Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao a tutti, dato un sistema di riferimento con asse $y$ lungo la verticale ed sistema di corpi siffatto: - un disco di massa $M$; - un'asta di massa $M$; - un quadrato di massa $M$. saldati tra loro. Domanda: E' corretto dire che l'energia potenziale gravitazionale del sistema disco-asta-quadrato è uguale a: $V_g= 3Mgy_G$ ? Nota: $y_G$ è l'altezza del centro di massa del sistema. E' corretto dire che l'energia ...
2
Studente Anonimo
26 ago 2020, 15:37

porra
ciao! mi potete aiutare a tradurre?! Clarus Lucifer atrum vesperum collustrat nautisque patriae oras ostendit Pulchrae Aegypti populus ob superbiam fero Romanorum populo non parebat Magistro ignavi pueri non semper in schola animos attendunt. Ob peritiam atque prudentiam callidi nautae a scaphae domino laudantur Toto in mundo nota est Corinthus propter ludos validorum athletarum Dovrei finire le frasi entro 30... GRAZIE!!!!!!!!!!
1
28 ago 2020, 14:32

mary98scc
Due lunghi fili rettilinei sono entrambi percorsi da una corrente I, il cui verso è uscente dalla pagina e diretto verso il lettore. Indicate, utilizzando apposite frecce, direzione e verso del campo magnetico in ciascuno dei punti da 1 a 4, indicati nella figura e situati sul piano della pagina. Specificate se in qualcuno di questi punti il campo vale zero. Giustificate la vostra risposta. io ho pensato di utilizzare la prima legge di la place $\vec{dB}=(\mu_0 I)/(4\pi) (\vec{dl} x \vec{r})/r^3$ per ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Chiedo un consiglio. Ho incominciato Ingegneria Gestionale a 24 anni, sto per laurearmi (triennale). Ho scoperto troppo tardi (27 anni) che la mia vera passione è la Matematica. Provo piacere solo quando studio materie riguardanti la Matematica (Analisi 1, Analisi 2, Algebra Lineare, Meccanica Razionale, Ricerca Operativa, Teoria dei Sistemi, ecc.). Un mio carissimo amico si trova nella stessa situazione e lui si sta laureando in Ingegneria Informatica. Per motivi economici, ...
11
Studente Anonimo
14 ago 2020, 14:57

HowardRoark
Ciao a tutti! Da quest'anno ho deciso di ricominciare a studiare ma ho ancora qualche dubbio riguardo la scelta della facoltà. Premetto di aver fatto delle scuole superiori disastrose, che non mi hanno permesso di appassionarmi a nulla in particolare. Sono anche reduce da una brutta esperienza universitaria: scelsi una università telematica che alla fine si è rivelata essere più un diplomificio che altro (davvero, c'è da mettersi le mani nei capelli quando si pensa a certi atenei, è ...

Freiler
Ciao, se mi potreste risolvere questi problemi chiarendomi i passaggi ne sarei molto contento 1)Disegna in una circonferenza due corde parallele AB e CD (A,B,C e D si susseguono sulla circonferenza in questo ordine). Dimostra che l'arco BC è uguale all'arco AD 2)Siano AB e AC due corde di una stessa circonferenza. La bisettrice dell'angolo BAC (angolo A) incontra la circonferenza nel punto P. Traccia la corda PQ, parallela alla corda AB, e dimostra che PQ=AC 3)Data una circonferenza di ...
1
28 ago 2020, 11:03

massimino's
Stavo leggendo le dispense del mio professore di analisi II e in particolare questo esempio: Mi sono chiesto cosa accada generalizzando al caso in cui la carica non sia nel centro. Tuttavia rispontro dei problemi nel cercare di parametrizzare $F(\vecx)=kq\vecx/|vecx|^3$ poiché mettiamo sia traslata in un punto $\vecx_c$ la carica. In tal caso avrei $F=(kq(x_c+x)/(|\vecx|^3),...,...)$ e a questo punto non riesco bene a parametrizzare in coordinate sferiche perché se sfrutto le coordinate ...

Hhgla20
Aiuto urgente! Miglior risposta
Questi due esercizi non ho capito come si fa mi serve un aiuto. Grazie
2
27 ago 2020, 13:38

Nexus991
Ho un dubbio che mi ha fatto venire questo problema: Su di un rullo inclinato viene posata, da un’altezza trascurabile, della sabbia ad un ritmo di $\lambda = \frac{dm}{dt}$ . Grazie ad un motore che eroga una potenza W, la velocità del rullo viene mantenuta costante (v0). Il rullo porta la sabbia fino ad una certa altezza, dalla quale poi essa cade verticalmente con velocità iniziale di modulo v0 su un recipiente posto alla quota base del rullo, h più in basso. Il recipiente è appoggiato su di una ...

BayMax1
Ciao a tutti ! Posto in questa sezione, anche se il problema riguarda un argomento più generale che non viene trattato alle superiori, ma qui mi limiterò ad una domanda molto specifica che non saprei dove altro collocare. So bene che l'argomento è stato trattato allo sfinimento sul forum e che non è sempre lecito elevare al quadrato entrambi i membri di un'equazione in quanto si rischia di aggiungere soluzioni non presenti nella equazione di partenza. Premesso questo, volevo sapere perché, nel ...
7
27 ago 2020, 22:13

massimino's
Mi sto scervellando su un problema che non riesco a risolvere Se g′= 9,79 m/s² è il modulo dell’ accelerazione di gravita alla latitudine λ= 30° ,rispetto a un sistema solidale con la terra, e RT= 6,37·10^6 m è il raggio della Terra, determinare la deviazione del filo a piombo rispetto alla direzione radiale e il valore g dell’accelerazione di gravita in un sistema di riferimento inerziale. Sol: ∆λ= 0.0015 rad≈0.086°; g≈9.815 m/s2 L'unica cosa di cui sono certo ...

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: una macchina di massa $1675,0kg$ percorre a velocità costante una curva circolare di raggio $19,0m$. Se il coefficiente di attrito tra gomma e asfalto è $0,1$. Qual è la massima velocità a cui percorrere la curva? Nota bene: l'attrito fornisce la forza necessaria per tenere la macchina su una traiettoria circolare. A me viene: $4,13151$ corretto? Grazie

ghira1
Se metti 4 punti distinti sul piano, solitamente definiscono 6 distanze diverse. Ma se li metti nel modo giusto, definiscono solo 2 distanze. In quanti e quali modi puoi disporre 4 punti distinti sul piano, definendo solo 2 distanze diverse? (Non-esempio: 4 punti allineati definiscono _almeno_ 3 distanze diverse.)
25
22 ago 2020, 08:58

axpgn
Quando Mario avrà il doppio degli anni che ha ora, la somma delle età di Mario e Giacomo sarà pari a $48$ anni. Allora Mario avrà dieci anni in più di quelli che Giacomo aveva quando Giacomo aveva il doppio degli anni che Mario aveva quando Mario aveva un terzo degli anni che Giacomo avrà fra quindici anni. Che età hanno adesso Mario e Giacomo?
3
27 ago 2020, 00:20

Simone Masini
secondo l'entanglement sarebbero possibili interazioni istantanee tra gli atomi in contraddizione con il fatto che qualsiasi campo si propaga al massimo alla velocità della luce. se non ci sono contraddizioni dovrebbe essere possibile con i q-bit mandare messaggi istantanei sulle altre stelle anche se lontane miliardi di anni luce!!

Anto0071
Beh, rieccomi con un dubbio. Stavo risolvendo quest'esercizio: $ y=|-3+sqrt(25-x^2)| $ Ho determinato il dominio $ D={x in mathbb(R)| -5<= x<= 5} $ e ho dedotto le due curve $ { ( 3-y≥0 ),( (3-y)^2=25-x^2 ):} $ e $ { ( y+3≥0 ),( (y+3)^2=25-x^2 ):} $ Poiché sul libro non ho soluzione ho usato GeoGebra per verificare il grafico, ma il grafico proposto dall'applicazione mi dà come soluzione le curve comprese tra $ 0<y<3 $ mi aiutate a capire, grazie.
14
27 ago 2020, 13:05

Tregon
Buonasera a tutti, Come da titolo, sono alle prese con un particolare esercizio del libro "Gettys Fisica 2", riguardante il potenziale elettrico. Il testo è il seguente: Un sottile involucro sferico conduttore di raggio esterno $r_{be}$ e raggio interno $r_{bi}$ è concentrico con un conduttore sferico pieno di raggio $r_a$ come mostrato in figura (v. sotto). La sfera b ha una carica totale $Q_b$, la sfera $a$ ha una carica ...

marcobonni007
PROBLEMA PROPORZIONI Miglior risposta
Ciao a tutti ! Ho un problema che proprio nn capisco e sono in difficoltà qualcuno lo saprebbe risolvere? IL RAPPORTO TRA LE DIMENSIONI DI UN RETTANGOLO È 7/2 E LA BASE SUPERA L ALTEZZA DI 45 CM QUALE É LAREA del rettangolo? il risultato è 1134 cm per piacere nn puntini di sospensione..... ho già chiesto a mie fonti ma nn viene, non ho fatto le equazioni grazie Aggiunto 22 minuti più tardi: Mi servirebbe il più presto possibile grazie
2
27 ago 2020, 07:52

Pasquale 90
Buonasera, sto provando a svolgere il seguente esercizio: Sia $G$ gruppo e $N$ un sottogruppo normale di $G$. Provare che se $H,K$ sono sottogruppi di $G$ tali che \(\displaystyle H \triangleleft K \) allora il sottogruppo \(\displaystyle HN \triangleleft KN \). Mi sono bloccato, cioè ho fatto le seguenti osservazioni \(\displaystyle N \triangleleft G \leftrightarrow \forall a \in G\,\ \forall n \in N \ a^{-1}na \in N \), ...

Essmaali
Non riesco a risolvere questi 3 problemi 1. La differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 9 cm e uno è uguale ai 3/4 dell’altro. Calcola la lunghezza del perimetro e dell’area del triangolo. 2. L’area di un triangolo rettangolo è 525 cm2 ed uno dei suoi cateti misura 60 cm. Calcola il perimetro del triangolo. 3. L’area di un triangolo isoscele è 768 cm2 e la sua base è uguale agli 8/3 dell’altezza. Calcola il perimetro del triangolo.
3
26 ago 2020, 10:09