
29 giu 2007, 17:02

elisa19
Ciau a tutti... qualcuno sa già quando inizia la scuola?.... dicono .. verso il 17, il 18 ... ma da voi?... spero di avere numerose risposte..!!! e... comunque.. questo è davvero un bellissimo sito, complimenti ai creatori .. :move
22
2 set 2007, 07:50