Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Quello che ancora non mi è chiaro, è che se ho un estensione $E//F$ di campi, sia $G=Gal(E//F)$, dato un sottogruppo $H$ di $G$ si pone: $E^H$ $={a$ $in$ $E$ $| sigma(a) =a$ per ogni $sigma$ $in$ $H} $, nel testo dice si vede "facilmente" che questo è un campo intermedio, per l'estensione $E//F$. Potreste fornirmi qualche dettaglio in più su questo ...

Zero87
"matos":Essendomi laureato e iniziando a lavorare penso di non utilizzare più il forum come prima. Spiace sempre quando un utente ci lascia, ma da parte mia - e di tutti immagino - un grande in bocca al lupo per il lavoro. Comunque passerà senz'altro un amministratore o quacuno con i poteri adeguati che potrà cancellarti dal forum. Specifico solo che, visti i recenti cambiamenti/problemi, potrebbe non essere una cosa rapida ma potrebbe volerci qualche giorno.

Eleonora.Giacomettii
Non riesco a risolvere questi problemi: 1 In un rettangolo una dimensione è doppia dell'altra e il perimetro è 78cm. A: Calcola la misura dellela diagonale approssimandola ai centesimi e l'area del rettangolo. B: l'area di un quadrato avente il lato congruente alla dimensione minore del rettangolo C: la misura della base di un triangolo equivalente al rettangolo che ha l'altezza di 10cm 2 in un triangolo rettangolo il perimetro è 240cm e un cateto e 5/12 dell'altro. A quale Terna ...

Hhgla20
Urgente (278138) Miglior risposta
Aiuto
1
29 ago 2020, 14:12

chiaramc1
Il conducente di un camion che viaggia alla velocità $22m/s$ frena fermandosi in $4,4s$. Facendo l'ipotesi che il moto durante la frenata avvenga ad accelerazione costante, se la velocità del camion dimezzasse dopo quanto tempo si fermerebbe? Inizio dicendo che si tratta di moto rettilineo uniformemente accelerato. Avendo la velocità ed il tempo, mi devo calcolare l'accelerazione usando la formula: velocità finale=accelerazione*tempo. accelerazione =$5,5$ Ora ...

Filippo121
E allora come mai il grafico della funzione sinx /x è perfetto e continuo? Capisco la funzione sin(1/x) , nell'origine è tumultuosa e poco leggibile, non si sa effettivamente cosa succeda . Qui però anche i due limiti destro e sinistro coincidono e sono uguali a uno! Allora 0/0 si può fare in questo caso? E' una forma indeterminata che in questo caso fa 1 . Perchè il dominio della funzione è R\ {0} se il grafico è continuo nell'origine? (scusate la domanda volutamente naif ). Grazie
16
26 ago 2020, 20:09

biceb
Avrei bisogno di aiuto con questo problema di fisica di 1 superiore. Un torchio idraulico riesce a equilibrare alla stessa quota un peso pari a 49 volte all'intensità della forza applicata al pistone di raggio minore. Il peso dei due pistoni è trascurabile. Determina il rapporto tra raggio maggiore e quello minore dei due pistoni. Il risultato è 7 Grazieeee
1
27 ago 2020, 15:07

Tregon
Buongiorno a tutti. Come da titolo vorrei sottoporre questo quesito in quanto non mi torna una soluzione che ho trovato di un esercizio riguardante la f.e.m. indotta. Ecco il testo: Un anello di alluminio (raggio $R=5cm$ e resistenza $3*10^{-4}Ω$) circonda un solenoide ideale, vuoto, molto lungo costituito da $n=1000 \frac{sp.}{m}$ di raggio $3cm$, come mostrato in figura. (v. sotto). La corrente $i$ nel solenoide aumenta con la rapidità di ...

Aletzunny1
sia $A in CC^(n x n)$ e siano $a,d in<br /> CC^n$ e $c in CC^(n-1)$ tali che $A = B + a*a^H$ dove dove B è t.c. $b(i;i) = d(i)$ , $b(i+1;i) = c(i)$ per $i = 1...n-1$ $b(n;n) = d(n)$ e zero altrove. sia dato lo splitting $A = M-N$ e sia $M = B$ e $N = -a*a^H$ Si costruisca il metodo iterativo associato a tale splitting per risolvere il sistema lineare $Ax = b$. Fornire una condizione necessaria e sufficiente sugli elementi di $a, d$ e ...

sequence95
Salve. So che è difficile trovare dei testi, magari con degli estratti, che trattino unicamente di quello che sto cercando. Vi riporto l'estratto dalla fonte (Wikipedia) per far capire a cosa mi riferisco: "La tradizione matematica dal 150 a.C. al V secolo La produzione matematica cessa piuttosto bruscamente intorno alla metà del II secolo a.C. Questo viene collegato con lo stabilirsi dell'egemonia dell'impero romano in gran parte del Mediterraneo. In particolare intorno al 150 a.C. viene ...

seth9797
salve forum sono alle prese con questo esercizio : "due lunghi fili rettilinei paralleli sono rappresentati in sezione come in figura. entrambi sono percorsi dalla stessa corrente , quello di sinistra ha corrente uscente , quello di destra ha corrente entrante. la coordinata x individua un punto nel piano che contiene gli assi dei due fili. determinare il campo magnetico in funzione di x per a) $0<=x<=a$ b)$a<=x<=D-a$ c)$D-a<=x<=D$ " allora per prima cosa ho visto i ...

claudiol1
Salve a tutti. Esiste un testo chiaro e possibilmente comprensibile di Algebra Lineare, con molti esercizi? Ho provato a studiare anche dall'Abate ma è pieno di teoremi. Il nostro prof ci tiene di più alla parte pratica e se hai capito l'esercizio. All'esame il prof mi ha chiesto se un vettore è un autovettore senza vedere se la matrice è diagonalizzabile. (Bocciato per una domanda).
15
7 ago 2020, 19:28

Tregon
Buongiorno a tutti, Sto cercando di risolvere un esercizio di Fisica riguardante il campo magnetico nei dintorni di due lunghi cilindri conduttori concentrici. Di seguito il testo: In figura (v.sotto) è rappresentata la sezione di un conduttore di raggi $a$, $b$, $c$, nei quali scorre una corrente $I$ distribuita in maniera uniforme ma in versi opposti. Determinare $B(r)$ in tutte le regioni dello ...

Andrea-.-''112
Buongiorno, Mi sono laureato alla triennale da poco (a Perugia). Ho deciso di cambiare città perché una parte dei corsi del curriculum di Fisica della Materia (di Perugia) non mi attiravano particolarmente, mentre invece altre città come Pavia offrono una maggiore scelta di corsi per il curriculum di Fisica della Materia. In particolare vedo che a Pavia c'è la possibilità di approfondire argomenti come Fotonica e Nanostrutture oppure Spettroscopie e Materiali. 1) Ci sono indirizzi simili in ...

Studente Anonimo
Ciao! consideriamo un disco integro $D_1$ che giace sul piano $xy$ . Abbiamo in figura un disco integro $D_1$ di raggio $R$ , massa del disco integro = $m$ Origine del sistema di riferimento $O$ coincidente con il centro di massa. Gli assi sono assi principali d'inerzia. Momento di inerzia di D1 momento d'inerzia di $D_1$ rispetto all'asse $y rarr I_(yy)^(D_1)= 1/4 m R^2$ Semidisco e quarto ...
2
Studente Anonimo
28 ago 2020, 17:17

seth9797
buongiorno forum volevo chiedervi un aiuto su un esercizio riguardante un filo rettilineo , l'esercizio cita " determinare l'induzione magnetica prodotta nel punto Q dalla corrente che percorre il conduttore rettilineo in figura" ho pensato che sarebbe adatto usare la formula $B=int_0^L \mu_0/(4\pi) (Idlsen\theta)/r^2 $ sostituendo ad $r^2$ -> $sqrt(R^2 + L^2)$ , e che $sen\theta$ sia $L/R$ ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge.. vi chiedo un aiuto se ...

BayMax1
Ciao a tutti ! Oggi vi disturbo per un chiarimento su un esercizio di meccanica. L'esercizio in questione è tratto dal testo Mechanical Vibrations di S. Rao ed è il seguente: Ecco la prima parte della risoluzione che lui propone: Ora, so che le equazioni del moto potrebbero essere ricavate in vari modi, ad esempio usando la lagrangiana, ma, al momento, mi interessa capire il metodo da lui usato. In particolare, se non sbaglio, ha usato l'equilibrio a ...

gio73
Questo l'ho trovato in un contest americano, non ho la soluzione, se qualcuno ci riesce mi interessa il ragionamento bisogna andare da A a U, si hanno a disposizione 10 passi (5 orizzontali e 5 verticali, nn si torna indietro) quanti sono i possibili percorsi?
5
27 ago 2020, 21:45

rino781
Ragazzi qualcuno potrebbe darmi qualche riferimento per questi argomenti del concorso scuola che non so dove prendere? -Fondamenti di programmazione:i linguaggi di programmazione ad interfaccia grafica(Ambienti RAD) -Metodologie di sviluppo agile -Software di utilità e software applicativi:software per l'automazione di ufficio (SOHO) -Strumenti di programmazione per i sistemi multimediali:linguaggi speciali orientati alle immagini, sistemi ipertestuali Grazie
0
28 ago 2020, 18:57

Studente Anonimo
Ciao! Non riesco a svolgere questo esercizio, o meglio, ottengo un risultato sbagliato: L'esercizio Devo calcolare $I_L$, ovvero il momento d'inerzia della lamina (un quarto di disco forato) rispetto all'asse $z$. La massa della lamina forata ( la parte tratteggiata) è $m$. Il foro è assimilabile ad un semi-disco di raggio $a$, la lamina integra senza il foro sarebbe un quarto di disco di raggio ...
7
Studente Anonimo
27 ago 2020, 14:17