Consiglio a studente

qq5-votailprof
Salve a tutti, sono un ragazzo di 20 anni e sto passando un periodo non facile per problemi relativi all'università. Ho frequentato un liceo scientifico, diplomato con 100 e soprattutto studiavo tutto con estrema velocità e facilità , concedendomi solo poche limitazioni. All'università ho deciso di seguire il corso di medicina -purtroppo direi- e ho trovato notevoli difficoltà. Mi spiego meglio, il primo semestre ho studiato chimica e fisica raggiungendo ottimi voti (27 e 30) ma a partire dal secondo semestre con istologia e biologia mi sono reso conto di non riuscire a reggere un corso di studi cosi mnemonico e poco logico , per questo motivo ho deciso di cambiare . L'alternativa a cui ho pensato è economia, dato l'interesse per la materia stessa e in parte economia. Ciò che vorrei chiedere a voi è un consiglio o meglio un aiuto . Sono uscito da quest'esperienza atterrato dal punto di vista del morale e la paura più grande è quella di non riuscire a studiare più nulla. Sono sempre stato eclettico e con mille interessi, mi piaceva studiare e arricchirmi specialmente quando affrontavo argomenti tangibili e concreti. Il timore che ho è quello di non avere un metodo di studio ; alle superiori studiavo matematica e fisica, esercizi e dimostrazioni (che non mi dispiacevano) e anche filosofia o storia con interesse (specialmente la parte di marx, nietzsche) mentre le altre materie le leggevo soltanto senza ripetere. La ripetizione di un argomento o piu purtroppo la reggo poco, non mi viene spontanea e faccio una fatica immane. Ora chiedo un consiglio a voi su ciò che pensate della mia situazione
PS economia potrei farla sia in sede che fuorisede in una città che amo, ma la paura di fallire nuovamente mi taglia le gambe
PPS vi ringrazio in anticipo per i consigli

Risposte
vict85
C'è chi studia economia come un automa, ma è possibile non farlo. Il numero di pagine e di termini che avrai da studiare sarà molto più ridotto. Insomma solo giurisprudenza ha uno studio paragonabile a medicina, gli altri sono totalmente differenti. Pensa agli esami di chimica, fisica e statistica per avere una idea.

qq5-votailprof
Grazie per i consigli comunque mi rendo conto ora che la scelta è stata totalmente sbagliata. Non ho scelto quel cdl per una questione di soldi che per come stanno ora le cose si vedono in un periodo molto lungo e soprattutto se ne vedono pochi. Mi sarebbe piaciuto fare la mia parte nel mondo, non sentirmi inerme di fronte a determinate situazioni e anzi mettermi in gioco per migliorare le condizioni di chi è in difficoltà. Mi sono reso conto però che a sbattere la testa contro un muro prima o poi te la rompi , perciò ho deciso di mettere un punto a questo percorso e iniziarne un altro. Ora dopo questa grande delusione/scottatura ho paura di non riuscire più bene come un tempo. Purtroppo so che questa situazione fa solo si che io perda ulteriori opportunità e devo ad ogni modo riprendere ad essere la persona che ero un tempo , pieno di vitalità e soprattutto di ottimismo. Ho paura di dover ricominciare a ripetere come un automa (era questo che mi sentivo a medicina) pagine e pagine che non hanno nulla su cui ragionare, poche cause ed effetti rispetto alla moltitudine di nomi da mandare giù. Detto questo non so se rimanere a frequentare l università a casa (al sud) oppure tornare nella capitale. Rimanendo giù forse avrei più tranquillità rimettermi in sesto nello studio affiancandolo a uno sport anche se tutti i miei amici piu stretti sono sparsi tra milano torino e genova oppure tornare a roma che è una città che mi piace molto con la speranza di riprendermi e ricostruirmi una vita che negli ultimi 6 mesi a causa dello studio che mi ha portato a livelli di stress elevatissimi ho trascurato.
grazie ancora per la vostra disponibilità

vict85
Economia è molto diversa da medicina e richiede uno studio diverso. Per il metodo di studio puoi apprenderlo se non c'è l'hai, basta volerlo. Per la parte emozionale penso che si rimetterà a posto quando comincierai a seguire le lezioni altrove.

mazzarri1
ciao mc2595

capita di sbagliare. a tutti. magari sei andato a medicina perchè ti hanno detto che un dottore comunque guadagna bene. Forse no, non importa. ma se prendi in mano il libro e ti blocchi è perchè ti sei messo in un posto che non ti appartiene.

Cambia senza paura. Se ti piace l'economia vai! Non ti preoccupare. L'importante è che tu faccia quello che ti piace, che studi quello che ti fa piacere studiare.

Io se avessi dovuto prendere in mano un libro di istologia sarei ancora adesso li a sfogliarlo, a 48 anni!! non ci capirei un accidenti... studierei tutto a memoria... non me ne frega niente... una mia allieva di 22 anni invece sta facendo faville a medicina, prende tutti 30... ma è quello che le piace fare nella vita, le si illuminano gli occhi quando racconta di aver assistito al sezionamento di un cadavere o a una operazione al fegato.. le piace!! Ti racconta le cose e vedi che le piace proprio. Si chiama "passione". Ti prende per una cosa della vita e non puoi farci nulla

Non fallirai a economia se è veramente quello che ti piace fare. Metticela tutta e vedrai che sarà molto facile recuperare il tempo perduto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.