Laurea Magistrale in Matematica a Torino.
Qualcuno sa dirmi qualcosa sulla Magistrale in Matematica di Torino?
Cosa sapete dirmi riguardo:
- l'organizzazione generale del CdL
- i collegamenti con altre università
- il livello medio dei corsi
- quanto prepara per il mondo della ricerca
E in particolare cosa sapete dirmi del percorso teorico puro? (Io sono interessato principalmente all'analisi)
Grazie in anticipo.
Cosa sapete dirmi riguardo:
- l'organizzazione generale del CdL
- i collegamenti con altre università
- il livello medio dei corsi
- quanto prepara per il mondo della ricerca
E in particolare cosa sapete dirmi del percorso teorico puro? (Io sono interessato principalmente all'analisi)
Grazie in anticipo.
Risposte
Si e no. Dipende un po' che scelte fai. Comunque come ho detto non ho studiato analisi ad un livello superiore.
Grazie per la risposta. Sei stato molto chiaro
Vorrei un parere su una questione(anche una risposta da chi non è dell'unito mi interessa). Ma sbaglio o il percorso di analisi è fortemente orientato verso l'analisi armonica?
http://matematicalm.campusnet.unito.it/ ... 15_16.html

http://matematicalm.campusnet.unito.it/ ... 15_16.html
Del percorso teorico puro analitico non so nulla. Io ho studiato con i vecchi percorsi, inoltre ho fatto solo un corso di analisi. I professori che ho conosciuto mi sembravano preparati, sicuramente si occupano principalmente di operatori e equazioni differenziali.
In generale direi che i professori sono molto disponibili, ha una organizzazione tutto sommato buona, e trovo l'ambiente abbastanza amichevole (anche con i compagni). Sui collegamenti con la altre università direi che ci sono, come ci sono in tutte le università. Sicuramente collabora molto con il Polito. La difficoltà dei corsi è mediamente più semplice di altre università e con voti molto alti. Quindi se studi per passare gli esami non ti prepara molto bene, se studi per imparare l'argomento allora ti prepara in modo accettabile (questo penso valga per un po' tutte le università). Se vuoi approfondire oltre quello che viene fatto nei corsi, chiedi pure ai professori. Non ho mai incontrato un professore di matematica a Torino che non fosse felice di aiutarti. Ci sono studenti molto bravi comunque, e so per certo che vari ex studenti sono diventati dottorandi un po' in tutta Europa. Quindi il fatto che i corsi siano più facili non ti preclude la ricerca, ma richiede maggiormente che tu ci debba mettere del tuo.
In generale direi che i professori sono molto disponibili, ha una organizzazione tutto sommato buona, e trovo l'ambiente abbastanza amichevole (anche con i compagni). Sui collegamenti con la altre università direi che ci sono, come ci sono in tutte le università. Sicuramente collabora molto con il Polito. La difficoltà dei corsi è mediamente più semplice di altre università e con voti molto alti. Quindi se studi per passare gli esami non ti prepara molto bene, se studi per imparare l'argomento allora ti prepara in modo accettabile (questo penso valga per un po' tutte le università). Se vuoi approfondire oltre quello che viene fatto nei corsi, chiedi pure ai professori. Non ho mai incontrato un professore di matematica a Torino che non fosse felice di aiutarti. Ci sono studenti molto bravi comunque, e so per certo che vari ex studenti sono diventati dottorandi un po' in tutta Europa. Quindi il fatto che i corsi siano più facili non ti preclude la ricerca, ma richiede maggiormente che tu ci debba mettere del tuo.