Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steven11
Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione. Parlando tempo fa con il mio professore di filosofia, mi ha detto che quando frequentava l'università (facendo due conti circa 35 anni fa) c'era la possibilità di dare uno o due esami su materie estranee al proprio corso di studi, anche totalmente. Quindi, se uno studente di legge avesse voluto, poteva dare Analisi 1 o Fisica 1. Adesso vi chiedo: c'è ancora questa possibilità? Io, eccetto che dal mio professore, non avevo mai sentito una cosa ...
7
24 lug 2007, 12:51

tecnos1
Vi propongo questo interessante sito del Politecnico di Torino. Potreste trovare alcuni spunti interessanti : http://www2.polito.it/didattica/polymath/ http://www2.polito.it/didattica/polymath/Sommario.htm
0
24 lug 2007, 12:24

alvinlee881
ciao a tutti sono nuovo del forum....ho finito giusto ora il liceo scientifico, e stavo pensando all'università...allora il punto è questo: mi piace tanto la matematica, ma non sono affatto un genio, e ho inoltre coperto la materia, per così dire, a malapena in quinta...non so perchè ma l'avevo sempre ignorata, al biennio per via della prof in special modo, che certamente non ti faceva appassionare, al triennio perchè mi sono buttato sulle materie letterarie (adoro scrivere), e la capivo ...
19
15 lug 2007, 23:47

Ivan13
Salve a tutti! Come tanti miei coetanei che hanno ormai affrontato la maturità, sto riflettendo sulla scelta dell’università. Io abito a Roma e adoro la matematica (:D): sono quindi abbastanza deciso a iscrivermi al rispettivo corso di laurea alla Sapienza. Sareste così gentili da fornirmi qualche indicazione, parere o impressione a riguardo? Avrò piacere di leggere qualsiasi contributo, sia esperienze dirette (mi pare che ubermensch e irenze siano del luogo) sia opinioni “per sentito ...
3
20 lug 2007, 14:09

gygabyte017
Ciao a tutti, ho finito lo scientifico (100 e lode ) a Roma, e ora vorrei andare a fare l'uni a tor vergata. Sicuramente prendo un cdl a mmffnn ma sono indeciso su quale! Attualmente la scelta è tra matematica o fisica. Tempo fa avevo deciso matematica, anche perchè sapendo le condizioni della ricerca in italia, ho letto che un matematico può lavorare in altri campi oltre la ricerca. Con fisica invece potrei fare solo il ricercatore credo... Mi hanno detto che conviene iscriversi a entrambe ...
15
19 lug 2007, 15:03

itpareid
adesso cosa stai facendo?
3
14 giu 2007, 13:20

tecnos1
Vi propongo questo interessante articolo tratto da TuttoScienze : http://www.lastampa.it/_settimanali/tst/PDF/4.pdf Cosa ne pensate?
9
11 lug 2007, 20:32

darinter
ho da poco finito gli esami di stato e sto pensando a quale facotà iscirvermi.Mi piace ingegneria elettronica, ma nn so se scegliere quast'ultima o telecomunicazioni o automazione.Dal punto d vista occupazionale qual è meglio?
8
9 lug 2007, 13:16

Giova411
Conoscete questi inserti della Repubblica? Scienze esce il 3 luglio, quindi il 4 luglio sarà disponile on-line. Ecco il link: http://www.repubblica.it/speciale/2007/ ... index.html
43
27 giu 2007, 13:09

lunatica
Salve a tutti, avrei intenzione di frequentare la facoltà di medicina e chirurgia. Però, sono indeciso circa quale università scegliere per sostenere l'esame, che, come ormai risaputo, si svolge per tutti gli atenei nel medesimo giorno. Ora, chiedo a voi se potreste darmi un consiglio su quale università scegliere, stilando, se possibile, una classifica delle migliori sul territorio nazionale secondo le vostre opinioni. Grazie in anticipo, con affetto kaiohshin il Superiore
4
9 lug 2007, 23:02

ste292
salve a tutti, ho deciso di iscrivermi ad un corso di laurea in matematica il prossimo settembre. Dato che non potrò seguire le lezioni, gli aspetti da tenere in considerazione nella scelta della facoltà mi sembrano due: 1. la disponibilità di appunti delle lezioni; 2. la disponibilità dei professori ad un confronto via mail. Anche se abito e lavoro a Milano mi sto orientando verso la facoltà di Torino che mi sembra sia ben attrezzata sul primo punto. Qualcuno di voi ha esperienze con la ...
2
10 lug 2007, 09:45

IrredimibileSilenzio
mi piacerebbe fare qualcosa inerente alla fisica dell'atmosfera e dell'oceano (non pura geofisica ne possibilmente solo fisica)...dove potrei trovare qualcosa di buono? vabbè c'è bologna ma è molto orientata sulla meteorologia e nn dicono sia particolarmente buona...qlcuno sa di padova...?perchè so che ci sono almeno alla triennale esami di fisica atmosfera e oceano...e trieste?? oppure altre parti??grazie mille!!!!
6
16 giu 2007, 17:45

matteo902
Salve a tutti!!! Mi sono appena iscritto proprio qui perchè so che tra gente colta di matematica ci intenderemo bene. Ho scritto in questo forum soprattutto perchè, avendo appena finito il 4° scientifico, sto pensando al mio futuro. Sono letteralmente innamorato della matematica e penso proprio che prenderò questa facoltà e vorrei diventare un professore di università Qual è l'iter che devo seguire dopo la laurea? Grazie a tutti
6
7 lug 2007, 19:04

Yak52
ma qualcuno sa come si possa accedere ad un dottorato di ricerca? bisogna fare un concorso? inoltre se uno volesse andare all'estero a prendere il famoso Ph.D cosa deve fare? Va beh... mi manca ancora molto, essendo al secondo anno di Fisica, tuttavia sono interessato a sapere come funzioni!
15
27 giu 2007, 14:17

G.D.5
salve ragazzi...avrei intenzione di iscrivermi a matematica il prossimo anno...vorrei alcune informazioni....sul sito della federico 2 di napoli leggo che prima dei corsi ci sono dei pre-corsi dove si rivisita la matematica del liceo e poi iniziano i corsi...qualcuno sa dirmi quando iniziano (mediamente) i pre-corsie equando i corsi? e le iscrizioni? a partire da quando si può fare domanda? grazie
7
24 giu 2007, 00:23

SaturnV
Ciao a tutti, ritorno in questo spazio di orientamento universitario dopo un bel po' di tempo. In questo luogo, qualche tempo fa, c'era stato qualcuno che mi aveva detto, in seguito alla visione di una mia foto affianco ad un telescopio, "Ti vogliamo astrofisico!"... Bene... A cinque giorni dall'Esame di Stato... E dopo diversi mesi di lotte interiori... Ho deciso: l'hanno prossimo (sempre se vengo promosso, eh eh eh! ) studierò FISICA!!! La mia più che altro è una esortazione a tanti ...
65
14 giu 2007, 13:34

Luc@s
Frequento il 5 anno di liceo classico e sto guardandomi in giro per decidere cosa fare dopo e ho deciso per matematica... Chi c'è dentro o l'ha già finito può dirmi com'è? Giusto per sapere cosa aspettarmi.... Grazie per ogni eventuale risposta
12
20 mag 2007, 23:08

fu^2
stavo rileggendo un pò di post vecchi e mi è venuta una curiosità: che differenza c'è tra fisica teorica e fisica matematica?
4
16 giu 2007, 17:32

Kris_89
Ciao A tutti! volevo sapere cosa ne pensavate della facoltà di ing.mecc... è valida? mi hanno detto che ci sn molti sbocchi lavorativi xkè la preparazione è ampia... ho letto 1 commento di Marco83 ke lavora negli States! wow! ma dove ti 6 laureato? in Italia? in ke uni? quali sono i pre-requisiti x Ing.mecc? grazie a tutti x i consigli!!!!
18
17 mag 2007, 10:54

Ciao.09
secondo voi è migliore ingegneria delle strutture o ingegneria idraulica, quale mi consigliate?
6
13 giu 2007, 18:30