Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao! Riuscireste ad aiutarmi con questa versione? Grazie in anticipo!
Ciao!Riuscireste ad aiutarmi con questa versione? Grazie in anticipo.
Ciao a tutti!Riuscireste ad aiutarmi con questa versione? Grazie in anticipo!
ciao a tutti, avrei bisogno della traduzione di questa versione entro martedì 26. Grazie in anticipo
Urgente! Aiuto in una versione
Miglior risposta
Ciao!Riuscireste ad aiutarmi con questa versione? Grazie in anticipo.

Salve a tutti, stavo facendo un esercizio di analisi matematica e vorrei esporvi un problema:
Sia [e^(-nx)]/[1+n^2 x^2], x $ in $ R
Calcola limite puntuale e specifica in quali sottoinsiemi di R la convergenza è anche uniforme.
Per calcolare il limite puntuale ho ragionato cosi:
Fissiamo x
Per x=0: $ lim_(n -> oo ) (e^(-nx)/(1+n^2x^2)) = lim_(n -> oo )1/1=1 $
Per X=!0: $ lim_(n -> oo ) (e^(-nx)/(1+n^2x^2)) = lim_(n -> oo )(1/e^(nx)1/(n^2(1/n^2+x^2)))=0 $
Ora il punto è che:
1) Ho dubbi sul mio procedimento, non se se è corretto.
2) Per il limite uniforme devo trovare il massimo della ...
Lingua Omerica
Miglior risposta
Salve! Mi servirebbe, gentilmente, del materiale (appunti/schede etc) riguardante i principali fenomeni linguistici della lingua omerica. Purtroppo ciò che circola sul web non è molto esaustivo. Grazie in anticipo! :)

Buongiorno a tutti
Sono laureato in biologia e concorrerò per le classi di concorso: A028 (mate&scienze secondaria I grado) e A050 (scienze naturali secondaria II grado). Scrivo per chiedere consigli riguardanti la preparazione al Concorso Ordinario, anche ma non solo specifici allo studio della matematica.
1. Ha senso dedicarsi allo svolgimento degli esercizi proposti dai libri? So che le prove scritte hanno delle tracce molto più complesse e lunghe. Inoltre, ci sono dei siti/riferimenti ...

Ciao
vorrei capire formalmente un passaggio (trick) per risolvere questo integrale con $a$ parametro: $\int_0^oo e^(-ax^2)x^2 dx$,che riscrive come $d/(da) [\int_0^oo e^(-ax^2) dx]$
Il punto è che dovrebbe filtrare a sotto il segno di integrale, in tal caso essendo $\int_0^oo:=lim_(c->oo)int_0^c$ lo posso giustificare dicendo: "essendo un integrale alla Riemann su 0 e c è come far "filtrare" sotto il segno di sommatoria delle somme superiori e inferiori di Riemann?"
Insomma come sarebbe corretto formalizzare questa ...

Buongiorno a tutti.
Dato un campione aleatorio $Y$ di dimensione N, la cui componente n-esima ha la seguente pdf:
$f_Y(y|x) = exp[-(y-x)] * u[y-x]$
Determinare se il campione è di classe esponenziale regolare.
Individuare una statistica sufficente, la meno informativa possibile, e valutarne la pdf.
Il primo punto se verificato permette di individuare la statistica sufficiente completa che è anche la meno informativa tra le statistiche sufficienti. Ma affinchè sia verificata la condizione il ...

Mi scuso se apro una seconda domanda a distanza di poche ore (ieri), prometto che è l'ultima
Sto studiando la teoria della termodinamica e mi trovo con un paiodi dubbi generici sul II principio, in particolare:
1- Il secondo principio alla kelvin dice che è impossibile realizzare una trasformazione termodinamica che abbia come unico risultato la totale trasformazione in lavoro delcalore assorbito da una sorgente omogena in calore.
Detto questo, so che il rendimento massimo di un ciclo ...

Buonasera a tutti,
non mi è ben chiara la differenza tra spostamento elementare e spostamento infinitesimo. In particolare, il mio testo di termodinamica fa riferimento allo spostamento elementare $\deltas$ e alla variazione infinitesima $ds$, affermando che il primo ($\deltas$) non è un differenziale esatto in quanto, ovviamente, dipende dal cammino (ossia dalla trasformazione termodinamica).
Se ho ben capito, quando lo spostamento è funzione di stato si utilizza ...

Ciao, qualcuno sa come collegare l'età Giolittiana con diritto, inglese, matematica e italiano? (per la maturità) Grazie in anticipo.

Ciao a tutti, mi trovo alle prese con un esercizio riguardante l'induzione di corrente, dovuta alla presenza di un altro filo conduttore, ovvero il seguente:
Spiego cosa ho fatto e successivamente allego la mia risoluzione per esprimere il mio dubbio: Intanto, sapendo dalla legge di Biot-Savart che [tex]B=(\mu I)/2\pi r)[/tex] ho calcolato il flusso, e, sapendo che la fem indotta è data dalla variazione del flusso nel tempo, e essendo il flusso dipendente solo dal tempo, ho ...

Salve a tutti
rispondevo ai miei topics sul forum quando, andando a premere su "I tuoi messaggi", mi è comparsa la scritta
Informazione
Al momento non ti è permesso fare ricerche. Attendi qualche minuto.
Ho pensato che fosse un problema temporaneo, e allora ho lasciato perdere e mi sono disconnesso.
Nei giorni dopo mi sono riconnesso, e mi ha dato lo stesso problema; ho provato a fare una ricerca dalla relativa barra ed ho constatato che effettivamente non mi permette ...

Mi piace molto il teorema che afferma che, dato in intervallo $I$ fissato comunque $\epsilon > 0$ è possibile trovare un intervallo $J$ che contiene al suo interno la chiusura di $I$, cioè con $J^° \supset \bar {I}$ e tale che $m(J) < m(I) + \epsilon$. La dimostrazione l'ho fatta nel caso $I$ non degenere e quindi con $m(I) \ne 0$ usando in maniera essenziale perché, nella dimostrazione divido per $m(I)$. Più precisamente:
Sia ...

Salve a tutti avrei una domanda da fare riguardo alla dimostrazione che fa il libro sulle equazioni differenziali di lagrange nella forma:
$ y = x α(y')+β(y') $
riporto la dimostrazione del libro che mi è chiara:
Supponendo le funzioni α e β continue in un certo intervallo I si pone y' = p e $ alpha(p) != p $
$ y = x alpha(p)+β(p) $
Si deriva rispetto ad x ottenendo:
$ y' =alpha(p) + x*alpha'(p)*p'+β'(p)p' $
poichè: $ y' =p e p' = (dp)/dx $
si scrive:
$ p = alpha (p) + x* alpha' (p) *(dp)/dx + β'(p) *(dp)/dx rArr p - alpha (p) = [x* alpha' (p)+ β'(p)]*(dp)/dx $
quindi:
$[p - alpha (p)] * (dx)/dp= x* alpha' (p)+ β'(p)$
da ...

Salve, questa volta ho un esercizio su stringhe che chiede: "data una stringa di caratteri dall’alfabeto
italiano compreso di spazi nella variabile *testo , restituisca in un vettore
di stringhe tutte le sottostringhe di *testo terminanti con la varibile c .
Ad esempio dato testo = "viva la mamma ed il papa" e c = ’a’ restituisca il
vettore "viva"," la","ma","mma","ed il pa","pa" ". Ho visto che problemi di questo tipo esiste appositamente la funzione strtok della string.h che, per a ...

La funzione di trasferimento di un sistema dinamico è solitamente rappresentata da una funzione razionale fratta del tipo:
$W(s) = \frac{N(s)}{D(s)}$
In particolare, $D(s)$ coincide con il polinomio caratteristico associato alla matrice della dinamica, e i valori che lo annullano sono i poli della funzione in frequenza, ossia gli autovalori del sistema nel tempo. Essi altro non sono che i parametri dei modi naturali nel dominio del tempo: se sono ad esempio tutti reali, sono i coefficienti ...

Ciao a tutti !
Oggi il mio quesito riguarda una costruzione in geogebra nella quale mi sono imbattuto alla ricerca del grafico di una molla, o, quantomeno, qualcosa che gli somigliasse, da poter modificare in ampiezza, allungamento e compressione. La seguente immagine in geogebra è quella che fa veramente al caso mio. Non sapendo se posso e come allegare il file geogebra, allego l'immagine. Spostando il punto A o B si vede proprio l'effetto allungamento o accorciamento molla ...