Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una ruota è costituita da un disco di alluminio di densità uniforme, massa m1 e di raggio R1 e da uno pneumatico di densità uniforme, massa m2 e di raggi interno ed esterno pari a R1 e R2. Essa è posta su una piattaforma di massa M appoggiata su di un piano senza attrito ed è tirata da una forza orizzontale costante F. Tra ruota e piattaforma c’è attrito di coefficienti statico e dinamico pari a μs e μd, rispettivamente.
Se ruota e piattaforma partono da ferme, calcolare:
1. il momento di ...
Salve a tutti, la supplente di matematica e fisica durante tutto il periodo della DAD non ha fatto alcuna verifica, né ha interrogato. Io sono stato presente a tutte le sue videolezioni, ma ho mandato i compiti a casa in modo discontinuo. Considerato che al primo quadrimestre avevo in mate e fisica rispettivamente 6 e 7, può mettermi un voto uguale o inferiore a 5 al secondo? Frequento il Liceo Classico e dovrei andare in quarta l'anno prossimo

qualcuno mi può mandare il sito dove escono le più nuove canzoni di tutti i generi??

Buonasera, ho una domanda sui generatori che mantengono la differenza di potenziale costante in un circuito.
In un circuito normalissimo in cui ho una resistenza leggo che il lavoro che fa un generatore è uguale a $L= int_(0)^(+oo) RI^2 dt $.
Nei circuiti in cui ho condensatori, leggo che il lavoro del generatore è $L=QDeltaV$.
Queste due espressioni sono equivalenti?
Nei circuiti in cui ho varie resistenze, vari condensatori e anche induttori, l'espressione del lavoro del generatore rimane ...

Salve a tutti, ho un dubbio su due esercizi, molto simili tra loro, riguardanti dei condensatori con dielettrico. Il primo è questo:
Per quanto riguarda la carica senza dielettrico la trovo facilmente essendo i condensatori [tex]C1[/tex] e [tex]C2[/tex] in serie ed essendo in parallelo con [tex]C3[/tex]. Il mio problema arriva dopo: il fatto che inserisca la lastra di dielettrico, in teoria non cambia il fatto che siano in serie i primi due condensatori. Quindi la carica ...

Buongiorno! Sto facendo esercizi che riguardano i circuiti e la legge di Faraday-Neumann-Lenz.
Alcuni esercizi ed un ultimo post pubblicato su questo forum mi hanno fatto notare che non ho ben capito una convenzione.
Tale convenzione di cui parlo è quella che decreta il modo in cui si sceglie, prima di risolvere l'esercizio, il verso positivo della corrente. Tale verso dipende dal segno positivo o negativo del coefficiente di mutua induzione, anch'esso arbitrario.
Come sempre, quando si tratta ...
come cambio l'avatar? (quella faccina verdognola che si vede di fianco alla domanda)
Il problema chiede quali delle seguenti grandezze si conservano sempre durante un urto:
1) quantità di moto dei singoli corpi;
2) quantità di moto totale;
3)energia cinetica singoli corpi;
4)energia cinetica complessiva.
La risposta è nessuna, corretto?
Perché la quantità di moto dei corpi non si conserva, ma si trasferisce tra i vari corpi.
La due è vera solo se non intervengono forze esterne impulsive.
La tre sicuramente no, come la prima, si trasferisce tra i vari corpi e se urto non è ...


Ciao! Pubblico un dubbio su un esercizio di cui un altro utente ha parlato in un commento in un post recente.
Apro un post a parte perché continuo a non capire da dove salta fuori una determinata equazione.
Qualcuno saprebbe dirmi da dove viene fuori l'equazione accanto alla quale c'è il colore verde?

Ciao ragazzi!
$ (mgsin(α) - (B^2*l^2*v)/R * cos^2(α))=ma $
Non riesco a trovare la velocità in funzione del tempo v(t) da questa equazione; ho sostituito l'accelerazione nel secondo membro con dv/dt, e mi sono bloccato, non so come procedere.
avete le soluzioni di questo libro?
Grazie in anticipo
Un polinomio di terzo grado irriducibile in $Q$ ha sempre $S_3$ come gruppo di Galois?

Ciao, vi scrivo perché non ho capito alcuni passaggi della risoluzione del seguente esercizio:
Riporto qui sotto solo i punti della soluzione che non ho capito:
Non capisco per nulla l'equazione $V_1 + V_2 = V_0$.
Da ciò, non capisco il perché dei passaggi a seguire, né tanto meno l'ultima equazione della foto.
Qualcuno è in grado di spiegarlo?

Ciao!
Non riesco a capire la soluzione che mostra questo esercizio:
mio svolgimento:
definendo: $ { ( ((R_2+(R_1R)/(R_1+R)))-= tau ),( i=i_1+i_2 ),( i_2= (dQ)/(dt) ):} $
Io sono giunto alla seguente E.D.O:
$(dQ)/(dt) = ((R_1epsilon)/(tau(R+R_1)) - Q/(tauC))*$
che andrebbe risolta per giungere a $Q(t)$, la quale andrebbe poi derivata per ottenere $i_2(t)$.
Grazie a tale funzione avrei la d.d.p. ai capi del resistore $R_2$ in funzione del tempo.
Tuttavia nella soluzione dell'esercizio non vi è scritto questo, ma tutt'altro. ...

Salve a tutti,
ho problema a capire la gestione di preset e clear di un FF T. Ad esempio, in un esercizio del genere:
Una rete sequenziale ha due ingressi X1, X0 (sincroni con un segnale di clock CLK) e due uscite
Y1, Y0. I bit di ingresso (X1X0) corrispondono alle cifre di un numero binario N (con X1 cifra più
significativa). Il funzionamento della rete è il seguente, se la NAND bit a bit tra il valore corrente di
N e quello precedente è pari allora l’uscita Y1 verrà posta a 1, se lo XOR bit ...
Conversione densità
Miglior risposta
Come si converte la densitá da kmol/m³ a kg/m³??
Ricavando dal Perry's Chemical Engineers' Handbook, la densitá risulta essere il kmol/m³ ma a me serve in kg/m³.
Grazie per l'aiuto.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Q

Secondo voi ha senso dare un'interpretazione geometrica del seguente integrale definito?
$$ \int_a^a f(x) dx $$
Ovviamente so che fa $0$, ma la sua interpretazione geometrica non mi è chiara, anzi, secondo me è una domanda "mal posta".
Partiamo dal presupposto che l'integrale definito
$$ \int_a^b f(x) dx $$
con $ a < b$ [strike]è[/strike] ha a che fare con l'area della regione di piano compresa tra il grafico ...