Pisa o Genova?

kocho
Salve a tutti,
Mi sono da poco diplomato dopo aver frequentato il liceo scientifico tecnologico. Per gli studi universitari sarei propenso per un corso di laurea scientifico: in particolare sono indeciso tra matematica e fisica, preferirendo leggermente quest'ultima.
Poichè abitando a La Spezia sono praticamente a metà strada tra Genova e Pisa, volevo sapere quale delle due rispettive università offre secondo voi corsi scientifici di qualità più elevata.
Avrei anche un'altra domanda, visto che sono molto attirato dal mestiere dell'insegnante: è possibile, essendo in possesso di una laurea in fisica, insegnare matematica nei licei?

Risposte
antony26
anche io sarò a Pisa...

tokuto
Anch'io farò fisica ed ero indeciso tra Genova e Pisa ma alla fine ho scelto Pisa.

franced
"kocho":
Ho deciso in definitiva di iscrivermi al corso di laurea in fisica a Pisa.


Bella scelta: complimenti!
Pisa è una città ideale per lo studio.

kocho
Ho deciso in definitiva di iscrivermi al corso di laurea in fisica a Pisa.

Ho ancora due domande (scusate, sono pieno di dubbi :) ): il test di verifica delle conoscenze è estremamente semplice come gli esempi scaricabili dai siti dei vari dipartimenti? Dove posso trovare altri esempi di test (ne ho trovati solamente due)?

nefherret
indecise? non lo sono. ho solo perso un po' di anni, un po' per la mia balorderia e un po' per forze di causa maggiore.

vict85
Beh, tutto sommato questo tipo di scuole (in Italia e all'Estero) non amano le persone indecise.

nefherret
volevo provare ad entrare in fisica e non ho nessuna laurea (ho perso alcuni anni per problemi vari). volevo solo provare per vedere se ne avrei avute le faccoltà.

si non dico che non sia una cosa che accade unicamente là per carità, ma non per questo approvo o mi schifa meno. semplicemente mi addeguo senza dicchiarare guerra, inutile poi.

vict85
"nefherret":
una cosa che mi schifa della normale è il limite di età per entrare. io per circa quattro mesi non posso entrare e mi pare un ingiustizia. una cosa cosi elitaria non puo essere il manna della sapienza matematica e fisica. niente da criticare ci saranno buoni insegnati e alunni ma ne trovo anche altrove. una cosa da snob.


Esattamente quale dei due test avresti voluto tentare?... Io faro quello del quarto con 1 mese e 11 giorni in meno del limite ma io ho (quasi) due lauree... Di fatto non vogliono che uno ci metta troppo a dare la laurea perché non garantisce che ci metta 2 anni a dare la specialistica... Non credo che sia da snob è una cosa a cui ti conviene abituarti perché anche nel mondo del lavoro queste cose vengono fatte...

nefherret
una cosa che mi schifa della normale è il limite di età per entrare. io per circa quattro mesi non posso entrare e mi pare un ingiustizia. una cosa cosi elitaria non puo essere il manna della sapienza matematica e fisica. niente da criticare ci saranno buoni insegnati e alunni ma ne trovo anche altrove. una cosa da snob.

kocho
Qualcuno è a conoscenza di entrambe le realtà?

antani2
"kocho":
Salve a tutti,
Mi sono da poco diplomato dopo aver frequentato il liceo scientifico tecnologico. Per gli studi universitari sarei propenso per un corso di laurea scientifico: in particolare sono indeciso tra matematica e fisica, preferirendo leggermente quest'ultima.
Poichè abitando a La Spezia sono praticamente a metà strada tra Genova e Pisa, volevo sapere quale delle due rispettive università offre secondo voi corsi scientifici di qualità più elevata.
Avrei anche un'altra domanda, visto che sono molto attirato dal mestiere dell'insegnante: è possibile, essendo in possesso di una laurea in fisica, insegnare matematica nei licei?


Io ho appena finito il 2o anno di Fisica a Genova...Boh io PER ORA mi sono trovato abbastanza bene, detto ciò non so però come sia a Pisa, posso solo dirti che qua hai professori bravi, altri molto meno bravi...anche se comunque quest'anno molti vanno in pensione e quindi ci sarà un grosso cambio generazionale del corpo docente, inoltre ora c'è il uovo ordinamento che dovrebbe esser meglio di quello vecchio...purtroppo non ho informazioni su Pisa per poterti fare un paragone, perciò ti posso dire solo delle cose oggettive e delle impressioni personali sulla mia esperienza...

franced
"kocho":
...
Avrei anche un'altra domanda, visto che sono molto attirato dal mestiere dell'insegnante: è possibile, essendo in possesso di una laurea in fisica, insegnare matematica nei licei?


Con la laurea in fisica puoi insegnare matematica in tutte le scuole superiori.

Lorin1
immaginavo...a napoli siamo messi bene a livello di analisi, d'altronde Caccioppoli era napoletano e i suoi allievi hanno mantenuto alto il nome della scuola napoletana. Comunque penso che sia presto per decidere...quando arriverà il giorno deciderò. Grazie ancora

Zkeggia
Ah scusa la gaf!

Comunque volevo dirti una cosa importante: A livello di Pisa ci sono studi molto avanzati nel campo dell'algebra e della geometria, un po' meno nell'analisi, quindi se magari ti piace di più quest'ultima non so se è una scelta "conveniente"...

Lorin1
Si...io sono iscritto alla facoltà di matematica comunque....ma il mio sogno è quello di emergere come matematico a livello internazionale....e quale migliore vetrina della Normale...Bah....speriamo bene!

Crepi...altrettanto!

Zkeggia
da quello che so la Federico II di Napoli è molto famosa per la Fisica, quindi avrai anche li da studiare come un matto :lol: in bocca al lupo per la carriera universitaria!

Lorin1
allora penserò prima a laurearmi qua a napoli....e poi penserò alla Normale...penso più per il dottorato che per la specialistica....:D

grazie comunque.

Zkeggia
il dottorato è molto più accessibile alla Normale, molti laureati con una ottima media riescono a ottenere l'ingresso in Normale, tra cui il professore di cui ti ho parlato, lui ha fatto il liceo classico ed è entrato in normale dopo la laurea. Vale la pena comunque dirti che c'è la possibilità di entrare in normale anche dopo la triennale, facendo al solito test di ingresso.

Lorin1
Capisco. Grazie della approfondita spiegazione.
Mi fa piacere che le lezioni siano aperte a tutti, magari un giorno vado a seguire qualche corso. Ho letto diversi libri e tutti citano quell'università come un mausoleo della scienza, e documentandomi ho saputo che molti prestigiosi scienziati hanno studiato e hanno insegnato li. Temo però che rimanga solo un sogno diventare parte di quel sistema. Non dispongo di conoscenze di alcun tipo, ma so che con le mie capacità riuscirei a rimanere dentro, una volta entrato.

Per il dottorato invece? Sai qualcosa?!

Zkeggia
Non so quanta mafia ci sia dietro la normale, penso poca per come si svolgono le selezioni (2 test scritti e un orale). Diciamo che, per la mia personale esperienza, la differenza tra un fisico normalista e un fisico normale è che un normalista per entrare in normale deve già sapere tutto ciò che farà a fisica il primo anno. Non sto scherzando. Il mio esercitatore di fisica, con il quale ho l'onore di prendere il treno la mattina e così ci facciamo due chiacchiere, sostiene che il sapere di un normalista è il sapere di un non normalista shiftato di un anno. Alla fine del percorso di studi, la differenza tra un normalista e uno studente dell'unipi qualisasi che abbia studiato rigorosamente e con diligenza non si dovrebbe notare (e vorrei vedere!) alla fine le lezioni della Normale sono aperte a chi vuole andarci e sono più che altro approfondimenti. La Normale si lega infatti all'università di Pisa (molti professori - per non dire quasi tutti - sono normalisti, e di consequenza anche gli esami impegnano i normalisti, che a volte bocciano come tutti i comuni mortali) e gli allievi sono tenuti a seguire i corsi in facoltà. In più devono mantenere una media del 27 senza mai prendere nessun voto inferiore al 24 e finendo l'anno accademico sempre in pari. Inoltre devono fare degli esercizi e degli esami in più, riservati solo a loro, di cui non so niente (credo che siano un po' più difficili degli esami ordinari ma non ci metterei la mano sul fuoco).
Il problema dei test di ingresso alla normale è appunto il livello di conoscenze richiesto, per esempio devi saper risolvere molto bene equazioni differenziali, che però se non te le sei studiate da solo al liceo non esistono. Poi ovviamente non basta solo aver studiato, ci vuole anche un po' di sale in zucca, però io conosco diversi normalisti e ti assicuro che, a parte un paio di eccezioni, il livello medio di intelligenza non è molto superiore ad un buon studente di fisica.

In pratica sono del parere che se all'inizio della quarta liceo ti prende la passione per una materia scientifica e ti metti a studiarla a livello universitario alla fine della quinta hai grosse speranze di superare i test di ingresso. Il guaio è rimanerci la dentro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.