Dopo matematica uno cosa fa?

Eudale
Scusate la domanda stupida... Io frequento il quarto anno del Liceo Scientifico e ho intenzione di fare Matematica in quanto sta diventando per me un modo di vivere al quale non posso fare a meno... Avrei molte altre domande, ma a quella a cui non so dare risposta è questa: Che cosa fa uno dopo aver studiato matematica all'Università? Scusate la domanda anche un po imbarazzante... Grazie in anticipo...

Risposte
itpareid
"zorn":


sì così mi sembra ma per la scuola ci sono 12 punti in più in graduatoria se termini il dottorato



:shock: :stica:

:wink: ...'sti professori! :wink:

zorn1
"itpareid":
[quote="zorn"]e comunque si può fare il dottorato venendo pagati dalla scuola... sospendendo completamente le attività didattiche per dedicarcisi

vado un po' OT: questo vale per i dipendenti pubblici in generale, non solo per gli insegnanti... mi date conferma?
grazie!

EDIT: naturalmente venendo pagati dall'ente pubblico per il quale si lavora...[/quote]

sì così mi sembra ma per la scuola ci sono 12 punti in più in graduatoria se termini il dottorato

wedge
"Tricia McMillian? - biascicò Arthur - Cosa ci fai qui sull’astronave?”
"Quello che ci fai tu - disse lei - Ho chiesto un passaggio. Dopotutto, con
una laurea in matematica ed una in astrofisica cos’altro potevo fare? O
quello o tornare a fare la fila il lunedì all’ufficio Collocamento”
[La Guida Galattica per gli Autostoppisti]

itpareid
"zorn":
e comunque si può fare il dottorato venendo pagati dalla scuola... sospendendo completamente le attività didattiche per dedicarcisi

vado un po' OT: questo vale per i dipendenti pubblici in generale, non solo per gli insegnanti... mi date conferma?
grazie!

EDIT: naturalmente venendo pagati dall'ente pubblico per il quale si lavora...

zorn1
Informatico

In questo stesso topic Fioravante Patrone ha messo un interessante link a un sito che illustra le professioni che attualmente svolgono alcuni laureati in matematica, te lo consiglio vivamente.

Comunque te lo riporto fatti un'idea

http://mestieri.dima.unige.it/

Jazz_lover
"zorn":
No, jazz lover, mi sembra si evince da quello che ho detto che non è solo insegnamento e dottorato. Solo a me la vita d'azienda non piace troppo. E' chiaro che si applica e molto!


per te quali sono i rami in cui un matematico si applica di piu e meglio?

zorn1
No, jazz lover, mi sembra si evince da quello che ho detto che non è solo insegnamento e dottorato. Solo a me la vita d'azienda non piace troppo. E' chiaro che si applica e molto!

Eudale
La capacità d'astrazione della matematica è universale...

Jazz_lover
"zorn":
Se ti piace la matematica non ti resta che iscriverti, poi credimi è molto più bella la matematica fatta all'università di quella del liceo, anche se è molto più difficile di quanto immagini adesso.

Detto questo, dopo, beh dipende... se ti piace la vita di azienda (a me no) dopo la laurea (specialistica) puoi fare degli stages formativi o dei master. Ma con la matematica vera e propria hanno a che fare relativamente poco (è più informatica alla fine)...

Poi c'è la ricerca, estremamente affascinante ma estremamente impegnativa e soprattutto precariato quasi a vita. Se vuoi farti una vita tua è meglio avere prima un posto sicuro poi dedicarti alla ricerca...

Infine, l'opzione più saggia, nonostante tutto (bullismo, ragazzi e anche genitori totalmente ineducati...), è l'insegnamento. C'è richiesta in quasi tutte le zone d'Italia di insegnanti di matematica, e hai uno stipendio non altissimo ma fisso. E tempo per dedicarti alla ricerca e/o alla famiglia.


ma non credo che la matematica si limiti solo a insegnamento o dottorato no?
a maggior ragione se uno fa matematica applicata giusto?

Eudale
Gente ma ora che ci ripenso... Perche ho fatto questa domanda? Sinceramente ora mi basta farla per essere contento... L' unico problema sarà il guadagno (che palle 'sti soldi) ma in qualunque caso la matematica la fai comunque ed è questo che conta! Se poi avrò problemi economici cercherò di ricolverli come ogni buon matematico dovrebbe fare... :-D :lol: :?

Chevtchenko
"zorn":
Infine, l'opzione più saggia, nonostante tutto (bullismo, ragazzi e anche genitori totalmente ineducati...), è l'insegnamento. C'è richiesta in quasi tutte le zone d'Italia di insegnanti di matematica, e hai uno stipendio non altissimo ma fisso. E tempo per dedicarti alla ricerca e/o alla famiglia.


Io non credo che sia facile fare ricerca al di fuori di ambienti universitari...

wedge
"Eudale":
Che cosa fa uno dopo aver studiato matematica all'Università?


studia un modo il più astratto e formale possibile per eliminare chi fa domande stupide :lol: :lol: :lol:
scherzooooooooo!

Fioravante Patrone1
"zorn":
Va bè però con la miseria che pagano in Italia una piccola opportunità è giusto coglierla...

beh, è legale

è con la legge che me la prendo. Tieni presente che mi riferisco a chi prende un secondo dottorato!!!

zorn1
Comunque per ora sono ancora assolutamente indeciso se andare a insegnare (quest'anno dovrei riuscirci) o dedicarmi al dottorato... dipende da come andrà il concorso...

zorn1
Va bè però con la miseria che pagano in Italia una piccola opportunità è giusto coglierla...

Fioravante Patrone1
si', e' vero

e ce ne sono in giro che fanno cosi'
bisogna pero' stare attenti che non e' facile inserirsi, seguendo questa strada, nella attivita' di ricerca

PS: c'e' chi usa questa opportunita' per prendere un secondo dottorato di ricerca, e il fatto che vengano pagati dalla scuola, ovvero dai contribuenti, anche in questo caso e', a mio modesto parere, una grandissima stupidaggine)

zorn1
e comunque si può fare il dottorato venendo pagati dalla scuola... sospendendo completamente le attività didattiche per dedicarcisi

zorn1
è vero un po' pessimista ma io ho lasciato il dottorato perché non mi sono ben inserito... anche se tenterò di ricominciare... ma non sono più così "disincantato"...

Fioravante Patrone1
"zorn":

Poi c'è la ricerca, estremamente affascinante ma estremamente impegnativa e soprattutto precariato quasi a vita. Se vuoi farti una vita tua è meglio avere prima un posto sicuro poi dedicarti alla ricerca...

Versione troppo pessimista.

Ma soprattutto se segui il consiglio ("avere prima un posto sicuro") al 99% non ti dedicherai mai alla ricerca.

Comunque, se ti iscriverai a mate, vedi un po' come ti ci trovi. Se ti sembra una passeggiata o quasi, allora sara' il caso di pensare seriamente all'opzione ricerca.

ciao

tecnos1

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.