Conflitti tra i macedoni dopo la morte di Alessandro

lb27
Equites Perdiccae campos circa Babyloniam occupavěrant et frumentum, quod in urbem vehebatur, retinuěrant. Itaque primum inopia, deinde fame oppressi, Macedônes, qui in urbe erant, consilium cepērunt ut gratiam cum Perdicca reconciliarent. Forte acciděrat ut agricolae, populationem villarum vicorumque timentes, confugěrent in urbem, oppidani vero, ut alimenta quaerěrent, urbe exceděrent. Macedones autem plebis seditionem adeo timebant ut in regiam celeriter conveněrint et omnium consensu legati ad Perdiccam missi sint ut discordia finiretur et arma deponerentur. Meleager, legationis princeps, cum phalange Babyloniā excessit et obviam Perdiccae, equitum turmas antecedenti, occurrit, firmaturus in perpetuum concordiam et pacem. Sed iam fatis admovebantur Macedonum genti bella civilia: nam Alexandri regnum a multis expetebatur.

Miglior risposta
ShattereDreams
I cavalieri di Perdicca avevano occupato i campi intorno a Babilonia e trattenuto il grano che veniva trasportato in città. Pertanto i Macedoni, che erano in città, oppressi dapprima dal bisogno, poi dalla fame, presero la decisione di riconciliarsi con Perdicca. Per caso era accaduto che i contadini, temendo il saccheggio delle fattorie e dei villaggi, si rifugiassero in città, mentre i cittadini, per cercare cibo, si allontanassero dalla città. I Macedoni temevano a tal punto la sollevazione della plebe che si radunarono velocemente nella reggia e col consenso di tutti si mandarono ambasciatori a Perdicca affinché si ponesse fine al dissenso e si deponessero le armi. Meleagro, capo dell'ambasceria, uscì da Babilonia con la falange e venne incontro a Perdicca, che precedeva le torme di cavalieri, per assicurare per sempre la concordia e la pace. Ma ormai le guerre civili venivano spinte dai fati verso il popolo dei Macedoni: infatti il regno di Alessandro era desiderato da molti.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.