Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

jakojako
Salve, cercavo un aiuto per il seguente problema: "Un pozzo, di sezione circolare incognita e con pareti adiabatiche, contiene 5 moli di gas perfetto monoatomico alla temperatura iniziale incognita $T_0$. Il gas è chiuso in cima da un pistone adiabatico di massa $m=50 kg$ libero di scorrere senza attrito e legato tramite una fune inestensibile e di massa trascurabile sottoposta ad una tensione iniziale $\tau_0=120 N$ e legata all'altro capo a un mezzo. L'altezza iniziale ...

ADJEIWIQ
Calcolare la potenza dispersa da un fornello elettrico di una cucina quando raggiunge la temperatura di 400°C. Esso ha un diametro di 20 cm e lo spesso di 1 cm. La temperatura ambiente è pari a 20°C, si assuma che lo scambio termico avvenga solo verso l'ambiente (parte inferiore del fornello adiabatica). Calcolare poi la potenza elettrica che assorbirà il fornello. Pr=0,7 e $ sigma =5,67 \cdot 10^-8 (W)/(m^2 K^4) $ . Assumere che l'aria si comporti come un gas perfetto. Salve a tutti, vi chiedo aiuto per risolvere ...

CosenTheta
Si consideri un edificio in zona sismica, schematizzato così: Le variabili in gioco sono $u$: spostamento delle fondamenta a causa di una scossa sismica $y1$: spostamento del primo solaio $y2$: spostamento del secondo solaio $M1$: massa primo solaio $M2$: massa secondo solaio $Ka1$: coeff. di attrito tra il primo solaio e il terreno $Ka2$: coeff. di attrito tra i due ...
8
30 mag 2020, 20:34

guidopacciani
Buongiorno, Mi rivolgo a voi perché sono incappato in un esercizio in cui non capisco bene per quale motivo il risultato non torni, dal momento che mi sembra di aver svolto correttamente tutti i passaggi. L’esercizio è il seguente: Dopo aver trasformato la grandezza sinusoidale in cosinusoidale, per semplificarmi le cose, sono passato nel dominio dei fasori e ho calcolato la grandezza pilota: Tuttavia devo aver sbagliato ...
10
4 giu 2020, 17:32

Bigsister27
Salve a tutti, potreste aiutarmi con questi esercizi? Grazie mille a tutti, vi sono immensamente grata! I ___ my bike in the park when it ___ raining. rode/started rode/was starting was riding/started had ridden/had started We ___ Madrid twice so far this year. have been to went at gone to been in Julie ___ Rome twice this year. has been to has been in went to has gone to She ___ in that museum for ten years, when she died. have worked had worked is ...
1
5 giu 2020, 08:22

lucche98
Il testo recita: Quattro piastre conduttrici piane e sottili hanno uguale superficie S, sono poste a distanza d l’una dall’altra, con d

Serena06.
FRASI DI LATINO ENTRO DOMANI
1
5 giu 2020, 10:20

Fra_1981
Ciao a tutti. Stavo valutando di iscrivermi ad una università online. Qualcuno ha esperienza diretta? È valida? Grazie mille!!!
5
10 feb 2020, 19:43

micpas
Salve a tutti, devo scegliere se iscrivermi a giurisprudenza presso La Sapienza di Roma oppure alla Cattolica di Milano. Io sono del Molise quindi per una questione logistica sarei avvantaggiato andando a Roma ma allo stesso tempo mi hanno parlato molto bene dell'università Cattolica di Milano . Voi cosa mi consigliate? Grazie anticipatamente.
1
7 set 2019, 00:51

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo il seguente esercizio Il motivo per il quale il campo non è nullo tra i due cilindri è che essi sono mantenuti ad una d.d.p. costante da un generatore, giusto? Quello che non capisco è: come mai scorre una corrente, ed in particolare scorre in maniera radiale dal cilindro più interno a quello più esterno?
3
Studente Anonimo
5 giu 2020, 10:52

daniel97
Buongiorno, Allego un testo di un esercizio inerente al rendimento dei titoli che non sono riuscito a svolgere “ Un portafoglio si compone di 10 titoli. Su ciascun titolo sono stati investiti Ci = 1000 euro, i = 1, . . . , 10. I rendimenti annui dei diversi titoli, Ri, sono indipendenti e identicamente distribuiti: Ri ∼ N(0,0.0025). Ciascun investimento, fra un anno, avra` un valore pari a Mi = Ci(1 + Ri) e il valore totale del portafoglio sarà la sommatoria per i = 1, . . . , 10. Mi (a) Per un ...

dooooooo
Premetto che in realtà sono in terza e la quarta la devo ancora iniziare. Vado al linguistico ma ho sempre voluto fare l'artistico. Ho passato gli ultimi 3 anni ripetendo "volevo andare all'artistico", non ho fatto altro che lamentarmi della mia scelta, ma non ho mai fatto nulla perché sentivo che era già troppo tardi. Mi sono trovata relativamente bene al linguistico però sento comunque di aver fatto uno sbaglio. Per di più non sono mai andata d'accordo con i miei compagni quindi non ...

Gioip
Nel campo dell'induzione elettromagnetica dove posso utilizzare le derivate? L'uso in questo può essere utilizzato solo per quanto concerne i calcoli sul tempo? Avete problemi svolti con induzione elettromagnetica e uso delle derivate?
3
5 giu 2020, 13:38

Guenda_
Come posso collegarmi a francese ?
1
22 apr 2012, 17:16

lito13
ciao a tutti! Nell'ambito della ricerca di soluzioni approssimate (metodo bisezione), avrei bisogno di trovare un modo per stabilire il numero di soluzioni (non le soluzioni stesse) di un'equazione di terzo grado partendo dalla sua derivata, che naturalmente è di secondo grado essendo l'equazione di terzo grado. Ponendo la derivata uguale a zero trovo i punti di massimo, minimo o tangente. Sapendo che se il delta della derivata è maggiore di zero c'è un punto di massimo ed uno di minimo, ...
1
4 giu 2020, 20:57

miniconch
Ho bisogno di una mano per questo esercizio. Si determini il valore di $a in RR$ per il quale la funzione $f(x)= \{ (-4/pi sin (x-a), ", se " x <= a), (4/pi^2 x^2 - 8/pi x + 3, ", se " x> a):}$ soddisfa il teorema di Rolle nell'intervallo $[ -pi/2 , 3pi/2]$. Sono nuovo del forum e spero di essermi riuscito a spiegare . Ringrazio chiunque in anticipo
1
5 giu 2020, 12:02

Rickyventu
Ciao a tutti, ci siamo proposti di calcolare la radice di un numero R senza l'ausilio dell'operatore \sqrt ed elevatori a potenza. Dopo vari ragionamenti sono arrivato a due possibili soluzioni che però prevedono l'elevamento a potenza: 1) R elevato a 1/n = n (elevato a 1/n*log di R in base n) 2) R elevato a 1/n = log di R in base n (elevato a log di R in base log di R base n)/n [solo ciò che è in parentesi va diviso per n]. Esiste secondo voi la possibilità di esprimere il risultato di radice ...
3
3 giu 2020, 18:26

cloudy4444
Salve a tutti. Ho il seguente circuito e mi viene chiesto di calcolare le correnti passanti per le resistenze. Utilizzando le leggi di Kirchhoff ho pensato di scrivere che: $f_1-R_1i_1-R_2i_2=0$ $f_2-R_2i_2+R_3i_3=0$ $i_1=i_2+i_3$ Il mio dubbio è sull'ultima equazione perchè non riesco bene a visualizzare come sono legate tra loro le correnti. Così è giusto?

AmandaBieber
Qualcuno mi potrebbe spiegare BENE la bomba atomica? Perché su wikipedia non l'ho capito molto bene!
1
8 giu 2013, 16:20