Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, questo è uno dei miei primi programmi scritti in C. Prende in input due numeri e ne calcola il massimo comune divisore. Vi porto qui il codice, come vi sembra? Notate dei difetti? grazie mille.
#include <stdio.h>
/*calcolo minimo comune multiplo e massimo comune divisore */
main()
{
printf("Questo programma calcola il massimo comune divisore tra due interi\n");
long int a,b,mcd,mcm,prod;
while ( a!=0) { /* valore sentinella */
...

Ciao,
sto affrontando questo esercizio preso da una prova tfa del 2014 che dice:
Sia f:(-1,1)->R una funzione, si supponga f derivabile in (-1,1)\{0} si consideri la condizione (P):
esistono finiti $\lim_{x \to \0^-}f'(x)=\lim_{x \to \0^+}f'(x)$
Mostrare attraverso opportuni esempi che (P) non è nè necessaria nè sufficiente all'esistenza di $f'(0)\inR$
Per quanto riguarda il fatto che (P) non è necessaria ho usato come controesempio la funzione $f(x)= \{(x^2 sen(1/x), se, x\ne 0),(0, se, x=0):}$ in questo caso $f'(0)=0$ ma il limite ...

Ciao a tutti, ho iniziato a leggere qualche cosetta sull'analisi non standard (poca roba) e mi chiedevo come mai non ha mai preso piede? In tutti i corsi di analisi 1 si insegna quella di weierstrass e compagnia bella... quella non standard ha qualche grosso difetto da qualche parte?

Data questa tipologia di esercizi:
Sia b un numero diverso da 0. Se a è il triplo di b e c è metà di b, qual è il rapporto tra 3c e 2a?
Vorrei capire quale sia il metodo risolutivo corretto.
Non mi interessa il risultato di questo specifico esercizio vorrei solo capire la metodologia da usare per risolverlo...
Grazie mille a tutti per l'aiuto

Ciao, chiedo cortesemente se c è un esperto di metallurgia o in ogni caso qualcuno che ha studiato il creep.
Considerando che la velocità di deformazione per un metallo puro può, con buona approssimazione, essere descritta dalla formula sottostante:
$ \dot{\varepsilon} =A \sigma ^n e^(-(Q/(RT)) $
facendo i logaritmi di entrambi i membri e considerando praticamente A,R,T,Q costanti possiamo identificare su un diagramma doppio logaritmico 3 zone (nell'immagine chiamati regime 1-2-3):
In relazione ...
Mi serve un aiuto urgente con questa versione
Miglior risposta
salve, mi servirebbe la versione greca di synkrisis pag 265 n 98 entro oggi, è possibile?

Salve a tutti, sono uno studente che quest'anno inizierà il secondo anno della triennale di Matematica,ma nonostante ciò ho già cominciato a pensare cosa voler fare dopo. La mia intenzione sarebbe, in futuro, cercare di lavorare nell'ambito finanziario/bancario, per questo stavo cercando qualche magistrale adatta per questo tipo di percorso. Ne ho viste alcune, alla Sapienza c'è la magistrale di Matematica applicata (non ha un curriculum specifico per la finanza , nonostante che nella ...

Ciao a tutti, non riesco a venirne a una con questa dimostrazione lasciata all'inizio del corso (dopo aver fatto solo la nozione di spazio topologico e qualche definizione basilare su funzioni continue) e che sul mio libro di testo(Manetti) non trovo
Sia ${X_i | i in I}$ una famiglia di spazi topologici e si consideri il diagramma (l'ho riportato in foto). Dimostrare che $AA {f_i:X_i->Y}$, $f_i$ continue, esiste un'unica $f$ che fa commutare tutti i triangoli, cioè ...
Es di grammatica- frasi
Miglior risposta
Buon pomeriggio, non ho capito questo esercizio, qualcuno mi può aiutare gentilmente magari facendo 2 o 3 frasi? Grazie mille in anticipo.
Va bene come dimostrazione?
Dimostra che se \( \tau(n) \) è la funzione divisore (che restituisce il numero di divisori di \(n\)) allora per ogni \( \epsilon >0 \) esiste una costante \( C_{\epsilon} >0 \) tale che
\[ \tau(n) \leq C_{\epsilon} n^{\epsilon} \]
Sia \( n = \prod_{j=1}^{k} p_j^{\alpha_j } \). Fissiamo \( \epsilon \) e supponiamo che per ogni \(j \in J \subseteq \{1,\ldots,k\} \) risulta che \( p_j^{\alpha_j \epsilon} \leq (\alpha_j +1) \) allora per la proprietà archimedea di \( ...
URGENTE..MI POTETE AIUTARE..
Miglior risposta
Potete aiutarmi con due problemi di mate entro sta sera,per favore....
1) In un rettangolo,la base è la meta'dell'altezza.Indica con la x la misura dell'altezza e con y la misura del perimetro del triangolo.Quale tipo di proporzionalita' lega y e x?Traccia il grafico della funzione ottenuta.
2) In un rettangolo la misura dell'area è 4.Indica con x la misura la misura della base e con y quella dell'altezza.Esprimi y in funzione di x e stabilisci quale tipo di proporzionalita' lega y e ...
Potreste tradurre? (286238)
Miglior risposta
Riuscite entro le 6?
Il libro non lo so, la prof ci ha mandato solo questa foto per e-mail

Salve
Ho l'equazione differenziale
(1 - x^2)y" -2xy' + p(p+1)y = 0
voglio fare la sostituzione x = 1/z
io ottengo (z^4 - z^2)y" + 2zy' + p(p+1)y = 0
ma pare non sia corretto
secondo il testo dovrebbe essere (z^4 - z^2)y" + 2z^3 y' + p(p+1)y = 0
Tradurre i forsestierismi?
Miglior risposta
Buongiorno a tutti gli utenti di skuola.net.
Ono un traduttore alle prime armi e sto iniziando a fare i primi lavori. Mi trovo in difficolta con un blog che sto traducendo di recente: non so se tradurre in italiano i forestierismi oppure se lasciarli invariati e mantenerli nella lingua di origine. Trattasi di testi di carattere divulgativo ma comunque piuttosto specifici e tecnici, quindi abbastanza colmi di termini inglesi con unsignificato specifico all'ambito. Molti di questi termini, come ...
1) L’estate scorsa scoppiarono molti incendi per il caldo.
2) Al termine dell’anno gli insegnanti consegneranno le schede di valutazione.
3) Per il cattivo tempo ieri i ragazzi della ⅠC hanno interrotto la partita di pallone.
4) L’estate scorsa andavo tutti i giorni al mare con i miei amici.
5) Sulla riva del mare soffia un vento gelido.
GRAZIE MILLE A CHI RISPONDERÀ

ciao a tutti ragazzi, scrivo perché mi sto perdendo su un bicchier d'acqua.
stavo risolvendo un esercizio che mi chiedeva di trovare l'equazione pura del moto, e avendo trovato le coordinate lagrangiane di questo devo cercare di proiettare l'accelerazione lungo la direzione tangenziale e radiale.
il problema è (in sintesi) "una circonferenza su cui sono liberi di scorrere su di essa 2 punti P e Q, che sono legati tra loro da una molla di costante $k > 0$. é comunque data una forza ...
Traduzione di frasi di greco
Miglior risposta
Scusate mi serve la traduzione urgente di queste frasi.
Posso imparare il tedesco da autodidatta?
Miglior risposta
Ciao. Come molti di voi sapranno, alla fine andrò a studiare al linguistico. Sceglierò tedesco e francese. Conosco già tedesco e francese da autodidatta, ma dovrò studiare come esterna visto che ho già un diploma.
Il punto è che non lo conosco benissimo. Specialmente il tedesco con tutte quelle declinazioni. Non conosco un metodo per imparare. Non riesco ad applicare tutte queste regole... Dite che ce la farò? xD
Italiano per favore Intransiti, transitivi, attivi....
Per favore potete fare l'es.1 pk non lo capisco.