Che calcoli ha senso fare in questa tipologia di esercizi?
Studiare la continuità e la derivabilità di questa funzione:
$ { ( xarccossqrt(1-x^2)+sqrt(1-x^2) " " " " " " " " " " " " -1<=x<=1 ),( (x-1)^2+xpi/2" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " 1
ha senso calcolare il dominio? dopodiché che passaggi devo fare? grazie
$ { ( xarccossqrt(1-x^2)+sqrt(1-x^2) " " " " " " " " " " " " -1<=x<=1 ),( (x-1)^2+xpi/2" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " 1
ha senso calcolare il dominio? dopodiché che passaggi devo fare? grazie
Risposte
Per esempio:
$lim_(xto1^-)f(x)=lim_(xto1^-)(xarccossqrt(1-x^2)+sqrt(1-x^2))=\pi/2$
$lim_(xto1^+)f(x)=lim_(xto1^+)((x-1)^2+xpi/2)=\pi/2$
$lim_(xto1^-)f(x)=lim_(xto1^-)(xarccossqrt(1-x^2)+sqrt(1-x^2))=\pi/2$
$lim_(xto1^+)f(x)=lim_(xto1^+)((x-1)^2+xpi/2)=\pi/2$
ma bisogna calcolare prima il dominio? o parto direttamente facendo i limiti?
Le funzioni assegnate a tratti possono presentare dei punti singolari anche all'interno dei diversi intervalli di definizione. Per questo motivo, dovresti sempre controllare il dominio dei diversi tratti.
quindi prima controllo il dominio, poi faccio i limiti...e per vedere se è derivabile?
sfrutta la definizione di derivata tramite il limite...
devo fare il limite del rapporto incrementale?
P.S.
domani mattina ho l'esame, ed ho ancora dubbi su queste cose uffffff
P.S.
domani mattina ho l'esame, ed ho ancora dubbi su queste cose uffffff

niente???
Il dominio è dato, puoi verificare che lì la funzione non abbia problemi di definizione. La continuità e derivabilità nei singoli tratti dovrebbe essere nota. Per $x=1$ fai limite destro e sinistro: verifichi che sono uguali e hai la continuità. Verificata la continuità puoi chiederti se è derivabile e anche lì fai i limiti dx e sx del rapporto incrementale. Se sono uguali (e finiti) hai anche la derivabilità
facendo i due limiti destro e sinistro del rapporto incrementale mi esce $0$ al destro e $pi/2$ al sinistro.. quindi non è derivabile nel punto $1$.. qualcuno può vedere se ho fatto bene?
A me esce \(\frac{\pi}{2}\) per \(x \to 1\) sia da destra che da sinistra.
si quello va bene....io stavo parlando dei limiti del rapporto incrementale nel punto $x0=1$ per vedere se sono derivabili
Scusa, hai ragione, ho solo verificato la continuità. Adesso provo con la derivabilità. Sorry!

Mi sono arenato nel calcolo del limite del rapporto incrementale "sinistro". Ho dato in pasto il limite a WolframAlpha che dice che fa \(\frac{\pi}{2}\) quindi la funzione sarebbe derivabile in \(1\), però non saprei come risolvere quel limite.
