Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, ho quasi finito la mia tesina sulla propaganda (mi manca solo un 5-10 righe di scienze e le conclusioni). Sono arrivata a 40 pagine per ora (compresa l'introduzione e la sitografia) e ho messo un po' di immagini. Per voi è troppo lunga, alcuni miei amici non ne hanno fatte più di 20.

Ciao a tutti, sto studiando il fenomeno di auto-induzione ed i circuiti RL.
Ho qualche dubbio, in particolare non capisco due frasi.
All'istante $t=0$ l'interruttore viene chiuso.
Non capisco le seguenti frasi prese dalle slides scritte dal mio professore (universitario):
1) "Dopo il transitorio l'induttore si comporta come un corto circuito."
2) "L'induttore si comporta come un circuito aperto all'istante iniziale."
Qualcuno saprebbe spiegarmele?

Considerazione sugli articoli 3 e 9 della costituzione
Miglior risposta
Potreste farmi alcuni considerazione sugli articoli 3 e 9 della costituzione?

Salve,
c'è un problema a cui sto pensando da alcuni giorni, credo di sbagliare qualcosa, forse riuscirete a sciogliermi qualche dubbio.
Ho una spira in un campo magnetico che genera un fem che varia nel tempo secondo una certa legge, mi chiede di determinare la funzione del campo magnetico (sempre in funzione del tempo) che genera questa fem.
Per la legge di faraday, neumann, lenz non sarebbe uguale alla funzione della fem indotta cambiata di segno?
Mi viene questo dubbio perché il ...

Intuitivamente mi pare che una funzione monotona su un compatto (anche se discontinua) è limitata.
Non riesco tuttavia a capire come impostare una dimostrazione del genere.
Grazie per l'aiuto
Help mee (275590)
Miglior risposta
Un rombo ha le diagonali lunghe 40 cm e 30 cm Calcola l’area e il perimetro. Sapendo che il rombo costituisce la base di un prisma di altezza 52 della diagonale minore Calcola l’area laterale e l’area totale. Non l'ho capitoo
Consiglio per l'università
Miglior risposta
Salve, è da pò che utilizzo questo sito web, ma è la prima volta che chiedo qualcosa. Volevo chiedere quali sono le conoscenze basilari per poter "sopravvivere" ad ingegneria? Partite dal fatto che faccio un liceo scientifico scienze applicate(il classico liceo solo che al posto di latino abbiamo informatica). Andando nello specifico se c'è qualcuno di zona faccio il liceo scientifico corni a Modena e appunto mi piacerebbe frequentare la facoltà di ingegneria E.Ferrari

Un classico …
Che ore sono adesso se tra due ore mancherà a mezzogiorno la metà del tempo che mancherà tra un'ora da ora?
Cordialmente, Alex
ciao, sto terminando la tesina di terza media sulla dislessia ma manca il collegamento di ed. fisica, mi dite cosa posso fare?
Urgente (275586)
Miglior risposta
L’area della superficie totale di un cubo è 864 cm². Calcola l’area della superficie laterale. aiutoo
Un rombo ha le diagonali lunghe 40 cm e 30 cm Calcola l’area e il perimetro. Sapendo che il rombo costituisce la base di un prisma di altezza 52 della diagonale minore Calcola l’area laterale e l’area totale. Non l'ho capitoo

Ciao a tutti, potreste darmi qualche indicazione su come risolvere questa trasformata di Fourier? $ f(x)=(x-1)e^(-2|x|) $ Non so come procedere. Vi ringrazio

Il flusso del campo $ \vecE $ prodotto da una carica puntiforme $ q $ attraverso una superficie infinitesima $ d\Sigma $ vale:
$ d\Phi(\vecE)=\vecE.\hatnd\Sigma=\frac{q}{4\pi\epsilon_0r^2}\hatr.\hatnd\Sigma=\frac{q}{4\pi\epsilon_0}\frac{d\Sigmacos\theta}{r^2}=\frac{q}{4\pi\epsilon_0}d\Omega $
Se il campo $ \vecE $ viene valutato su $ d\Sigma $ perchè come distanza $ r $ da $ q $ viene presa quella della superficie $ d\Sigma_0 $ e non $ d\Sigma $ ?

Salve, non ho capito bene l'argomento della cancellabilità di un elemento quando ci troviamo nell'insieme quoziente $ZZ$ rispetto alla divisibilità.
Per la precisione, il problema è questo:
Data la funzione $ f: ZZ_(15) -> ZZ_(15)$ definita ponendo $f(a) = a*[6]_(15) $ determinare se essa è iniettiva.
Ora provare che la classe di $6$ è cancellabile equivale a dire che la funzione è iniettiva giusto?
Mi sono proprio perso, aiutatemi...
Grazie.

Articolo 33
[...]
È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale.
Questo stralcio è tratto dalla Costituzione della Repubblica Italiana (Parte I - Diritti e Doveri dei Cittadini, Titolo II - Rapporti Etico-Sociali) e mostra come gli esami finali di ogni ciclo di studi rivestano un'importanza fondamentale per i rapporti tra i cittadini.
Quindi, ragazzi, ...
ho bisogno che mi date degli spunti per fare la tesina sulla povertà in Africa in particolare delle sue responsabilità...........................per favoreeeeeeeeeeeeee............. grazieeeeeeeeeeeeeeeee in anticipo
Ciao io tra poco ho l'esame di terza media ma nella mia tesina mi manca l'argomento di educazione fisica cosa mi consigliate?
Ciao raga mi servirebbe la descrizione di quest'opera in francese, anche breve, non importa, spero possiate aiutarmi al più presto.
P.S. l'opera si chiama "Cannoni in azione" ed è di Severini.
Ciao, vorrei portare nella tesina gli aerei, (dato che mi sono iscritto all'aeronautico) mi puoi dire come collegare questo argomento alle varie materie, e magari segnalarmi qualche link dove posso prendere spunti, grazie!