Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, in un esercizio sul centro di massa, non capisco perchè il libro da questa soluzione, può essere che sia un errore?
Tre punti materiali, m1 = 0.7 kg, m2 = 1.0 kg, m3 = 0.8 kg, sono in moto lungo l’asse x; m1 e m2 sono connessi da una molla di costante elastica k = 5 N/m, m3 è libero da forze interne. In un dato istante le forze esterne e le accelerazioni hanno i versi indicati in figura, i moduli delle forze sono F(E) 1 = 1.5 N, F(E)2 = 2.3 N, F(E)3 = 5.2 N, a1vale 2.3 m/s2; si ...
GRAMMATICA AIUTATE CON UN ESERCIZIO
Miglior risposta
L’uso dei diversi segni di punteggiatura provoca dei cambiamenti di significato. Leggi le seguenti frasi e rispondi alle domande.
1) Chi è sempre in ritardo?“Luigi” esclamò Paolo “è sempre in ritardo!”..………………Luigi esclamò: “Paolo è sempre in ritardo!” ..…………
2) Chi è ricercato?Ruba la macchina del figlio del sindaco. Ricercato. ..………………Ruba la macchina del figlio del sindaco ricercato. ..………………

Ciao a tutti, ho studiato la seguente funzione :
$ F(x)=(x^2-1)/(x)$
Ho disegnato il grafico.
Ora viene richiesto di determinare l’inversa di f su (−∞, −1), (−1, 1) e (1 + ∞).
Onestamente sono bloccato. Nel secondo intervallo la funzione è iniettiva ma non suriettiva. Sugli altri non so come iniziare.
Ho ricavato la funzione inversa :
$ F^-1(x)=1/2(y+-(y^2+4)^(1/2)) $
Nel primo intervallo scelgo la soluzione negativa nel terzo la positiva. Ma non riesco ad inquadrare il caso con (-1,1)
Versione Latino (286077)
Miglior risposta
Mi servirebbe urgentemente la traduzione della versione 85 p.391 (Plinio scrive all'amico Pomponio Basso) del libro Latina Arbor. Grazie:)
Magna cepi voluptatem, cum ex ominbus amicis cognovi te, mi Pomponi, -ut iustum est-et optime disponere otium et consumere, habitare amoenissime, et nunc terra nunc mari corpus agitare, multum disputare, multum audire, multum lectitare, cotidie aliquid novi addiscere. Ita oportet senescere virum qui magistratibus amplissimos gessit, ingentes exercitus ...
Inglese please
Miglior risposta
inglese please
Es4
Complete the sentences about Harry’s afternoon with the Past simple of the verbs in brackets.
Esempio: Harry agreed (agree) to play with his brother.
1 Alessio and Harry …………. (play) video games for an hour.
2.They …………… (stop) playing when their dad ………… (arrive) with their lunch.
3.Harry …………….. (enjoy) his lunch.
He loves burgers!
4.He ……………. (stay) in his room and …………. (study) all afternoon.
Es.5
Complete the text with the Past simple of the verbs in ...
Ciao a tutti!
Dato che devo scrivere un testo argomentativo usando anche opinioni altrui, mi sono detta perché no?
Chiedo una cosa molto semplice. SIATE SINCERI
Cosa ne pensate della didattica online? :daidai
E cosa ne pensate del copiare durante una verifica?
Aspetto le vostre opinioni :proud
mi si chiede di risolvere
$|(x^4-x^2)/(x+1)|=x^3$
Ho posto C.E: $x!=-1$, pertanto
$|(x^2(x-1)(x+1))/(x+1)|=x^3$ da cui $|x^2(x-1)|=x^3$ . Poi ho detto che, per definizione di modulo, devo studiare il segno di $x^2(x-1)$
Ho ottenuto che $x^2(x-1)>=0$ per $x>=1 vv x=0$. Quindi l'equazione equivale alla coppia di sistemi
$\{(x>=1 vv x=0),(x^2(x-1)=x^3):}$
$\{(x<1 vv x!=0 vv x!=-1),(-x^2(x-1)=x^3):}$
Risolvendo il primo sistema ottengo come soluzione $x=0$. Accettabile.
Risolvendo il secondo sistema ottengo come ...
Vorrei passare da scienze applicate al tradizionale
Miglior risposta
Buongiorno, io ho 14 anni e frequento il liceo scientifico indirizzo scienze applicate, la scuola è iniziata da 3 giorni ma non mi sento a mio agio né con i compagni né con i professori, avrei pensato di spostarmi al tradizionale ma non saprei neanche come fare col latino, qualche consiglio?
Sono un ragazzo che parla dall'account di mia madre ...io faccio lo scientifico scienze applicate e non mi sento sicuro di voler continuare questa scuola...sono al 2 anno e vorrei cambiare perchè non sono bravo in chimica cosa mi consigliate di fare???cambiare e a settembre recuperare le altre materie del tecnico oppure rimanere dove sono e subirmi altri 3 anni più duri?
CHI È QUESTA CHE VÉN CH'OGN'OM LA MIRA (285931)
Miglior risposta
1. Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira,
2. che fa tremar di chiaritate l’âre
3. e mena seco Amor, sì che parlare
4. null’omo pote, ma ciascun sospira?
5. O Deo, che sembra quando li occhi gira,
6. dical’Amor, ch’i’ nol savria contare:
7. cotanto d’umiltà donna mi pare,
8. ch’ogn’altra ver’ di lei i’ la chiam’ira.
9. Non si poria contar la sua piagenza,
10. ch’a le’ s’inchin’ogni gentil vertute,
11. e la beltate per sua dea la mostra.
12. Non fu sì alta già la mente ...
Nelle seguenti frasi inserisci le VIRGOLE e i DUE PUNTI dove necessario.
1. Anna di cui non avevamo notizie da molto tempo ha telefonato questa mattina.
2. Questo romanzo almeno a mio parere è divertentissimo.
3. Davide ha già preparato tutto astuccio quaderni e fogli da disegno.
4. Scusi dov'è via Mazzini?
5. Dal terrazzo si vedeva un paesaggio meraviglioso la distesa del mare da una parte le morbide colline tutt'intorno in lontananza la lunga dorsale degli Appennini.
6. ...
Salve a tutti, l'esercizio per cui nutro alcuni dubbi richiede di valutare energia e potenza di un segnale ottenuto assegnando un impulso triangolare tempo continuo di durata T e replicato a passo 2T.
Ho pensato si trattasse di un'onda triangolare (dovendo replicare il segnale assegnato in partenza) con generatore di durata T e segnale periodico di durata 2T, poiché la durata del periodico è maggiore di quella del generatore non vi è sovrapposizione di repliche.
Considerandolo periodico ho ...
Qual'è la cardinalità minimale in modo tale che comunque scelto un sottoinsieme di \( \mathbb{N} \), di tale cardinalità, contenga sicuramente almeno 5 numeri che sommati danno un multiplo di 5.
LEGAMI CHIMICI
Miglior risposta
qualcuno che mi faccia un confronto dei due legami pigreco con quello sigma presenti in una molecola di azoto??? plsssss
Storia pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Miglior risposta
stotia
1)Nella Francia dell'Antico Regime a pagare le tasse erano soltanto i nobili meno importanti e il basso clero. v o f
2)Se si fosse votato per testa, il clero e la nobiltà avrebbero avuto grandi vantaggi. v o f
3)Clero e nobiltà costituivano quasi la metà della popolazione. v o f
4)Gli Stati generali non venivano convocati da due secoli v o f
5)La crisi della Francia ebbe anche cause economiche. v o f
6)Poco prima della presa della Bastiglia gli Stati generali scrissero la ...

Ciao ragazzi, scusate se canno la sezione in cui postare la domanda. Sto approcciando un'appendice di Teoria dei Gruppi su un libro di RR e leggo "Le rappresentazioni continue di un gruppo topologico semolicemente connesso sono sempre ad un solo valore". Ho capito cosa sia una rappresentazione lineare, immagino che quando si dice "continua" si intenda che l'omomorfismo associato sia continuo, ditemi se sbaglio. La cosa che però mi turba di più è quel "ad un solo valore"... Che intende? (è la ...
Esercizi sul fururo
Miglior risposta
Esercizi futuro
Mi serve aiuto sui esercizi 4 e 5.
Grazie a chi lo farà

note fantasiose!!!non vi è mai capitato che i vostri prof abbiano messo delle note che fanno morire dal ridere!!????
Aggiunto 1 minuto più tardi:
il mio prof di religione una volta ha scritto sul registro... A fa versi della fattoria durante la lezione!!!ma è normale!!??? :lol

Ieri il mio prof di filosofia ha detto di essere entrato qui, su skuola,net, e di aver trovato qst sito "terrificante"!!!!
Traduzione versione La favola di Arione
Miglior risposta
mi servirebbe la traduzione di questa versione. Grazie