ANALISI LOGICA DI LATINO URGENTE pls

tattoevmad
versione di latino pleaseee
Aeneas Cumas properat inferorum ianua erat. Vir cum Sibylla Cumana per Orci regna procedebat.

ante vestibulum Averni Luctus et Curae iacent; ibi Morbi habitant et Letum et Bellum et Discordia et vitae tormenta. In vestibulo ramos ulmus pandit; in ulmi umbra Somnia sunt.

Monstra et variae ferae videntur; Aeneas Centauros, Scyllam, Briareum, hydram Lernae, Chimaeram, saevas Harpyas et multa alia portenta videt.
Vir contra monstrum glaudium audacter destringit, sed a Sibylla admonetur quia tantum umbras nocivas formas oculi spectant
GRAZIE MILLEEE

Miglior risposta
Pinchbeck
Aeneas: soggetto
Cumas: complemento di moto a luogo
properat: predicato verbale
inferorum: complemento di specificazione
ianua: soggetto
erat: predicato verbale
Vir: soggetto
cum Sibylla Cumana: complemento di compagnia + attributo
per regna: complemento di moto per luogo
Orci: complemento di specificazione
procedebat: predicato verbale
ante vestibulum: complemento di stato in luogo
Averni: complemento di specificazione
Luctus et Curae: soggetto
iacent: predicato verbale
ibi: complemento di stato in luogo
Morbi: complemento di specificazione
habitant: predicato verbale
et Letum et Bellum et Discordia et tormenta: complemento oggetto
vitae: complemento di specificazione
In vestibulo: complemento di stato in luogo
ramos: complemento oggetto
ulmus: soggetto
pandit: predicato verbale
in umbra: complemento di stato in luogo
ulmi: complemento di specificazione
Somnia: soggetto
sunt: predicato verbale
Monstra et variae ferae: soggetto è attributo
videntur: predicato verbale
Aeneas: soggetto
Centauros, Scyllam, Briareum, hydram, Chimaeram, saevas Harpyas et multa alia portenta: complementi oggetto + attributo
Lernae: complemento di specificazione
videt: predicato verbale
Vir: soggetto
contra monstrum: complemento di moto a luogo
glaudium: complemento oggetto
audacter: complemento di modo
destringit: predicato verbale
sed: congiunzione
a Sibylla: complemento d'agente
admonetur: predicato verbale
quia: congiunzione
tantum: avverbio
umbras nocivas formas: complemento oggetto + attributo + apposizione
oculi: soggetto
spectant: predicato verbale
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.