Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ggggiuuuliaa
Ciao a tutti. Quest'anno devo fare gli esami di terza media e l'argomento che ho scelto di affrontare è la perfezione. Il problema è che non so come sviluppare la parte di motoria, però vorrei portare come collegamento il corpo umano nell'Antica Grecia. E' un buon collegamento? Avreste qualche sito o informazione vostra che potrebbe essermi utile?
1
26 mag 2020, 15:03

ggggiuuuliaa
Ciao a tutti. Quest'anno devo fare gli esami di terza media e l'argomento che ho scelto di affrontare è la perfezione. Il problema è che non so come sviluppare la parte di motoria, però vorrei portare come collegamento il corpo umano nell'Antica Grecia. E' un buon collegamento? Avreste qualche sito o informazione vostra che potrebbe essermi utile?
1
26 mag 2020, 15:11

MarcoVallini
Non risponde solo a come
2
6 giu 2020, 18:41

kevinferl1998
Salve, sto riscontrando delle difficoltà nelle equazioni con i numeri complessi. Ho da risolvere la seguente equazione: $iz^6-3z^3+4i=0$ ho chiamato $t=z^3$ e sostituendo ottengo $it^2-3t+4i=0$ ho applicato la formula risolutiva $t=(3+-(sqrt(9-16)))/2$ ma non riesco a capire come procedere. Qualcuno saprebbe aiutarmi?? Grazie mille

lino.cusano
Buonasera a tutti! Sto cercando di svolgere questo esercizio, ma non so da dove cominciare. Forse mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua. Qualcuno può darmi un input, in modo da poterlo risolvere? Grazie in anticipo. Al variare dei parametri reali $m$,$n$ sia data la famiglia di vettori $\vec a$ $=$ $(m,3m,n)$. Determinare i valori di $m$ ed $n$ affinchè $\vec a$ sia un versore e che il prodotto ...

maddaca
Ciao a tutti, Dovrei risolvere questo esercizio ma ho qualche dubbio sul punto e). Io, per interpretare il risultato graficamente, utilizzando il teorema della media integrale, direi che le soluzioni dell'equazione F(x)=0 sono i valori in cui $\gamma$ assume valore 1. E' corretto? Vi ringrazio in anticipo.
4
13 giu 2020, 15:18

Studente Anonimo
Buongiorno! Ho un dubbio enorme e che mi disturba un bel po'. Spesso faccio esercizi di Fisica in cui ci sono sfere cariche, e, tra i vari esercizi, mi viene richiesto di calcolare il campo elettrico in tutto lo spazio. Vi mostro prima il problema e poi dico i miei dubbi. Problema Analizziamo il caso più semplice possibile, in cui ho solo una sfera nel vuoto di raggio $tilde(R)$ dotata di carica $Q_0$ che genera un campo $vec(E)(vec(r))$. Dobbiamo trovare il valore del ...
3
Studente Anonimo
12 giu 2020, 13:19

Daniel_HD
Ciao! Sto avendo difficoltà nel risolvere due esercizi, non capisco se ho qualche lacuna o semplicemente sono difficili Devo trovare la serie di Taylor di: 1) $ f(z)=ze^{2z} " in "z_o=-1 $ 2) $ f(z)=(z^2+1)cos(3z^3) " in " z_0=0 $ Soluzione: 1) $ f(z)=-e^(-2) + (e^(-2))/2 sum_{n=1}^{+\infty} (n-2)/(n!)2^n (z+1)^n $ 2) $ f(z)= 1+ z^2 - 9/2 z^6-9/2z^8+81/(4!)z^12+81/(4!)z^14-... $ Per l'esercizio 1) non ho idea nemmeno di come iniziare. Per l'esercizio 2): Io avevo inserito $(1+z^2)$ dentro la sommatoria del cos ma guardando le soluzioni noto che prima sviluppano la serie del cos in $z_0=0$ e ...
1
9 giu 2020, 12:24

Omar791
Salve a tutti, ho questo problema che non riesco a risolvere. il testo dice questo: due punti materiali A e B percorrono due semirette formando un angolo di 120° partendo contemporaneamente dal vertice O dell' angolo; il punto A è animato di moto uniforme con velocità 20 cm/s, e il punto B, inizialmente fermo, di moto uniformemente accellerato con accellerazione cm/s^2. Dopo quanto tempo la distanza la distanza fra i due punti è doppia del cammino percorso dal punto B? Purtoppo il testo ...
14
12 giu 2020, 18:11

Misterx76
Innanzitutto un saluto a tutti! Vi chiedo un aiuto. Ho trovato un esercizio secondo il quale l'anello $\mathbb{Z}_2^X$ delle funzioni $f:X\to \mathbb{Z}_2$ è un anello artiniano (che soddisfa la condizione della catena discendente per gli ideali). Qualcuno potrebbe darmi un suggerimento per la dimostrazione? Grazie.

giannigianni14
Studiare il carattere della serie ho usato il criterio del rapporto ma non riesco a svolgere fino alla fine ,potreste mostrarmi i passaggi ?grazie

andreacavagna22
Nel primo filo la corrente mi torna: $V/R_1$ ma le altre non capisco come le ha calcolate, potreste aiutarmi Grazie

Cyntax
Salve, volevo chiedervi se fosse corretto un ragionamento riguardante il seguente scenario: un corpo di massa \( m_a \) urta centralmente anelasticamente un corpo in quiete di massa \( m_b=k*m_a \) . Devo calcolare la funzione per la massa totale del corpo unico dopo l'urto e la sua velocità, so che si tratta di un urto relativistico. Il mio problema riguarda il ragionamento, penso che l'impostazione sia corretta: Considero il quadrivettore energia-impulso iniziale che risulta la somma dei ...

antonio.ruta.184
Ciao a tutti. Sto studiando le serie di Fourier. Ho capito come risolverle ma mi sono bloccato ora sulla convergenza. Vi sottopongo un esempio, così da intenderci meglio. La serie di Fourier è così definita in [0,2]: f(x)=x quando $ 0<= x<1 $ e f(x)=2 quando $ 1< x<=2 $. Devo studiare la convergenza puntuale e mi viene così definita So che la convergenza puntuale si calcola come $ (f(x^+)+f(x^-))/2 $. Questa formula l'ho capita ma non saprei come applicarla. ...
3
12 giu 2020, 18:52

Iangiulu
Ciao ragazzi, sto cercando di calcolare la norma quadratica di una serie di una funzione continua a tratti di cui conosco la serie di Fourier, che è la seguente: $ 2+ sum_(n = 1)^oo (2^(n/2)/(n!))*cos (nx) $ Mi è richiesto di calcolare la norma quadratica sull'intervallo [-pi, pi] Qualcuno sarebbe così gentile da guidarmi nella soluzione?
2
11 giu 2020, 15:01

jakojako
Salve a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio: "Una spira circolare di raggio $r=5cm$, resistenza $R=20\Omega$ e induttanza trascurabile è mantenuta in rotazione attorno ad un suo diametro con velocità angolare $\omega$ costante e pari a $3 (rad)/s$ in un campo magnetico uniforme avente intensità $3,2 T$, diretto perpendicolarmente all'asse di rotazione. Sapendo che all'istante iniziale il flusso attraverso la spira è nullo, si calcoli la ...

Studente Anonimo
Buongiorno, ho un dubbio sul campo elettrico generato da una sbarretta di dielettrico dotata di carica positiva uniformemente distribuita. Quel rettangolino grigio rappresenta la sbarretta. Poniamo un sistema di riferimento con origine nell'estremo sinistro della sbarretta. Possiamo approssimarla ad una sbarretta monodimensionale (solo lungo l'asse che definiamo $x$). Quel pallino nero rappresenta una carica positiva $q$, posizione lungo l'asse ...
5
Studente Anonimo
10 giu 2020, 10:40

Dracmaleontes
Non essendoci una sezione di chimica lo chiedo qui, spero non sia off-topic. Ho una curiosità, perchè gli elettroni hanno come numero quantico di spin proprio 1/2 o -1/2? Cioè, non si poteva usare qualsiasi altro numero?

CLaudio Nine
Buongiorno, ho una domanda che riguarda un esercizio sull'elettrostatica. Mostrerò il testo dell'esercizio, dopodiché il passaggio della soluzione non compreso, ed infine il mio dubbio. Testo dell'esercizio: Poniamo un sistema di riferimento al centro della lastra (rispetto all'asse $x$). Dopo aver trovato il campo elettrico per le zone esterne al piano, ovvero $vec(E)= { ( (rhoh)/(2epsilon_0)hat(x) if x>h/2 ),( -(rhoh)/(2epsilon_0)hat(x) if x<-h/2 ):} $ Non riesco a capire il seguente passaggio: Dubbio Per ...

Ashely_Anderson
l'argomento principale è il movimento del '68... un consiglio?
3
3 giu 2020, 15:14