Esami di Stato e Orientamento

Discussioni su temi che riguardano Esami di Stato e Orientamento

Terza Media

Il primo piccolo e tenero esame...

Maturità

Posta in questa sezione per indiscrezioni su tracce e prove d'esame, ma anche per aiuto su tesine e percorsi.

Orientamento alle Superiori

Dubbi sulla scelta delle superiori? Pentito della scelta e vuoi cambiare? Ecco la sezione dove risolverai ogni dubbio

Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
99992
Sto pensando di iscrivermi ad ingegneria civile , ma non so se sciegliere l'Università di Parma o l'Università di Brescia. Mi potreste consigliare quale secondo voi è la migliore, motivando la risposta Grazie e ciao.
1
13 ago 2007, 13:03

tecnos1
Vi suggerisco la lettura di questo breve articolo. Cosa ne dite? http://www.lavoce.info/news/print.php?i ... pk=2720&fr
8
10 ago 2007, 00:12

Dave_7
ciao m sapete dire qualche poeta che si collega alla 1 guerra mondiale perfavore??
7
27 giu 2007, 11:18

moncicci
1- Descrivete il principio di funzionamento e le caratteristiche statiche di un sensore e trasduttore analogico soffermandovi sul significato di campo di misura e sulle caratteristiche del segnale di uscita: 2. Scrivete un programma in linguaggio LD (ladder ) che controlli il movimento di un cilindro pneumatico rappresentato dalla seguente sequenza: A+/A- . Il cilindro deve rientrare 4 secondi dopo l’attivazione del sensore a1. La sequenza di lavoro, una volta premuto il pulsante start, ...
1
22 giu 2007, 16:18

^Bellatrix^11
Salve a tutti. Nella disperata ricerca del corso di laurea adatto a me mi sono imbattuta nel corso in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione, interfacoltà, dell'università di Torino. A livello di interesse mi piacerebbe moltissimo (rispetto magari alla laurea in economia in cui c'è molta meno matematica) e mi permetterebbe di poter accedere a una specialistica tanto in matematica quanto in finanza, a seconda di quel che deciderò in futuro. Però non conoscendo assolutamente la realtà ...
3
6 ago 2007, 15:57

z10h22
Vorrei informazioni su questa facoltà, magari la vostra esperienza. Inoltre vorrei sapere un pò come funziona la storia dei test attitudinali, in particolare x i punteggi e eventuali "recuperi". GRAZIE
4
7 ago 2007, 15:06

matteo902
Salve a tutti! L'anno prossimo farò il 5° anno di liceo e dopo intendo prendere matematica. Qualcuno può consigliarmi che iter di studi fare a Trieste, perchè ho scoperto che oltre all'università di studi c'è pure la Sissa. Insomma, che iter dovrei seguire per laurearmi in matematica?
9
2 ago 2007, 11:32

FreshBuddy
vorrei iscrivermio l 2 anno di ingegneria meccanica a bologna(adesso sono iscritto ad ancona),ma ho una forte perplessita' e cioe' che non ho trovato nel piano di studi l'esame di scienze delle costruzioni,uno dei piu' importanti.Come si puo' spiegare?possibile che non sapro' costruire i ponti?
8
31 lug 2007, 18:16

Lorenzo Pantieri
Leggo molte richieste del tipo "vorrei fare Mate o Fisica ma ho paura di non trovare un lavoro adeguato dopo la laurea". Si tratta di studi splendidi, ma molto impegnativi, e trovare (un buon) lavoro dopo la laurea non è facile. (Io dovrei star zitto: ho vinto una cattedra senza fare neppure un giorno di supplenza, ma il mio è un caso eccezionale, purtroppo.) Ho fatto una visita da un bravissimo oculista. Gran professionista: pochi minuti, tutto okay. Beh, mi ha chiesto "solo" 80 euro per ...
15
2 ago 2007, 11:55

SaturnV
Ciao a tutti, cosa ne pensate del corso di laurea in Fisica alla Sapienza di Roma? Fabio
3
2 ago 2007, 00:23

slash2
Ciao a tutti, avevo una domanda da farvi: Io sono iscritto presso l'Università di Napoli alla specialistica in Statistica ed Informatica e quest'anno volevo passare a Roma, Università la Sapienza. Qualcuno di voi sa come funziona il passaggio?...Cioè: alla Sapienza quando comincia il periodo per inoltrare questo tipo di pratiche e, inoltre, è possibile fare esami da settembre-ottobre?...così magari posso prepararne qualcuno questa estate dopo le vacanze... Vi ringrazio anticipatamente ...
4
1 ago 2007, 13:26

matteo902
Buon pomeriggio a tutti. Qualcuno, magari dei più esperti e più conoscitori della materia, sa farmi la classifica delle migliori università di matematica in Italia? Mi fareste proprio un grande favore. Spero che nella lista delle migliori rientrino pure Trieste o Torino. Grazie mille
18
20 lug 2007, 15:32

Inve1
Sono mesi e mesi che ho la testa piena di pensieri, pensieri riguardanti il mio futuro. Sono molto indeciso,non so se iscrivermi alla facoltà di ingegneria elettronica(ECE Electronic and Computer Engineering -corso totalmente in inglese-)oppure a quella di matematica(la mia materia prediletta). Molti mi dicono:"fai ingegneria, gli ingegneri sono molto richiesti anche dalle aziende medio-piccole e quindi hai più probabilità di trovare lavoro" altri:"fai matematica, ti piace e sei portato e ...
7
25 lug 2007, 00:05

Steven11
Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione. Parlando tempo fa con il mio professore di filosofia, mi ha detto che quando frequentava l'università (facendo due conti circa 35 anni fa) c'era la possibilità di dare uno o due esami su materie estranee al proprio corso di studi, anche totalmente. Quindi, se uno studente di legge avesse voluto, poteva dare Analisi 1 o Fisica 1. Adesso vi chiedo: c'è ancora questa possibilità? Io, eccetto che dal mio professore, non avevo mai sentito una cosa ...
7
24 lug 2007, 12:51

tecnos1
Vi propongo questo interessante sito del Politecnico di Torino. Potreste trovare alcuni spunti interessanti : http://www2.polito.it/didattica/polymath/ http://www2.polito.it/didattica/polymath/Sommario.htm
0
24 lug 2007, 12:24

alvinlee881
ciao a tutti sono nuovo del forum....ho finito giusto ora il liceo scientifico, e stavo pensando all'università...allora il punto è questo: mi piace tanto la matematica, ma non sono affatto un genio, e ho inoltre coperto la materia, per così dire, a malapena in quinta...non so perchè ma l'avevo sempre ignorata, al biennio per via della prof in special modo, che certamente non ti faceva appassionare, al triennio perchè mi sono buttato sulle materie letterarie (adoro scrivere), e la capivo ...
19
15 lug 2007, 23:47

Ivan13
Salve a tutti! Come tanti miei coetanei che hanno ormai affrontato la maturità, sto riflettendo sulla scelta dell’università. Io abito a Roma e adoro la matematica (:D): sono quindi abbastanza deciso a iscrivermi al rispettivo corso di laurea alla Sapienza. Sareste così gentili da fornirmi qualche indicazione, parere o impressione a riguardo? Avrò piacere di leggere qualsiasi contributo, sia esperienze dirette (mi pare che ubermensch e irenze siano del luogo) sia opinioni “per sentito ...
3
20 lug 2007, 14:09

gygabyte017
Ciao a tutti, ho finito lo scientifico (100 e lode ) a Roma, e ora vorrei andare a fare l'uni a tor vergata. Sicuramente prendo un cdl a mmffnn ma sono indeciso su quale! Attualmente la scelta è tra matematica o fisica. Tempo fa avevo deciso matematica, anche perchè sapendo le condizioni della ricerca in italia, ho letto che un matematico può lavorare in altri campi oltre la ricerca. Con fisica invece potrei fare solo il ricercatore credo... Mi hanno detto che conviene iscriversi a entrambe ...
15
19 lug 2007, 15:03


tecnos1
Vi propongo questo interessante articolo tratto da TuttoScienze : http://www.lastampa.it/_settimanali/tst/PDF/4.pdf Cosa ne pensate?
9
11 lug 2007, 20:32