Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Saluti a tutti, cosa ne pensate dell'università di Bologna in merito alle discipline scientifiche, Fisica soprattutto?
E' un buon ateneo?
E per quanto riguarda Fisica sempre, secondo voi quali sono le università migliori in Italia (tralasciando per un attimo la Normale di Pisa)?
Grazie
Fabio

Ormai sono agli sgoccioli della mia carriera da liceale, e quindi si avvicina sempre di più il momento della decisione fatidica: "che -bip- fare dopo?"...
come si sarà ormai capito dal titolo, avrei intenzione di fare il test di ammissione alla facoltà di matematica della Normale...però si presentano (come in ogni cosa) dei pro e dei contro...
Pro n.1 io adoro la matematica, e frequentare un corso alla normale mi piacerebbe assai;
Pro n.2 la Normale è una scuola di eccellenza e, senza per ...

Mi è stato detto da studenti della Facoltà di Matematica di Padova che ci sono tante ragazze nella loro Facoltà. Succede questo anche nelle vostre università o è un evento isolato?

Ciao a tutti, appena tornato dalla gita ho ricevuto la bellissima notizia di aver superato la selezione nazionale per essere ammesso a uno dei corsi di orientamento della Normale di Pisa.
Qualcuno di voi l'ha già frequentato?
Di cosa si tratta, in realtà? Cioè, sì è un corso di orientamento ma in una settimana di tempo si farà pure qualcosa di concreto, no?
E poi, riguardo la collocazione del corso di aggiornamento, sapete se mandano i ragazzi in base alla loro città di residenza?
Cioè, ...

Ciao!
Qualche tempo fa si era parlato diffusamente dei rapporti fra matematici e ingegner. Soprattutto per quello che riguarda gli ing. matematici. La conclusione cui si era giunti era, in pratica, l'ingegnere fa l'ingegnere il matematico fa il matematico.
Tuttavia, tuttavia poi nella realta' non credo che le cose possano funzionare proprio cosi'! Non penso che un ingegnere vada da un matematico col suo bel sistema di PDE e gli dica "studialo analiticamente e fammi una simulazione ...

I miei professori mi hanno proposto una settimana in una località Italiana, per la partecipazione ad uno stage estivo, vorrei sapere se qualcuno ha provato cosa ne pensate?

Ciao,
sono all'ultimo anno di liceo e vorrei iscrivermi in biotecnologie.
Purtroppo è una facoltà a numero programmato.
Se non dovessi superare l'esame d'ammissione secondo voi dovrei:
-prepararmi per un anno intero e riprovare,non iscrivendomi ad altre facoltà;
-iscrivermi in chimica o biologia e ripresentarmi all'esame l'anno successivo.
Grazie a tutti.

Quali sono i principali corsi del profilo Matematica-Analisi? In cosa differiscono da quello Matematica-Geometria o Matematica-Informatica? Cioè so che ci sono corsi diversi, ma volevo sapere quali, in linea di massima.

Ciao a tutti del Forum
sono un ragazzo di 29 anni che dopo molto tempo passato nel mondo del lavoro vorrebbe riprendere gli studi, iscrivendosi all' università. Guardando cosa offre il panorama italiano sono rimasto affascinato da alcune facoltà, particolarmente quelle di Fisica e Matematica, nonchè quella di Ingegneria Matemetica di Torino (dove abito). Il problema sorge quando si ponderano i concetti di frequenza, di passione e di lavoro. In ing. mat. la frequenza è obbligatoria (per me ...

Leggendo la lista riguardante la partecipazione di università e centri di ricerca sulla fusione nucleare (http://www.iter.org/) ho notato la grande quantità di scuole ingegneristiche coinvolte(http://www.iter.org/industry.htm), peccato che risulta soltanto il politecnico di Torino come rappresentante italiano degli atenei, forte di ottimi corsi come ingegneria fisica e matematica. Questo non può di certo rendere felice la ricerca italiana. Detto questo mi sembra davvero sbagliata la scelta di non investire ...

Vorrei proporre un quesito sui corsi di ingegneria nati con il nuovo ordinamento,di cui molti convergono e addirittura sfociano nella matematica. Fra tutti i corsi di ingegneria attivati con il N.O quali ritenete i più interessanti e perchè? Inoltre se ne potrebbero attivare altri? Se si quali?

Ciao a tutti!
Sono una ragazza iscritta in una università del sud al 3° anno di Statistica. Per Dicembre spero dio riuscire a finire la triennale, e per la specialistica vorrei andarmene fuori. Sapete darmi un consiglio su quale università scegliere?

Al polimi è attivo un corso di ingegneria dei materiali nel quale ci sono 5 percorsi : 1)metodologico per ideare nuovi materiali e studiarne i comportamenti, in poche parole per la ricerca nella scienza dei materiali, 2) applicativo 3) lavorazione dei materiali 4) Micro e Nanotecnologie 5) Biomateriali.
Sempre al polimi c'è un orientamento materiali nel corso di ingegneria chimica. Vorrei sapere il punto di vista sulla materia da studenti di ingegneria chimica e ingegneria dei materiali e in ...

ciao a tutti, sono martina della provincia di verona e frequento l'ultimo anno di ragioneria, l'anno prossimo vorrei iscrivermi alla facoltà di matematica dell'università di ferrara. vi chiedo un consiglio: è valida come facoltà dato che ho sentito che gli iscritti son molto pochi e soprattutto quali sbocchi mi può dare a liv lavorativo questa laurea (premetto che il mio sogno sarebbe diventere prof di mate alle scuole superiori!)
grazie in anticipo, aspetto vostri commenti/suggerimenti!! ...

Ultimamente mi sembra di "sognare" ascoltando certi discorsi di studenti che frequentano giurisprudenza, in quanto nella loro facoltà prima dell'esame ti aprono il libretto e se come primo voto hai un 30 è molto probabile ( diciamo che nel 90% dei casi è cosi') che i voti successivi saranno 30/30lode. Sono davvero sconcertato perchè oltretutto in due anni hanno 12 esami da 8-12 crediti che si tolgono con un semplice orale da 30-40 minuti.
Mi chiedo come sia possibile che l'università permetta ...

ciao
ritorno sul tema dell'orientamento universitario per fare qualche domanda a chi conosce già l'ambiente
- ha senso iscriversi a matematica con l'idea di fare ricerca oppure le possibilità sono comunque scarse? anche essendo disposti ad espatriare? rischio di illudermi e poi trovarmi spiazzato?
- ha senso iscriversi a matematica con l'idea di fare ricerca in settori come intelligenza artificiale (ma quindi anche logica), teoria dell'informazione, algoritmi in generale piuttosto che nei ...

Domanda imbarazzante ma ho cercato su google e non ho trovato niente, non ho coetanei a cui chiedere per cui...
La mia domanda e' la seguente: come viene calcolato il voto di laurea per:
1) laurea triennale
2) laurea specialistica
Mi immagino che sia una media dei voti dei vari esami piu' "x" punti per la tesi, ma la cosa non mi e' chiarissima, ad esempio il voto della laurea triennale e' ancora in 110cimi? e quanti punti vengono attribuiti per la "tesina"? quello della laurea ...

per tutti gli appassionati di statistiche e classifiche sulle università,
segnalo un ranking su università e ricerca: è aggiornato, e cosa più importante, diviso per aree disciplinari:
http://vtr2006.cineca.it/php4/vtr_aree.php
più che la classifiche in sè, sono a mio avviso interessanti le considerazioni sulla ricerca italiana nei vari settori.
al primo sguardo (non ho ancora letto tutto) mi ha incuriosito il fatto che l'INAF (ist naz di astrofisica) sia l'ente italiano più produttivo, "battendo" INFN e ...

Anche io sono indeciso per la scelta dell'università.Frequento il quinto anno di liceo scientifico, non ho mai brillato in matematica, ma ultimamente ho scoperto un interesse crescente per questa scienza(ho sempre amato anche la fisica e la chimica).Quindi, ho ripreso a studiare accanto al programma di analisi quelli degli anni precedenti con determinate dimostrazioni e quant'altro.Sono riuscito però a fare quantitativamente poco, perchè non so come muovermi.
.
Ho capito che quello che ...

Salve.
Alla veneranda età di 35 anni ho intenzione di iscrivermi al corso di laurea
in matematica.
Il primo esame che farò sarà quello di analisi matematica, ma non so
quali argomenti sono propedeutici.
Mi sono procurato dei libri per scuole superiori, ma sono enormi, e sarà
impossibile riuscirli a fare con il poco tempo a disposizione che ho;
infatti lavoro.
Nelle mie ricerche ho trovato un libro di tal Federico Boari, il quale ha il
dono della compattezza. Si tratta di un libro degli ...