Il Trionfo
penso di avere qualche problema con questa versione...la traduco ma non ha un senso logico :mannagg
qualcuno potrebbe tradurmela? (inoltre ho degli esercizi, se avete voglia e tempo potreste farli? potete benissimo non farli, ma se avete tempo e voglia mi fate un favore)
Il trionfo
Exercitus duci, qui (=”che”) ingentem victoriam reportaverat, senatus triumphum instituebat. Victor portā triumphali in urbem intrabat. Tum pompa, inter multitudinem civium, Capitolium petebat. Praecedebant pompam lictores, tubicines et multa spolia; dein reges et principes victarum gentium, qui (=”che”), catenis vincti, demisso capite tristique vultu incedebant. Post insignes captivos, victimae erant, triumphator in curru et denique equitatus peditatusque. Cum pervenerat in Capitolium, dux Iovi immolabat gratiasque agebat propter Romae gloriam.
ESERCIZI
1. Elenca tutti i predicati e da parte elenca i rispettivi soggetti.
2. Elenca i termini della quarta declinazione.
3. Volgi al plurale:
Victor in urbe intrabat.
Principes victarum gentium incedebant.
(4. Chi erano i tubicines e i lictores (r. 3)? Fai una breve ricerca.)
5. Il termine exercitus (r. 2) deriva dal verbo exercēre. Con l’aiuto di un vocabolario, riporta il paradigma del verbo e i suoi significati; quindi trova almeno quattro parole italiane derivate da esso.
grazie di cuore per tutti gli aiuti che mi state dando, grazie soprattutto ShattereDreams :blowkiss :blowkiss :giggle :giggle
qualcuno potrebbe tradurmela? (inoltre ho degli esercizi, se avete voglia e tempo potreste farli? potete benissimo non farli, ma se avete tempo e voglia mi fate un favore)
Il trionfo
Exercitus duci, qui (=”che”) ingentem victoriam reportaverat, senatus triumphum instituebat. Victor portā triumphali in urbem intrabat. Tum pompa, inter multitudinem civium, Capitolium petebat. Praecedebant pompam lictores, tubicines et multa spolia; dein reges et principes victarum gentium, qui (=”che”), catenis vincti, demisso capite tristique vultu incedebant. Post insignes captivos, victimae erant, triumphator in curru et denique equitatus peditatusque. Cum pervenerat in Capitolium, dux Iovi immolabat gratiasque agebat propter Romae gloriam.
ESERCIZI
1. Elenca tutti i predicati e da parte elenca i rispettivi soggetti.
2. Elenca i termini della quarta declinazione.
3. Volgi al plurale:
Victor in urbe intrabat.
Principes victarum gentium incedebant.
(4. Chi erano i tubicines e i lictores (r. 3)? Fai una breve ricerca.)
5. Il termine exercitus (r. 2) deriva dal verbo exercēre. Con l’aiuto di un vocabolario, riporta il paradigma del verbo e i suoi significati; quindi trova almeno quattro parole italiane derivate da esso.
grazie di cuore per tutti gli aiuti che mi state dando, grazie soprattutto ShattereDreams :blowkiss :blowkiss :giggle :giggle
Miglior risposta
Il trionfo
Il senato decretava il trionfo al comandante dell'esercito, che aveva conseguito un'importante vittoria. Il vincitore entrava in città attraverso la porta trionfale. Allora il corteo, tra un gran numero di cittadini, si dirigeva al Campidoglio. Precedevano il corteo i littori, i trombettieri e molte spoglie; poi i re e i principi delle popolazioni vinte, che, legati con catene, procedevano con il capo abbassato e l'espressione mesta. Dopo i nobili prigionieri c'erano le vittime, il trionfatore sul carro e infine la cavalleria e la fanteria. Quando era giunto sul Campidoglio, il comandante sacrificava a Giove e gli rendeva grazie per la gloria di Roma.
ESERCIZI
1. Elenca tutti i predicati e da parte elenca i rispettivi soggetti.
Predicati:
- reportaverat -> soggetto: qui
- instituebat -> soggetto: senatus
- intrabat -> soggetto: victor
- petebat -> soggetto: pompa
- praecedebant -> soggetti: lictores, tubicines et multa spolia
- incedebant -> soggetti: reges et principes
- erant -> soggetti: victimae, triumphator, equitatus, peditatus
- pervenerat -> soggetto: dux
- immolabat gratiasque agebat -> soggetto: dux
2. Elenca i termini della quarta declinazione.
- exercitus, senatus, vultu, curru, equitatus, peditatus.
3. Volgi al plurale:
Victor in urbe intrabat -> Victores in urbibus intrabant
Principes victarum gentium incedebant (questa frase è già al plurale, bisogna volgerla al singolare?)
4. Chi erano i tubicines e i lictores (r. 3)? Fai una breve ricerca)
- I tubicines erano soldati che suonavano la "tuba", che era un tubo di rame o di bronzo; il suo compito era quello di impartire gli ordini dei comandanti attraverso il suono.
- I lictores erano membri di una speciale classe di impiegati dello Stato dell'antica Roma che avevano il compito di proteggere i magistrati dotati di imperium. Il littore portava con sé i fasces, che erano composti da 30 verghe e una scure.
5. Il termine exercitus (r. 2) deriva dal verbo exercēre. Con l’aiuto di un vocabolario, riporta il paradigma del verbo e i suoi significati; quindi trova almeno quattro parole italiane derivate da esso.
Exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere (II declinazione)
Significati: 1 sport, militare esercitare, addestrare, allenare
2 affaticare, travagliare, stancare, tormentare
3 lavorare instancabilmente, coltivare un campo, sfruttare una miniera
4 tenere in esercizio fisico o intellettuale, addestrare, educare, stimolare
5 praticare una attività, professare
6 (in senso figurato) manifestare, far sentire, dare sfogo a, indulgere a
7 amministrare, occuparsi di, dirigere, dominare
8 occupare il tempo
9 applicare una legge
10 agitare
11 esigere tasse
Parole italiane derivanti da "exerceo":
- esercizio/esercente/esercitare/esercito
:hi
Il senato decretava il trionfo al comandante dell'esercito, che aveva conseguito un'importante vittoria. Il vincitore entrava in città attraverso la porta trionfale. Allora il corteo, tra un gran numero di cittadini, si dirigeva al Campidoglio. Precedevano il corteo i littori, i trombettieri e molte spoglie; poi i re e i principi delle popolazioni vinte, che, legati con catene, procedevano con il capo abbassato e l'espressione mesta. Dopo i nobili prigionieri c'erano le vittime, il trionfatore sul carro e infine la cavalleria e la fanteria. Quando era giunto sul Campidoglio, il comandante sacrificava a Giove e gli rendeva grazie per la gloria di Roma.
ESERCIZI
1. Elenca tutti i predicati e da parte elenca i rispettivi soggetti.
Predicati:
- reportaverat -> soggetto: qui
- instituebat -> soggetto: senatus
- intrabat -> soggetto: victor
- petebat -> soggetto: pompa
- praecedebant -> soggetti: lictores, tubicines et multa spolia
- incedebant -> soggetti: reges et principes
- erant -> soggetti: victimae, triumphator, equitatus, peditatus
- pervenerat -> soggetto: dux
- immolabat gratiasque agebat -> soggetto: dux
2. Elenca i termini della quarta declinazione.
- exercitus, senatus, vultu, curru, equitatus, peditatus.
3. Volgi al plurale:
Victor in urbe intrabat -> Victores in urbibus intrabant
Principes victarum gentium incedebant (questa frase è già al plurale, bisogna volgerla al singolare?)
4. Chi erano i tubicines e i lictores (r. 3)? Fai una breve ricerca)
- I tubicines erano soldati che suonavano la "tuba", che era un tubo di rame o di bronzo; il suo compito era quello di impartire gli ordini dei comandanti attraverso il suono.
- I lictores erano membri di una speciale classe di impiegati dello Stato dell'antica Roma che avevano il compito di proteggere i magistrati dotati di imperium. Il littore portava con sé i fasces, che erano composti da 30 verghe e una scure.
5. Il termine exercitus (r. 2) deriva dal verbo exercēre. Con l’aiuto di un vocabolario, riporta il paradigma del verbo e i suoi significati; quindi trova almeno quattro parole italiane derivate da esso.
Exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere (II declinazione)
Significati: 1 sport, militare esercitare, addestrare, allenare
2 affaticare, travagliare, stancare, tormentare
3 lavorare instancabilmente, coltivare un campo, sfruttare una miniera
4 tenere in esercizio fisico o intellettuale, addestrare, educare, stimolare
5 praticare una attività, professare
6 (in senso figurato) manifestare, far sentire, dare sfogo a, indulgere a
7 amministrare, occuparsi di, dirigere, dominare
8 occupare il tempo
9 applicare una legge
10 agitare
11 esigere tasse
Parole italiane derivanti da "exerceo":
- esercizio/esercente/esercitare/esercito
:hi
Miglior risposta