Fine della prima guerra punica e cause della seconda
Bello Punico primo Lutatio Catulo contra Carthaginienses ut bellum gereret, in- genti comparata classe in Siciliam discessit; Afri, ut hostium impetum propulsa- vestibus, classem quadringentorum (-quattrocento) navium paravērunt. Numquam in mari tantae copiae pugnaverunt. Catulus navem aeger ascendit; vulneratus enim in superior pruna (honos -previous) fzěrat. Contra Lylibaeum, civitatem Siciliae, Ro- mani ingens pugnaverunt et virtute exercituum superavērunt. Statim Carthagi- nienses pacem petiverunt. Captivi Romanorum, qui (-che) tenebantur in Carthaginiensi- bus: Provisiones accepti sunt. Etiam Carthaginienses petiverunt et captivos sine pretio Romani captivos in custodiam publica dederunt. Postea bellum Punicum secundum Romanis Hannibal movit. Nam Carthaginien- sium dux rupto foedere, quod Saguntum, Hispaniae civitatem Romanis amicam, vi oppu- gnavit. Civilis Romani Ac statim miserunt legatos ut Hannibali dux bello abstinēret sed Carthagi- eos niensis (-li) non permittit. Romani miserunt legatos Carthaginem igitur ut mandaretur Hannibali, ne bellum contra socios populi Romani gereret. Dura responsa a Carthaginiensibus data sunt. Saguntini interea fame victi sunt, captique ab Hannibale ultimis poenis 'damnati sunt.
Risposte
Durante la prima guerra Punica, Lutazio Catulo, allestita una grande flotta, per far guerra contro i Cartaginesi parte alla volta della Sicilia; gli Africani, per respingere l'attacco dei nemici, allestirono una flotta di quattrocento navi. Mai in mare combatterono truppe così numerose. Catulo si imbarcò sofferente; infatti era stato ferito nella battaglia precedente. I Romani combatterono con grande valore di fronte a Lilibeo, città della Sicilia, e sconfissero i nemici. I Cartaginesi chiesero subito la pace. I prigionieri dei Romani, che erano tenuti dai Cartaginesi, furono restituiti. Anche i Cartaginesi chiesero i prigionieri e i Romani consegnarono senza riscatto i prigionieri nella prigione pubblica. In seguito Annibale mosse ai Romani la seconda guerra Punica. Infatti il comandante dei Cartaginesi, rotto il patto, prese d'assedio Sagunto, città della Spagna alleata dei Romani. I Romani inviarono subito ambasciatori ad Annibale affinché si astenesse dalla guerra ma il comandante Cartaginese non li ricevette. Perciò i Romani inviarono ambasciatori a Cartagine affinché si ordinasse ad Annibale di non far guerra contro gli alleati del popolo Romano. Dai Cartaginesi furono date dure risposte. I Saguntini nel frattempo furono vinti dalla fame, catturati da Annibale e condannati all'ultimo supplizio.
Bello Punico primo, Lutatius Catulus ut contra Carthaginienses bellum gereret, ingenti classe comparata, in Siciliam discessit; Afri, ut hostium impetum propulsarent, classem quadringentorum navium paravērunt. Numquam in mari tantae copiae pugnavērunt. Catulus navem aeger ascendit; vulneratus enim in pugna superiore fizěrat. Contra Lylibaeum, civitatem Siciliae, Romani ingenti virtute pugnavērunt et hostes superavērunt. Statim pacem Carthaginienses petivērunt. Captivi Romanorum, qui tenebantur a Carthaginiensibus, redditi sunt. Etiam Carthaginienses captivos petivērunt et Romani sine pretio captivos in publica custodia deděrunt. Postea bellum Punicum secundum Romanis Hannibal movit. Nam Carthaginiensium dux foedere rupto, Saguntum, Hispaniae civitatem Romanis amicam, vi oppugnavit. Statim Romani Hannibali legatos misērunt ut bello abstinēret sed Carthaginiensis dux eos non admisit. Romani igitur Carthaginem legatos misērunt ut mandaretur Hannibali ne bellum contra socios populi Romani gereret. Dura responsa a Carthaginiensibus data sunt. Saguntini interea fame victi sunt, captique ab Hannibale ultimis poenis damnati sunt
ora dovrebbe essere corretta, grazie ancora
ora dovrebbe essere corretta, grazie ancora
Nella versione ci sono parecchi errori, ricontrolla il testo per intero e poi provvederò a tradurre la versione.
P.S. Se puoi allegare una foto è meglio
P.S. Se puoi allegare una foto è meglio