Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shinesm
So che questo non è un counseling psicologico però io vedo molta gente che risponde anche garbatamente e quindi mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi. Ho avuto non pochi dubbi quando l'anno scorso dovetti scegliere un corso di laurea, mi piaceva il disegno così come la matematica e la fisica, e alla fine dello scientifico mi sono iscritto a informatica (seems legit). In famiglia qualche informatico ce l'abbiamo e quindi anche spinto dalla curiosità ho detto: beh cavolo, è interessante e ha ...
1
22 giu 2017, 11:18

Otsuaf1
Sono uno studente di matematica triennale.Stavo cercando di pensare cosa fare dopo e il mio interesse è sulla probabilità e le sue applicazioni finanziarie. In italia ho trovato solo il corso di Torino Stochastic and data science mentre mi stavo interessando al corso di stochastic and financial mathematics di Amsterdam. A Torino non ci sono esami prettamente finanziari, ovvio che con le conoscenze acquisite potrei benissimo lavorare in quell'ambito, al contrario Amsterdam fornisce corsi di ...
8
17 giu 2017, 11:56

Fonzio1
Ciao a tutti! Sono un nuovo utente Vorrei aver chiarito meglio quali sono le differenze nell'affrontare la matematica e la fisica nelle facoltà di: -Matematica -Fisica -Ingegneria Immagino ( ) che in Matematica si approfondisca maggiormente la Matematica, e lo stesso in Fisica per la Fisica.. Ma, per esempio, la matematica in Fisica ed in Ingegneria (più "pratiche"), come si studia? La Fisica tra Ingegneria e Matematica? E tra le diverse specializzazioni di Ingegneria? Grazie
8
27 set 2013, 20:51

nico1983
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e volevo chiedere un consiglio. Io sono gia' laureato in Economia ma mi sono accorto troppo tardi che non era quello che desideravo veramente..ora vorrei iscrivermi alla triennale di ingegneria civile presso l'universita Uninettuno (lavoro a tempo pieno). Qualcuno ha esperienza a riguardo? pensate che dia una buona preparazione? ogni consiglio e' ben accetto... Grazie a tutti!
2
7 giu 2017, 10:35

Maccio1000
Salve a tutti. Sono uno studente di quinto anno di liceo classico, manca poco alla maturità e sto cercando di capire quale sia la strada giusta per me. Ho problemi con la matematica fin dalle medie, non l'ho mai capita davvero e anche per i professori che ho avuto nel corso della mia istruzione, sono stati a mio parere incapaci di saperla spiegare e trasmettere nella sua reale importanza e bellezza. La matematica è sempre stata il mio incubo quindi, maggiormente adesso, nel quinto anno, in cui ...
5
7 mag 2017, 16:59

Fra3271
Salve, frequento il quarto anno del liceo scientifico e sono da sempre stato appassionato di fisica, al punto che ho preso la decisione di continuare con questa passione anche all'Università. Non sono un genio, ma devo ammettere che me la cavo abbastanza bene (considerando voti scolastici e gare). Il mio obbiettivo è quello di andare all'estero per la laurea magistrale o per un dottorato. Purtroppo oggigiorno quando ci si iscrive all'Università bisogna guardare non solo la preparazione che ...
2
14 mag 2017, 16:20

Sara_997
Salve a tutti, quest'anno ho sostenuto il test di ingegneria al polimi e sono risultata idonea. Confrontando il piano di studi del poli e dell'Università di Pisa, l'università presso cui studio, potrebbero convalidarmi analisi 1 e fisica in quanto il numero di CFU è superiore rispetto a Milano. Confrontando il programma di analisi 1 di Pisa,però, risulta che esso manca di due argomenti legati alla geometria, presenti in quello del poli. Qualcuno che si è trovato nella situazione di dover fare ...
2
5 giu 2017, 00:07

bernardo.ricci98
Salve a tutti, faccio l'ultimo anno del classico e sto scegiendo sul mio futuro. Ho la passione smodata per l'astronomia e mi devo trasferire dalla mia città non avendole vicino. I miei dubbi sono due: 1) Per fare la laurea magistrale in Astrofisica (LM-58 se non sbaglio) devo per forza fare fisica od è possibile fare anche qualche facoltà tipo ingegneria? 2) È molto importante la sede della triennale? Non vorrei andarmene molto lontano da dove vivo ed all'inizio pensavo a Siena, ma ho visto ...
5
22 mag 2017, 19:28

viniber123
Ciao a tutti. Si sta avvicinando la maturità e, una volta superata ( si spera!!!), dovrò scegliere un corso di laurea che soddisfi le mie esigenze: mi piace motissimo la matematica ( è la mia materia preferita e la studio molto volentieri) ma non sono convinto se sceglierla o no: ho paura di finire ad insegnare ( con tutto rispetto per gli insegnanti) e questo non mi da sicurezza: vorrei lavorare a "contatto" con la matematica, utilizzarla ogni giorno e imparare tutto quello che posso su questa ...
2
3 giu 2017, 17:15

f.perlino
Ciao a tutti. Seguo da molto questo forum, fonte inesauribile di consigli, ma solo recentemente ho valutato di iscrivermi. Avrei bisogno di qualche suggerimento da parte vostra, premettendo la mia esperienza. Mi sono diplomato con il massimo dei voti lo scorso anno (maturità classica). La mia idea iniziale, riguardo al corso di laurea da intraprendere, era prossima alle scienze informatiche. Tuttavia, un mio parente, laureato magistrale in fisica, ora dottorando, una volta compresi i miei ...
1
29 mag 2017, 20:55

Luu89
Salve a tutti, sono una ragazza laureata in Matematica Applicata a Verona e avrei bisogno di una aiuto per la scelta della magistrale. Durante la triennale ho sostenuto esami di matematica finanziaria ([SECS-S/06]) e micro e macro economia ([SECS-P/01]) che ho trovato molto interessanti in quanto finalmente ho visto un'applicazione della matematica a situazioni pratiche. Per la magistrale ho quindi deciso di iscrivermi ad un corso di laurea in Scienze Statistiche Attuariali _ classe LM83. Non ...
5
31 ago 2012, 12:16

Domenico1001
Inizialmente avrei voluto continuare con matematica,ma a causa delle poche opportunità di lavoro ho deciso di abbandonare questa strada.Poi ho valutato di poter fare scienze dei materiali,o fisica,continuando poi con fisica della materia,perché qualcosa di più concreto hanno rispetto a matematica,e ce ne molta. Ma nel frattempo ero preso dal timore che non fossero troppo utili per un lavoro. Così,ho preso una delle decisioni più stupide della mia vita,quella di fare il test di ingresso per ing ...
2
20 mag 2017, 17:00

-darthmaul94-
Ciao ragazzi , è la prima volta che scrivo quindi spero di aver postato nella sezione corretta. Frequento il secondo anno della laurea triennale in matematica e come credo succeda a tutti, ci sono argomenti di studio che mi affascinano e altri decisamente no! Guardandomi un po' intorno sto cercando di capire cosa voglio fare alla fine di questi tre anni e credo di aver capito che mi piacerebbe approfondire le mie conoscenze nell'ambito o della matematica computazionale (anche se questa frase ...
3
10 apr 2017, 20:02

Andrea_bss
Salve, sono uno studente liceale del 4° anno alle prese con l'orientamento universitario. Sono sempre stato indeciso tra due facoltà: informatica ed economia. Su informatica non ho particolari dubbi, ma ho intenzione di scartarla a favore di qualcosa più vicina alla statistica, visto soprattutto la forte crescita di domanda e la poca affluenza in queste facoltà. Sapreste spiegarmi le differenze tra corsi come quello di Economia e Statica (uniTO o uniSiena) e scienze statistiche (uniTrieste o ...
9
25 apr 2017, 01:35

LorCip97
Frequento matematica al primo anno,solo che mi sto rendendo conto che tutta quella teoria ,quelle cose astratte e tutte quelle dimostrazioni non mi entusiasmano per niente,l'unico corso che mi appassiona è Analisi 1 sulla scia del liceo,mentre Algebra e Geometria non le capisco e le trovo pesanti. Ingegneria è la giusta alternativa? O dovrei continuare perchè poi in matematica ci sono tanti campi diversi? Sinceramente il fatto che diventera sempre piu astratta non mi convince molto e tutte ...
6
17 mag 2017, 21:54

nicov2
Buonasera Volevo chiedere informazioni sulle università di matematica e fisica, dato che questo forum è frequentato da persone esperte in questi due corsi di laurea. Spero che questo topic possa servire in futuro anche a altre persone interessate a questa tematica. Quello che vorrei chiedere è, quali sono le principali differenze tra il modo in cui si insegna e si studia matematica e fisica al Liceo Scientifico rispetto all'Università. Qualcuno che è laureato o sta affrontando uno di questi ...
7
4 mag 2017, 23:12

eugeniocotardo
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Sono un ragazzo di 23 anni che si sta accingendo ad iscriversi all'università (per vari motivi non ho potuto farlo dopo il liceo scientifico, dal quale sono uscito con 92). Non manca molto al momento in cui dovrò prendere una scelta definitiva, e ci sto riflettendo da mesi: mi sono imbattuto per caso nel corso di laurea in scienze statistiche (che frequenterei, se dovessi sceglierlo, o a Roma o a FIrenze). Ho letto i programmi, e mi sembra anche ...
9
4 mag 2017, 14:58

cammeddru
salve, faccio una domanda specifica così evito di tralasciare fraintendimenti. Secondo voi è possibile accedere alla magistrale in ing informatica avendo una laurea in matematica ?? Se qualcuno lo ha già fatto , oppure conosce le procedure , potreste indicarmi gentilmente come si dovrebbe attuare la procedura di iscrizione? Ovvero dovrei aggiungere esami o non so qualche altra cosa da fare durante la triennale in matematica, oppure riuscirei ad accedere con debito? grazie in anticipo
1
15 mag 2017, 19:05

cammeddru
Salve , Sono laureato in matematica , ma da sempre con il pallino dell'informatica/elettronica , il mio piano sarebbe quello di iscrivermi ad ingegneria elettronica per prendere la laurea e poi fare una specialistica in ingegneria informatica per concludere il percorso. Il problema è che non so in elettronica in quale anno mi faranno iscrivere ,cioè quanti esami mi convalideranno. E poi ho 23 anni e per finire il percorso che ho in mente arriverò a 27 che è un'età già alta. Il percorso che ...
2
15 mag 2017, 12:15

thunderking00
Ciao a tutti, recentemente ho capito cosa mi piacerebbe davvero fare "da grande" (meglio tardi che mai) il mio sogno nel cassetto è di lavorare nel settore bancario ossia nel mondo delle banche, vorrei iniziare semplicemente come operatore allo sportello bancario o consulente finanziario anche se in cima alla piramide ci sarebbe il sogno di diventare broker ma penso che non sia assolutamente facile anzi... Frequento la classe quarta di socio sanitario,l'indirizzo fino all'anno scorso mi aveva ...
1
10 mag 2017, 10:36