Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TS778LB
In riferimento alla figura, stabiliamo un riferimento cartesiano con asse x parallelo e concorde al campo, asse y che insieme all'asse x definisce il piano in cui giace il dipolo e asse z uscente da tale piano. Assumendo che il momento di cui risente il dipolo ad opera della coppia di forze sia esprimibile in funzione del momento di dipolo $ \vecp $ come $ \vec\tau=\vecp\times\vecE $, per la seconda equazione cardinale: $ \vecp\times\vecE=I\vecalpha $ Proiettando quest'equazione sull'asse ...

Pasquale 90
Buonasera, Volevo chiarire alcuni passi della seguente dimostrazione. Siano $S,T,V$ non vuoti, $f:S to T$ e $g:T to V$, allora: Se $\ g circ f $ è iniettiva e $f$ suriettiva, allora $g$ è iniettiva. La tesi consiste nel far vedere che presi $y , y' in T \:\ g(y)=g(y') \to\ y=y'$ Siano infatti $y, y' in T$ per cui $g(y)=g(y')$, inoltre dalla suriettività della funzione $f$, abbiamo $exists x, x' in S \:\ y=f(x) \"e"\ y=f(x')$, quindi per la definizione della ...

slimshadyx
Ciao! Avrei bisogno di un chiarimento, ho cercato anche su Internet ma senza troppo successo: la mia scuola ha comunicato che verranno pubblicati sia le pagelle sia i tabelloni sul registro online, ma che differenza c'è? Da noi gli anni scorsi inserivano tutto insieme (voti + assenze + ammissioni): forse le pagelle indicano i voti e i tabelloni le ammissioni e le assenze? Un'altra cosa: i voti saranno visibili a tutti o ciascun ragazzo vedrà i propri? Scusatemi per tutte le domande, sto solo ...
3
11 giu 2020, 11:22

llory86
Una fontana emette un getto d’acqua verso l’alto da un ugello di diametro d=4,8 cm(non si legge bene). La portata del condotto che alimenta la fontana è 4,1 l/s Si calcoli l’altezza massima del getto. a) h=0,91m ;;b) h=0,91m ;c) h=0,88m ; d) h=0,926m ; e) h=0,03m il problema l'ho impostato ne l modo seguente ma il risultato non si trova. Dove sbaglio? (trasformare 1l = 0,001 m3 /s => Q= 4,1 l/s= 0,0041 m3 /s => Q= 4,1 x 10-3 m3 / s Area del cerchio -> S = πr^2 => S = ...

elisachirico
Buongiorno a tutti, ho provato a implementare un algoritmo in C++ di inserimento ricorsivo per alberi n-ari ordinati. Vorrei sapere se qualcuno potrebbe dirmi se è corretto e eventualmente spiegarmi cosa c'è che non va. Grazie in anticipo a chi cercherà di aiutarmi. struct Nodo{ int info; Nodo *next; } Nodo* inserisci(Nodo *pnodo, int el){ if(pnodo == NULL) pnodo = new Nodo; pnodo->info = el; else { if (pnodo-> ...
2
17 giu 2020, 15:54

llory86
Quanta energia è necessaria per sciogliere 22g di acqua alla temperatura di -2°C considerando che il calore specifico è 2,04J/gK ed il calore latente di fusione è 79,6 cal/g a) 75° b) 79° c) 88° d) 88° e) 83° Non riesco a risolvere questo problema . Il risultato che ottengo non è tra quelli possibili e per giunta è in joule e non in °C Mi potreste dare una mano? Ho considerato che dT=0-°C = 9°C Qghiaccio= Q1= cs x m x dT = 2,04J/gK x 22g x 9 °C = 403,92J calore latente di fusione ...

Pasquale 90
Buonasera, avrei alcuni esercizi riguardanti i metodi di Gauss-Naive e Gauss-Pivoting, in particolare dovrei risolvere alcuni sistemi e poi commentare il risultato ottenuto, posso postare direttamente lo script di Matlab? Ciao.

cri981
ciao ragazzi devo risolvere il seguente integrale: $ int int_(D) x(1-y)dx dy $ $ D={(x,y)in R^2:x^2+y^2<=1,y<=x,x>=0,y>=0} $ trovato il dominio, lo vado a considerare normale rispetto a x $0<=x<=1$ $0<=y<=x$ è coretto il dominio di integrazione? grazie
6
17 giu 2020, 17:25

Flamber
Ho un dubbio riguardo questa funzione, ma non sul risultato che è abbastanza banale, quanto più su un passaggio specifico. Scusate la prolissità e qualche passaggio in più, ma voglio essere sicuro di spiegarmi bene. Devo valutare il tipo di singolarità in $z=0$ della funzione: $f(z) = z/(e^z-1)$ Posso utilizzare lo sviluppo $e^z = sum_[n=0]^(+oo) (z^n)/(n!)=1+z+z^2/2+z^3/6+...$ e quindi ottengo: $f(z) = z* 1/([1+z+z^2/2+o(|z|^2)]-1) = 1/(1+z/2+o(|z|)) = 1/(1-[-z/2+o(|z|)]) $ Quindi se chiamo (*)$w = [-z/2+o(|z|)] $, e sapendo che $sum_[n=0]^(+oo)w^n = 1/(1-w)$ per $|w|<1$ posso ...
7
12 giu 2020, 18:41

rossellinaspada
Ciao a tutti, tra pochi giorni ho l'esame orale di 3 media e mi servirebbe un'introduzione per la mia tesina. Quest'ultima ha come argomento principale le donne e i loro talenti, e parla di donne che hanno fatto strada nel loro ambito, portando per ogni materia un donna famosa in quel determinato ambito. (ES: ORIANA FALLACI, LE SUFFRAGETTE, LADY DIANA...) La tesina non tratta di un periodo storico molto preciso, poichè passerò dal 700 al 2017 in 20 minuti, ma, ripeto, parla di donne famosi in ...
5
13 giu 2017, 20:30

sofisofi3
Buonasera a tutti, non riesco a capire come svolgere questo esercizio che dovrebbe essere abbastanza facile... Un satellite percorre un’orbita ellittica intorno alla Terra. In un determinato punto dell’ellisse esso si trova a $ 25,0 *10^6 m $ dal centro della Terra e ha una velocità di modulo $ 12 000 m/s $. Calcola qual è il modulo della sua velocità quando si trova in un altro punto dell’ellisse a $ 95,0*10^6 m $ dal centro della Terra. Io sinceramente credevo di poterlo risolvere ...

giacomo241
Ciao a tutti. In un esercizio avevo una sbarretta incernierata ad una parete verticale libera di ruotare senza attrito che veniva sorretta da una molla agganciata ad essa nel suo punto medio. Essendo la sbarretta non omogenea mi veniva data la densità lineare di massa in funzione di x che mi permetteva di ricavare la posizione del centro di massa, posto a 3/4 la lunghezza della sbarra. Dunque la forza peso è applicata in un punto diverso rispetto a quello di applicazione della forza elastica ...

vally32
Ciao a tutti! Ho bisogno di una piccola delucidazione per l'esame di Statistica I, potrebbe anche essere molto semplice rispondere ma sono negata. In un modello di regressione la devianza totale, essendo che deriva da un'elevazione al quadrato, può solo essere positiva. Si può quindi dire che varia fra 0 e + infinito? Grazie mille a chi mi risponderà!
1
17 giu 2020, 15:17

Bigsister27
She is ___ a baby. so as such as such
1
17 giu 2020, 15:35

lozaio
CIao:) Ho un problema con il ciclo otto che non mi riesce di capire. Sostanzialmente so che il rendimento per una macchina reversibile che lavora tra due sorgenti qualsiasi è $eta=1-T_1/T_2$ (1) Per il ciclo otto idealizzato è dimostrabile essere: $eta=1-(T_D-T_A)/(T_C-T_B)$ con A,B,C,D gli stati di equilibrio per ogni tratto componente il ciclo. Ora, non riesco a capire come sia possibile dato che in teoria ogni ciclo dovrebbe avere rendimento dato dalla (1). Mi sembra ben diversa come espressione, ...

GigginoTheBest
Salve a tutti, oggi mi è stato richiesto di risolvere il seguente limite senza utilizzare de l'hopital e le derivate ma semplicemente utilizzando i limiti notevoli e le loro proprietà $ lim_(x->0) ln(cosx)/(2^x-1)$ so che il risultato è 0 perchè ho provato con de l'hopital e ho anche controllato il risultato con un correttore online, non riesco tuttavia a vedere una soluzione ottenuta con i limiti notevoli

faby99s
Buongiorno potete dirmi se tale automa corrisponde alla seguente espressione regolare che ho scritto in foto...allego la foto perché è impossibile da disegnare Grazie in anticipo
6
15 giu 2020, 11:52

francox1
Vorrei capire se si debba dire "funzione su un gruppo abeliano" oppure "in un gruppo" perchè non si capisce bene cosa intendono, in inglese io trovo tipo "non-linear function in abelian groups" Una funzione \(\displaystyle {\displaystyle f\colon A\to B}\) definita su un gruppo abeliano \(\displaystyle {\displaystyle A}\) è periodica di periodo \(\displaystyle {\displaystyle t}\), con \(\displaystyle {\displaystyle t\in A}\), se \(\displaystyle {\displaystyle f(a+t)=f(a)}\) per ogni ...
3
17 giu 2020, 14:39

smule98
Ciao ragazzi ho un problema in una sostituzione di un integrale di una funzione irrazzionale. Questo è l'integrale: $\int sqrt(x/(1-x))dx$ Sostituisco la radice: $t=sqrt(x/(1-x))$ $t^2=x/(1-x)$ Non capisco come ottenere questa ultima x: $x=t^2/(1+t^2)$
4
17 giu 2020, 10:46

Frank996
Buongiorno vorrei un chiarimento circa questo esercizio. Si determinino tutti i valori del parametro n ∈ $ Z_4 $ tali che la matrice $ A_n $ = $ ( ( n , 1 , 0 ),( 3 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 2 ) ) $ $ in M_3(Z_4) $ è invertibile, e per ciascuno di essi si determini la matrice inversa. Visto che una matrice è invertibile se il $ det != 0 $ ho calcolato il $ det $ in $ n $ e l'ho posto $ != 0 $ . Ho usato Sarrus visto che è una matrice $ 3 x 3 $ ed è ...
6
13 giu 2020, 13:10