Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mentre mi cimentavo in alcune esercitazioni sul C mi sono capitate più richieste del tipo:
"leggere un file di cui non si conoscono il numero di righe e......", ciò che mi crea problemi è proprio
la prima parte, perché quello che in genere faccio è crearmi un array di struct e dargi arbitrariamente
una dimensione molto grande del tipo 100000 (che rappresentano il numero di righe massimo), poi
aprire il file, copiare i dati del file in questo array di struct, chiudere il file e ...

Sto cercando di risolvere questa equazione
$2x^4+4x^3-73x^2-12=0$
ma non riesco a scomporre il polinomio, in questi casi come si deve procedere?
Grazie

salve, qualcuno mi può aiutare nella verifica di questo limite tramite la definizione? cioè dimostrare che esiste un intorno sinistro di uno ? $ lim_(x -> 1^- ) |ln x|= 0^+ $ Grazie
Domanda che cos'è?
Miglior risposta
Domanda..... aiuto per favore...
1.La villa "è" del nonno. pk "è" è un P.V.?

salve forum sono alle prese con questo problema che cita : "una spira conduttrice rettangolare si muove con velocità costante da una regione di campo nullo a una regione con un campo dipendente dal tempo ma spazialmente uniforme, come mostra la figura. il primo lato della spira entra nella regione di campo uniforme all'istante $t=0$ e il lato opposto all'istante $t=w/v$. durante questo intervallo di tempo il campo magnetico varia linearmente da ...
Mi serve sapere come stampare un testo di skuola.net
Miglior risposta
come faccio a stampare un testo in questa piattaforma?

Il circuito in figura è alimentato da una terna diretta di tensioni concatenate simmetriche, di valore efficace $V = 380 V$, a frequenza di rete $f = 50 \text{Hz}$.
Rifasare i due carichi in modo che il fattore di potenza complessivo valga $cos \phi = 0.9$, e calcolare in tale condizione il valore efficace delle intensità di corrente di linea.
[size=85](d'ora in avanti ometterò le unità di misura per non appesantire la lettura, sottintendendo che rispettino quelle del ...
sto cercando di risolvere questo problema, ma proprio non ne esco
ho provato a trovare l'angolo ABC come differenza di ABD e CBD espressi in D e poi trovare BAC=BCA come differenza di (180 - ABC)/2 , sempre ovviamente espresso in D, ma poi, come ne esco ?
Grazie mille a chi districa la matassa
Traduzione latino (Grazie mille a chi la farà):
Olim Apollo a Pane, pecudum deo, ad musicum certamen provocatus est. In locum idoneum musicae dei processerunt et cecinerunt. Quod Mydas, Phryigiae rex, arbiter certaminis, victoriam Pani tribuit, iram et ultionem Apollinis excitavit. Apollo enim Midae aures auxit et brevi tempore eae auribus asinorum similes fuerunt. Midas vehementer doluit. Statim incommodum celare studuit et purpurea tiara caput velavit; sed postea novum singulareque monstrum ...

Ciao a tutti,
per le note vicende stiamo assistendo in questi ultimi mesi a una grande presenza di scienziati in tv e nel mondo dei media e social media in generale (in particolare, medici specialisti vari, virologi ma anche statistici, benché questi ultimi se non altro come categoria sono stati sempre presenti per i vari sondaggi elettorali).
La cosa di per se avrebbe anche potuto essere positiva, ma invece alla fine sta creando più confusione che altro e la scienza, per colpa di pochi, ...

Salve,potete aiutarmi con la realizzazione del seguente automa a stati finiti?
Si realizzi un automa a stati finiti che,
ricevendo sull’ingresso I una sequenza di
massimo 5 caratteri dell’insieme I = [A,B,-],
conti le lettere A presenti
per I = “AABBB-“ deve essere U = 2
per I = “AAAAA-“ deve essere U = 5
Grazie mile!

salve forum ultimamente mi trovo in un capitolo di fisica il quale non mi entra minimamente in testa
sono qui per chiedervi il perchè di un risultato riguardante un problema da parte del libro che sto usando :
"supponiamo che la spira rettangolare di figura si muova verso destra con una velocità di modulo costante $v$, di modo che $R=R_0+vt$ . se il lungo filo rettilineo è percorso da una corrente costante $I$ , determinare le espressioni :
a) del flusso ...

buongiorno forum sono alle prese con questo esercizio : "l'intensità del campo magnetico all'interno di un solenoide ideale , come quello in figura , varia linearmente da 0 per $t=0$ a $0.40$ per $t=1.4s$. il solenoide ha una parete sottile e un diametro di $15mm$. determinare l'intensità del campo elettrico per $t=0.8s$:
a) sull'asse del solenoide
b) a $5.0mm$ dall'asse
c)all'esterno del solenoide a $10.0mm$ dall'asse
d) ...

Buona sera a tutti,Mi chiamo Domenico e vorrei risolvere un problema di matematica abbinata ad un gioco, non riesco a trovare la formula giusta, forse ho troppe varianti, ma mi piace capire ed imparare. Se vorreste essere cosi gentili da darmi una mano, ve ne sarei grato.
Ve la spiego semplicemente cosi non mi impappino, sapete a 48 anni perdo colpi
Ho un mostro con un livello di vita pari a 4.000.000
ho 30 minuti di tempo per ucciderlo
posso inviare diversi attacchi in questo arco di tempo, ...

Salve, un corpo di massa $100kg$ è lanciato lungo un piano inclinato di un angolo $1/4pigreco$. Il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano risulta $0,25$. la quota finale rispetto al suolo è $h=20,0m$.
Calcola il lavoro delle FORZE DI ATTRITO.
Parto con il dire che si tratta di un sistema con forze non conservative, ossia ove il lavoro della forze d'attrito è dato dalla variazione di energia meccanica.
In questo caso a me ...
Ciao! volevo chiedere se cancellando il mio account vengono eliminati anche tutti gli appunti che avevo messo in vendita oppure se rimangono.

In primis mi scuso con gli interlocutori con i quali giorni fa mi sono confrontato.
Il mio comportamento e' stato ingiustificabile e chiedo scusa anche all'amministratore.
Sto seguendo i consigli che mi avete dato e cioe' di andare a studiare prima di voler discutere argomenti che non conosco.
Bene ecco il primo scoglio.
Vorrei spiegare cosa intendo per "incongruenza relativistica", e vorrei farlo nel modo piu' semplice possibile utilizzando i numeri. Indubbiamente c'e' un punto del mio ...
Il mio ragazzo ha 23 anni e vuole già mettermi incinta e sposarmi non avendo un lavoro, spaccia dalla mattina alla sera e non vado d'accordo con la sua famiglia.
Io vorrei prima costruirmi un lavoro stabile e avere la mia indipendenza e poi sono ancora troppo giovane per affrontare una situazione del genere.
non stiamo insieme nemmeno da 2 anni, ma lui insiste dicendo che mi ama.
Salve a tutti, mio figlio si è iscritto al linguistico e sono da poco usciti gli elenchi delle classi, lui sarà il 24 in una classe di 23 ragazze, sono sinceramente preoccupata perché lui è un ragazzo un po’ introverso, e non vorrei rimanesse escluso... qualcuno ha vissuto esperienze del genere o si è trovato in una classe così composta, cose positive? E negative? fatemi sapere, ciao e grazie.

Ciao amici,
studiando la scomposizione di polinomi mi sorge un dubbio che desidero esporvi.
Se mi si chiedesse di scomporre il seguente polinomio:
$x^3-x^2+1/3x-1/27$
Lo riscriverei come $(x-1/3)^3$, ma noto che potrei anche scriverlo come $1/27(3x-1)^3$, scrivendo la prima come $(1/3(3x-1))^3$.
Entrambe le scomposizioni sono corrette? Se lo sono, c'è un motivo per preferire l'una all'altra?