Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabriella14x
grazie mille
1
6 giu 2020, 15:17

lobacevskij
Ciao ragazzi Sono alle prese con una dimostrazione lasciata come esercizio. Sia f: A->B, provare che: $ f^-1 (B^c)=(f^-1 (B))^c $ Questo il mio tentativo di dimostrazione: $ x in f^-1 (B^c) hArr f(x) in B^c hArr f(x) \notin B hArr x \notin f^-1 (B) hArr x in (f^-1 (B))^c $ Mi sembra che possa andare, che dite? Questa relazione me ne ha "ispirate" altre due, però non ho trovato riscontri in merito: 1) $ f^-1 (\bigcap_{j=0}^nB_j^c)=(\bigcup_{j=0}^n f^-1(B_j))^c $ DIM: $ x in f^-1 (\bigcap_{j=0}^nB_j^c) hArr f(x) in \bigcap_{j=0}^nB_j^c hArr f(x) in (\bigcup_{j=0}^nB_j)^c hArr f(x) notin \bigcup_{j=0}^nB_j hArr forall j : f(x) notin B_j hArr forall j : x notin f^-1(B_j) hArr x notin \bigcup_{j=0}^n f^-1(B_j) hArr x in (\bigcup_{j=0}^n f^-1(B_j))^c $ 2) $ f^-1 (\bigcup_{j=0}^nB_j^c)=(\bigcap_{j=0}^n f^-1(B_j))^c $ DIM: $ x in f^-1 (\bigcup_{j=0}^nB_j^c) hArr f(x) in \bigcup_{j=0}^nB_j^c hArr f(x) in (\bigcap_{j=0}^nB_j)^c hArr f(x) notin \bigcap_{j=0}^nB_j hArr EE j : f(x) notin B_j hArr EE j : x notin f^-1(B_j) hArr x notin \bigcap_{j=0}^n f^-1(B_j) hArr x in (\bigcap_{j=0}^n f^-1(B_j))^c $

sb021
Scusate, devo fare questo esercizio ma non ho ricordi di aver mai fatto questa roba con dei parametri... L’evoluzione della popolazione di una certa specie è espressa da una funzione della forma: $P(t) =(ht^2+ 5 t + k)/(40 + t^2)$ dove $t$ è il tempo (misurato in anni) e $P(t)$ rappresenta il numero di unità della popolazione , mentre $h$ e $k$ sono due costanti. Sapendo che all'istante iniziale $t = 0$ la popolazione tende a estinguersi, ...
5
4 giu 2020, 15:29

Studente Anonimo
Buonasera, vi scrivo perché non capisco una cosa riguardo i circuiti in cui ci sono induttori. Consideriamo questo circuito in cui ho un solenoide di lunghezza infinita che attraversa la seconda maglia: $B$ è uscente dallo schermo. Come si scrive l'equazione delle maglie quando ho un circuito con un induttore? O meglio: che segno metto all'induttore? Per la prima maglia scrivo semplicemente: $E= Ri + R_1i_1$ Problema Per la seconda maglia, c'è un problema: ...
5
Studente Anonimo
2 giu 2020, 17:57

marcorenga97
Ciao a tutti sto preparando la mia tesina di maturità (Liceo scientifico) ed il tema centrale è il Proibzionismo ed i suoi effetti sull'economia, vorrei un consiglio su quale autore portare in italiano
2
1 giu 2017, 17:58

Studente Anonimo
Ciao a tutti, riporto il testo di un esercizio. Ho un dubbio di natura teorica molto veloce, non riguarda la risoluzione dell'esercizio. Come mai la potenza meccanica necessaria per mantenere la sbarretta in moto rettilineo uniforme è UGUALE alla potenza dissipata per effetto Joule?
4
Studente Anonimo
3 giu 2020, 14:07

Bigsister27
04. Put the and the on the table. Knivs/forks knives/forks knives/forkes knifes/forks 05. Julie has got two . new brushes new brushs brushes new brush news 01. The stop near the police station. buses busses buss bus 02. The living upstairs are noisy. familyies familys families familyes 03. The Evanses have got two in their garden. geeses geese gooses goose 04. The in this radio are flat. battery battery batterys batteries 05. The working in the factory are ...
1
5 giu 2020, 16:55

Bigsister27
10. She to buy the tickets, because the admittance was free. had didn't have didn't had not had Last night, Ted ____ the table. laid lain lies lay 08. She abroad. has never been travelling has never travelled hasn't never travelled have never travelled 11. I letters all the morning. have been type have been typed have already type have been typing 13. Peter sleepy. He a nap. isn't/hasn't had has/hasn't done has/hasn't is/hasn't ...
1
5 giu 2020, 16:54

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, vi propongo questo esercizio Per corrente si intende il movimento di cariche positive. Domande 1) dal momento che non vi è specificato QUALE delle due armature ha carica positiva, come faccio a dire a priori verso dove scorre la corrente? 2) come faccio a dire a priori che la corrente è stazionaria fra le due armature? 3) la costante di tempo di scarica è sempre definita nel suddetto modo, ovvero $epsilon_0 epsilon_r 1/sigma$? ($sigma$ indica la ...
9
Studente Anonimo
5 giu 2020, 14:23

Ladymask
Il testo della versione è: Dum humus nive candet, dum glacies sopit aquarum cursus, turbida hiems in colubrum saevit. Cum miserum colubrum vidisset, homo clemens, misericordia affectus propter dolores et labores eius, variis fomentis eum refecit. Nam ille imprudens ac nimis misericors tecto eum defendit a vento,igni a gelu. Coluber, cum magna beneficia accepisset, nihilominus ore hospiti instillavit virus; sic repente veneno hominis pedem infecit. Hospes, excrucians dolore propter hunc ...
1
5 giu 2020, 17:02

0m8r4
Buongiorno, ho una trave appoggiata-appoggiata lunga 15m, a partire dal primo appoggio e fino al secondo appoggio è presente un carico concentrato di 500kg ogni metro. Se volessi trasformare questi carichi in un carico distribuito su tutta la trave in modo da avere lo stesso momento in mezzeria, come potrei fare? Io avevo pensato di calcolare il momento in mezzeria, porlo uguale a ql^2/8 utilizzando come valore di L=7.5m, ricavare q e dividerlo per 7.5m ma non ottengo lo stesso valore del ...
2
5 giu 2020, 09:55

Daken97
Salve ragazzi. Potete cortesemente verificare (non risolvere) che la soluzione dell'equazione differenziale $ y'=(x^2+x+1)e^y $ sia $ y(x)=-log(-x^3/3-x^2/2-x+c) $ ? Non so dove (e se) sbaglio, ma i conti non mi tornano, e l'esercizio svolto dal libro mi sembra corretto.
4
5 giu 2020, 21:07

giomar1
Salve devo essere interrogato e non so fare questo: una rendita anticipata è costituita da 8 rate annue di 1600 euro ciascuna, al tasso annuo del 5. Un anno dopo l'ultimo versamento, il montante viene versato su un deposito che paga un tasso di interesse dei 4 per cento annuo. Trascorsi 5 mesi, quanto si avrà a disposizione? il risultato è 9799,64 euro

chalten
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e innanzitutto grazie dell'accogIienza. Vorrei proporre un 'gioco' che in qualche modo risolve un problema pratico: il distanziamento sociale in ambienti limitati. Ci sto pensando da un po' ma non riesco a trovare un approccio convincente alla soluzione. Consideriamo un rettangolo di dimensioni assegnate 'a' e 'b' e che, nella stessa unità di misura, sia 'd' la distanza minima a cui due 'particelle' confinate all'interno del rettangolo non possano ...
3
3 giu 2020, 11:56

Mephlip
Come spieghereste intuitivamente a persone che non hanno interessi scientifici ma che si domandano come mai in matematica ci sono determinate regole e non altre? Per esempio: 1) L'ordine delle operazioni? Mi viene in mente che se chiedo di andare al supermercato e di comprare $2$ casse di Peroni da $6$ e altre $2$ bottiglie di Peroni a parte, è necessario prima moltiplicare $2\cdot6$ e poi aggiungere $2$ altrimenti i conti non ...

neldafontana
tesina sullo sport 3a media
1
5 giu 2020, 13:13

frauresco
salve a tutti, dovrei risolvere il limite di x che tende ad infinito di: 0 per e^2x che porta alla forma indeterminata 0 per infinito, allora ho provato ad usare il teorema di de l'Hopital dopo aver scitto il limite come 0/1/e^2x e portandomi così nella forma indeterminata 0/0, facendo però la derivata di 1/e^2x = -2/e^2x non risolvo niente poichè persiste la forma indeterminata 0/0; non so proprio cosa inventarmi... il limite dovrebbe dare come risultato 0 grazie in anticipo per chi ...
4
5 giu 2020, 17:59

simone.sergi.3
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio legato a fondamenti di automatica e nel calcolo dell'equilibrio del sistema bisogna studiare gli autovalori di una certa matrice. Ho il risultato scritto dal prof a cui però non riesco proprio ad arrivare! lui senza passaggi ricava gli autovalori come nell'immagine. mi sapreste spiegare come ci è arrivato (senza fare i conti)? Grazie

silviaaivlis
Ciao! Non riesco a risolvere una parte di questo esercizio.. (a) Determinare la costante $a in RR$ in modo che la funzione $ f :] − pi/2 , pi/2 [ -> RR $ definita da $ f(x)=\{ ( (sin(x^2))/(1-cosx) ,", se " x != 0), ( a, ", se " x = 0):} $ risulti continua, giustificando la risposta. (b) Si verifichi infine se con la scelta di a fatta al punto precedente la funzione $f$ risulta derivabile in $0$. In caso affermativo calcolare $ f'(0) $. Per prima cosa io ho studiato la continuità nel punto ...

maaat01
Ciao a tutti, sto svolgendo uno studio di funzione e il testo del problema mi chiede di individuare per quale valore di x la velocità di variazione della funzione è massima. Qualcuno può spiegarmi il concetto di velocità di variazione e come trovare il valore che mi fa ottenere la variazione massima? Grazie mille
1
5 giu 2020, 15:30