Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
potreste gentilmente aiutarmi a trovare argomenti di italiano, musica, scienze ecc. da collegare all'attacco di pearl harbor?? La tesina è da consegnare ai prof entro domani-mercoledì, e non o la più pallida idea degli argomenti... spero mi aiuterete!! grazie in anticipo :* :bounce :satisfied

Ho deciso di fare la tesina sulla globalizzazione ma purtroppo mi mancano dei collegamenti. Chiedo, quindi, un aiuto a tutti voi, grazie.
Gli argomenti che per ora sono riuscita a collegare sono
1. STORIA storia e origini della globalizzazione e delle sue istituzioni
2. GEOGRAFIA la globalizzazione e il divario fra il nord e il sud del mondo
3. TECNOLOGIA i mezzi di comunicazione
4. INGLESE il movimento "No global"
Mi mancano invece i collegamenti con:
1. ITALIANO ??
2. TEDESCO ??
3. ...
Problema di fisica. con le derivate e gli integrali.
Miglior risposta
una spira quadrata di lato 12 cm e resistenza di 5 ohm è immersa in un campo magnetico uniforme di 0.23 T. al tempo t=0 s, il piano individuato dalla spira è perpendicolare al campo magnetico.
calcola la fem indotta istantanea.
calcola la carica totale che fluisce nella spira in mezzo giro, cioè tra t=0 e t=p greco/omega
omega è la velocita angolare

Perchè un segnale, per essere sviluppabile in serie di Fourier, oltre che periodico, deve essere ad energia finita o a potenza finita?
forse per l'identità di Parseval?

Urgenteee..similitudine poligoni simili
Miglior risposta
Un triangolo isoscele ha la base lunga 12 cm e il perimetro di 32 cm. Calcola il perimetro di un triangolo simile avente un lato obliquo lungo 15 cm.
[48cm]

ciao raga dove posso vedere online cado dalle nubi?????????

Aiuto.
il titolo che mi hanno dato e:
Presenta un film per te particolarmente significativo evidenziando i momenti salienti e le caratteristiche dei personaggi.
Formula infine un giudizio personale sui contenuti e sul messaggio che il film ti ha suggerito.
grazie

Salve ragazzi,
sto cercando di svolgere questo limite, ma non riesco ad ottenere la soluzione corretta.
$ lim xrarr+oo (\sqrt(x(2^x)+4^(x))-e^(x\ln2))/(e^((1)/(x))+x(\ln2)-\ln x) $
Dato che è una forma indeterminata come primo passaggio ho razionalizzato il numeratore.
Per le proprietà della funzione esponenziale, se non commetto errori qui, $ e^(x\ln2)=2^x $.
Successivamente raccolgo al denominatore gli infinitesimi di ordine maggiore ma a quanto pare sbagliando.
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Infinite grazie

E' giusto dire che il vettore (a,b) appartiene a R^2 e il vettore (a,b,c) appartiene a R^3 ?
Cioè assegnato un vettore, dal numero dei suoi componenti ricavo la dimensione dello spazio vettoriale di appartenenza.
Grazie
Ho fatto bene questo esercizio
Miglior risposta
Ciao ragazzi potete controllare se ho fatto bene questi es e se qualcuno può farmi vedere come si fa il codominio dell'esercizio con la radice. Grazie millee
Il Trionfo
Miglior risposta
penso di avere qualche problema con questa versione...la traduco ma non ha un senso logico :mannagg
qualcuno potrebbe tradurmela? (inoltre ho degli esercizi, se avete voglia e tempo potreste farli? potete benissimo non farli, ma se avete tempo e voglia mi fate un favore)
Il trionfo
Exercitus duci, qui (=”che”) ingentem victoriam reportaverat, senatus triumphum instituebat. Victor portā triumphali in urbem intrabat. Tum pompa, inter multitudinem civium, Capitolium petebat. Praecedebant ...

Scusate per il disturbo ma sono 2 ore che non capisco come si risolva un problema.
Ho una spira di resistenza R ed area 3cm^2 immersa in un campo magnetico uniforme di intensità 0.3T. La spira ruota con velocità angolare pari a 0.05rad/s. Devo calcolare la corrente massima indotta nella spira.
Aiutatemi in storia entro domani per favoreee
Miglior risposta
Ecco il compito assegnato:
Ripercorrendo le tappe più significative del processo di unificazione del Regno d'Italia, ricostruisci la storia sotto forma di fumetto
Per favore aiutatemi a scrivere questi dialoghi vi pregooo...
Ciao a tutti,
mi chiamo Daniela e ho 26 anni.
Vorrei iscrivermi a ingegneria gestionale ma non ho praticamente nessuna base (ho fatto un istituto tecnico per il turismo e matematica era un'opzione ).. secondo voi potrei farcela a mettermi in pari prima di settembre, dare il tolc-i e cominciare a studiare? o è meglio prendersi 1 anno per tornare in pari e poi partire l'anno prossimo?
Grazie a chi risponderà

Salve, ho alcuni dubbi su un argomento di cui non alcun materiale di supporto (se non wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Ring_of_s ... _functions), forse sono banalità.
1) E' vero che $S_{\NN}$, il gruppo simmetrico su $\NN$, agisce sull'anello delle serie formali $A[[X]]$, con $X$ un insieme numerabile di indeterminate? (la risposta è probabilmente affermativa)
2) Esiste un modo canonico di immergere $S_{n}$ in $S_{\NN}$? E' vero che $S_{\NN}=\bigcup_{n\in \NN}S_{n}$?
3) E' ...

Ciao
Questa volta ho un problema riguardo ad un passo della dimostrazione di un teorema.
"Marco Manetti a pagina 80, Topologia 2ed,":
Proposizione 4.44 Sia \(f : X \to Y\) un'applicazione. Se \(Y\) è compatto e \(f^{-1}\{y\}\) è compatto per ogni \(y \in Y\), allora anche \(X\) è compatto.
Dimostrazione. A meno di sostituire \(Y\) con \(f(X)\), non è restrittivo supporre che \(f\) sia surgettiva; per ogni \(A \subset X\) definiamo \[A^\prime = \{ y \in Y \mid f^{-1}\{y\} ...
FRASI DI LATINO (UREGENTE 3!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)
Miglior risposta
FRASI LATINOO
FRASI DI LATINO (UREGENTE 2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)
Miglior risposta
FRASI LATINOOOO
Ciao,
un corpo rigido libero nello spazio, senza attriti, soggetto ad una forza risultante F applicata nel punto A (centro delle forze), che NON passa per il suo centro di massa, ruoterà e traslerà.
Allora:
1) La traslazione è dovuta all'accelerazione che la forza esterna imprime al centro di massa (centro d'inerzia) del corpo, visto come sistema materiale di punti continui, che è un'espediente per dire "è come se..." (ma fisicamente cosa capita? La forza in A si trasmette con rapidità del ...
Urgenteee entro 2 ore
Miglior risposta
In un parallelogramma ABCD la proiezione AH del lato obliquo AD sulla base AB misura 8 cm e l'altezza DH è di 15 cm. La base è il triplo della proiezione AH. CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL PARALLELOGRAMMA