Esami di Stato e Orientamento

Discussioni su temi che riguardano Esami di Stato e Orientamento

Terza Media

Il primo piccolo e tenero esame...

Maturità

Posta in questa sezione per indiscrezioni su tracce e prove d'esame, ma anche per aiuto su tesine e percorsi.

Orientamento alle Superiori

Dubbi sulla scelta delle superiori? Pentito della scelta e vuoi cambiare? Ecco la sezione dove risolverai ogni dubbio

Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cristian.marziali
Salve sono nuovo nel forum ,vi scrivo perché è da un po di tempo che sto riscontrando un particolare interesse per la fisica, io questa materia l'ho studiata ben poco e solo al biennio poiché frequento un istituto tecnico .Vi chiedevo quali libri o manuali mi consigliate studiare per cominciare a comprendere meglio questa materia in preparazione per un mio futuro universitario proprio al dipartimento di fisica. preferibilmente preferirei dei libri con degli esercizi svolti e chiari nelle ...
11
12 set 2015, 14:38

valerio71
Inaspettatamente ho fatto un ottimo punteggio al test d'ingresso e sono iscritto a Ingegneria Informatica avendola messa come prima scelta. Adesso però mi sono sorti dei dubbi. Io ero interessato particolarmente al settore dell'Automazione, sia per quanto riguarda il curriculum della triennale che per la magistrale, dato che oltre a piacermi di più il settore almeno idealmente non penso mi piacerebbe lavorare solo su software (altrimenti avrei fatto Informatica...) A questo punto però mi ...
4
12 set 2015, 10:52

TommasoLandolfi
Sappiamo, da Galileo in poi, che in sostanza la fisica altro non fa che interpretare il mondo attraverso il linguaggio della matematica. Ma quale matematica? A breve mi iscriverò al corso di laurea triennale in fisica. Questa è fondamentalmente la cosa che più mi piace fare: mi piace la matematica e il suo metodo, ma ho sempre considerato il corso in 'matematica pura' fondamentalmente troppo autoreferenziale, troppo impegnato nella questione della ricerca dei suoi fondamenti, mentre a me ...
6
11 set 2015, 16:43

qq5-votailprof
Salve a tutti, sono un ragazzo di 20 anni e sto passando un periodo non facile per problemi relativi all'università. Ho frequentato un liceo scientifico, diplomato con 100 e soprattutto studiavo tutto con estrema velocità e facilità , concedendomi solo poche limitazioni. All'università ho deciso di seguire il corso di medicina -purtroppo direi- e ho trovato notevoli difficoltà. Mi spiego meglio, il primo semestre ho studiato chimica e fisica raggiungendo ottimi voti (27 e 30) ma a partire dal ...
4
11 set 2015, 20:59

lorenzom971
Salve a tutti, sto per cominciare l'ultimo anno di liceo scientifico e voglio prendere una scelta riguardo al futuro percorso universitario. Premetto: sto per esporvi tutti i miei dubbi riguardo questo argomento, e non sono pochi. Ho una forte passione sia per matematica che per informatica, e della loro fusione nell'affascinante campo dei sistemi complessi, con le applicazioni corrispondenti (Es. Finanza). Non vorrei scegliere corsi di matematica pura\informatica pura, non perché non mi ...
42
24 ago 2015, 19:07

tiziana22
ciao,vorrei sapere se conseguendo il diploma di operatore socio sanitario(oss)affrontare il test d'ingresso per la laurea in professioni sanitarie posso trovare difficolta' e se si,quali scuole superiori mi consigliereste escludendo lo scientifico? grazie sin da ora
1
8 set 2015, 22:18

jokkker
Ciao a tutti . Ho sempre pensato che i percorsi online fossero scomodi o troppo comodi, probabilmente mi sono fatto condizionare troppo dalla gente . Ho verificato da solo i corsi online delle varie università e ho scoperto che gli esami si fanno insieme agli studenti in sede, non vedo perchè dovrebbero facilitarmi gli esami o complicarli . La qualità del servizio offerto credo sia ottimo, il problema è un altro . Tutti i corsi sono erogati in inglese, o almeno io che voglio fare informatica ...
10
9 set 2015, 13:25

Federico7771
Qualcuno sa dirmi qualcosa sulla Magistrale in Matematica di Torino? Cosa sapete dirmi riguardo: - l'organizzazione generale del CdL - i collegamenti con altre università - il livello medio dei corsi - quanto prepara per il mondo della ricerca E in particolare cosa sapete dirmi del percorso teorico puro? (Io sono interessato principalmente all'analisi) Grazie in anticipo.
3
9 set 2015, 16:21

selone
Buongiorno! Volevo chiedere il vostro parere riguardo un dubbio che mi attanaglia in questi giorni circa le mie future possibilità occupazionali. A partire da quest'anno seguirò il corso di laurea di Ingegneria fisica presso il Politecnico di Milano. La mia domanda è: sarà difficile, una volta laureato, trovare un lavoro? Quali sono i settori in cui può inserirsi una figura come quella dell'ingegnere fisico in Italia e all'estero? E infine in caso di dottorato in Italia, ad oggi, quali sono gli ...
1
9 set 2015, 04:32

tonyseraf
Salve, sono immatricolato al primo anno di Ingegneria Gestionale. Disporre di un portatile è necessario? O potrei anche assemblarmi un fisso?
6
8 set 2015, 10:41

Giso1
Salve a tutti! A Settembre tenterò il test per la borsa di studio per la laurea specialistica in matematica alla SISSA. Vorrei avere qualche informazione che non sono riuscito a reperire da nessuna parte in rete, in particolare: Qual è la durata della prova scritta? Su cosa verte la prova orale? Quanti sono mediamente i candidati? Dopo quanto tempo escono gli esiti? Un grazie a chiunque mi risponda
18
14 ago 2015, 11:10

qwerty14
Ciao a tutti ! Sarei curioso di sapere qual'è il vostro metodo di studio all'università, cosa fate durante il periodo in cui si seguono i corsi e cosa nel periodo pre-esame. (So che é una cosa personale, scusate la mia curiosità [emoji16] )
3
4 set 2015, 21:43

Ryukushi1
Da quest'anno comincia questa nuova magistrale al Polito. La trovo molto interessante. Se non avessi già iniziato la magistrale in gestionale, probabilmente l'avrei fatta. Sembra davvero arricchente. Chissà come sarà spendibile nel mondo del lavoro. https://didattica.polito.it/laurea_magi ... _societies
2
5 set 2015, 15:37

FendeR15
Premetto subito che so la differenza base fra le due cioè l'ingegnere si occuperà più del comparto hardware e l'informatico del comparto software. Detto questo dico anche che ho frequentato un anno di ingegneria meccanica che purtroppo si è rivelata brutta, dico brutta perché mi sono lasciato condizionare dal fattore possibilità di lavoro nello scegliere e evidentemente ho sbagliato, capendo che è più importante coltivare la mia passione per l'informatica piuttosto che quella per gli apparati ...
4
3 set 2015, 20:19

pier.paolo15
Salve a tutti, sto per iniziare il secondo anno della magistrale in matematica e avrei intenzione di concorrere per un dottorato in matematica il prossimo anno. Ho molti dubbi sull'argomento, per cui ho pensato di aprire una discussione in materia. Ho visto che ce ne sono molte altre, però non sono riuscito a chiarire tutte le mie perplessità...spero di non essere ridondante. Il concorso - Innanzitutto, ho notato che il concorso comprende generalmente la valutazione dei titoli, di eventuali ...
3
3 set 2015, 12:25

Brahmajala
Salute internauti, oggi sono qui per porre una domanda un po' particolare... Allora, tra una settimana mi trasferisco a Roma per poter finalmente studiare per ottenere (si spera) prima o poi la laurea triennale in Fisica, e ho notato che posso scegliere altri due curriculum oltre che Fisica: Astrofisica o Fisica applicata. Ora, premetto che ho sempre avuto una passione per l'Astronomia, e sento che Astrofisica sarebbe un po' la ciliegina sulla torta dopo tutti questi anni, ma mi chiedo se ne ...
25
30 ago 2015, 17:41

Ovidio96
Volevo avere informazioni generali riguardo questo cdl, premetto che devo ancora affrontare il quinto anno del liceo Scientifico. E' vero che esso e' il corso di laurea che consente di inserirsi il piu' velocemente possibile nel mondo del lavoro? Quanto e' difficile studiare in questa Universita'? Sono a conoscenza del fatto che il settore dell'edilizia specialmente in Italia sia un po' in crisi, quali sono le lauree piu' richieste del momento? E' vero che oggi conviene fare ingegneria ...
66
26 ago 2015, 22:20

Annarita7
Salve a tutti! A breve inizierò il mio percorso universitario, ma ho ancora qualche dubbio. Sono indecisa infatti se iscrivermi al Cdl in ingegneria meccanica o aerospaziale. Qualcuno che frequenta uno dei seguenti corsi di laurea può sciogliermi qualche dubbio? A quanto ho capito (correggetemi se sbaglio) il corso di laurea in ingegneria meccanica consiste nel studiare i vari tipi di motori, vari tipi di elementi che costituiscono una macchina, il funzionamento dei vari meccanismi, impianti ...
2
2 set 2015, 15:55

Sk_Anonymous
buongiorno vi racconto la mia storia in modo da farvi comprendere meglio la domanda. Iscritto al politecnico di Torino, 1 anno fuori corso (il primo, mancanza di motivazione e altri problemi..) ma negli ultimi 2 anni invece ho sostenuto regolarmente tutti gli esami. Più proseguivo, più trovavo interessanti certe materie (fisica, matematica..) e sono giunto alla conclusione che la magistrale che più mi interessa è nanotecnologie per le ICT. quest'ultima è ad accesso programmato (20 posti) e ...
2
1 set 2015, 13:39

Matd1
Salve a tutti,vorrei iscrivermi al Polito per studiare Ingegneria fisica o Ingegneria matematica,ma non potendo per varie ragioni andare a Torino quest'anno,avrei in mente di iscrivermi alla facoltà di Ingegneria a Catania e salire il 2° anno a Torino,sperando che mi convalidino le materie del primo anno. Ho controllato i piani di studi del Polito e il 1° anno di ingegneria è quasi uguale a quello di Catania: Informatica e chimica a Torino sono da 8 CFU,a Catania da 9 CFU,Analisi I,Geometria e ...
4
28 ago 2015, 14:45