Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutino sul condizionale presente in francese esercizi...
Miglior risposta
Es.6 Volgi al condizionale presente.
1.Tu peux me rendre un service ? ⟶ Tu pourrais me rendre un service ?
2.Je veux un jus de pomme, s’il vous plaît. ⟶……………………..
3.Connaissez - vous madame Delfort ? ⟶……………………………
4.Savez - vous où se trouve la station de métro? ⟶…………………
5.Nous voulons voir pour une veste. ⟶…………………….
6.Vous pouvez parler moins fort ?⟶……………………
7.Vous n’y voyez pas d’inconvénient ? ⟶……………………

Carissimi, riguardando un esercizio svolto, ho trovato difficoltà nel capire una conclusione.
Siano dati due endomorfismi $ T_a $ e $ T_b $ entrambi di $ RR^n $.
Essi sono individuati dalle matrici quadrate $ A $ e $ B $ di ordine $ n $.
Si suppone che ogni autovettore di $ T_a $ lo è anche per $ T_b ° T_a $.
Domande:
1) Che legame hanno gli autovettori di $ T_a $ e $ T_b $
2) Se è ...
Urgente! Dubbio: Nomenclatura IUPAC- Ossoacidi
Miglior risposta
Il mio dubbio era il seguente: Riguardo gli Ossoacidi, ho compreso che con la nomenclatura IUPAC viene specificato tra parentesi con un numero romano, il numero di Ossidazione del Non-Metallo presente nell'Ossoacido.. I conti mi tornato TUTTI tranne in 1 solo caso: Ovvero quello del H2CO3 che sarebbe l'Acido triossocarbonico (oppure Triossicarbonato di diidrogeno). Il fatto è che non capisco perchè in questo specifico caso dopo il nome del non-Metallo non venga specificato con il numero romano ...

Studiando termodinamica sto incontrando alcune difficoltà con questa definizione operativa. Prima di tutto non mi è chiaro cosa significhi esattamente operativa (sicuramente qualcosa di sperimentale), poi da quello che invece ho capito è che la temperatura si definisce a partire dal principio zero della termodinamica. Per cui, a rigore di logica, questa definizione operativa dovrebbe essere: la temperatura è la grandezza scalare che ci permette di capire quando 2 sistemi sono in equilibrio ...
Problemi di chimica (286801)
Miglior risposta
buongiorno non riesco a risolvere 2 problemi di chimica se mi potreste da una mano
1) 2,08*10^23 particelle di nitrato di calcio, un composto con formula Ca(NO3)2, hanno una massa di 56,68Kg.
-Determina il peso formula-
2) Quanti atomi complessivi sono contenuti in 9,809g di acido solforico, H2SO4?
Aiuto analisi testo
Miglior risposta
Mi analizzate il brano IN CAMPAGNA DI GUY DE MaupAssant.PROTAGONISTA, TIPO DI NARRAZIONE, NARRATORE E FOCALIZZAZIONE
grazie in anticipo
Aiuto è urgente!! Non riesco a risolvere questi problemi ho già il risultato ma non conosco il procedimento..
Miglior risposta
1)in una circonferenza di centro O una corda AB è lunga 11cm. Determina il perimetro e l'area,sapendo che la corda supera di 6,2cm la sua distanza dal centro.(25,6cm;26,4cm)
2)data una circonferenza di centro O, considera una sua corda AB,lunga 12cm,la cui distanza dal centro è uguale alla metà della corda stessa.
A. Determina la misura del raggio della circonferenza. (R= 8,49cm)
B. Classifica il triangolo AOB formato da una corda e dai due raggi passanti per gli estremi della corda ...

Ciao a tutti !
Oggi mi rivolgo a voi per chiarire il dubbio che ho espresso nel titolo. Riferendomi alla "grande formula" (non so se abbia anche altri nomi) per il calcolo del determinante, cioè: $det(A)=sum_(P) (a_(1alpha)a_(2beta)...a_(n nu))det(P)$ essendo $(1,...n)$ e $(alpha,...nu)$ rispettivamente le righe e le colonne della matrice A ed essendo P la matrice di permutazione, in un esercizio tratto dallo Strang mi viene chiesto di trovare il numero di moltiplicazioni necessario per calcolare il determinante ...
Per favore mi aiutate please.
Miglior risposta
Francese il condizionale prensente ..
Es.2 Sottolinea il verbo al condizionale presente.
1.J’arriverai - Je partirais
2.Il entrerait - Il sortait
3.Ils se levaient - Ils se coucheraient
4.Nous montions - Nous descendrions
5.Tu avanceras - Tu reculerais
6. Vous sauriez - Vous ignoriez
7.Elle se mariait - Elle divorcerait
8.J’accélérerai - Je ralentirais
9.Vous allumerez - Vous éteindriez
10.Tu te souviendras - Tu oublierais
Potreste tradurre? (286990)
Miglior risposta
Dal libro latina arbor, ad vertendum
Pagina 15 esercizio 25
Riuscite entro le 6?
Potreste tradurre? (286990) (286994)
Miglior risposta
Dal libro latina arbor, ad vertendum
Pagina 15 esercizio 25
Riuscite entro le 6?
Qualcuno riesce a completarlo??
Miglior risposta
I cateti di un triangolo rettangolo misurano 13,5 cm e 18 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo e la misura dell altezza relativa all ipotenusa
riassunto di rolando suona l'olifante
Qualcuno potrebbe aiutarmi a tradurre queste sue frasi in latino? Grazie mille.
1) All’arrivo dell’inverno, molti uccelli volano via verso i luoghi più temperati.
2) Presi e distrutti gli accampamenti, i nemici conquistarono anche la città.
Salve ragazzi se è possibile entro domani (dall attivo all passivo)
Miglior risposta
Ragazzi ho bi3si una mano se potete farninle frasi dall'attivo all'passivo solo quelle che si possono fare darò i punti alla giusta grazie mille in anticipo.

Io direi di sì , basta vedere il grafico della cotangente: è una funzione continua e ben definita nel punto $ \pi /2 $
Quindi vale proprio zero dove la tangente vale proprio infinito , senza scomodare limiti e tendenze varie ( come accade invece quando si tenta di dividere per 0 ).
Grazie
Potreste tradurre? (286990) (286994) (286995) ajajja
Miglior risposta
Dal libro latina arbor, ad vertendum
Pagina 15 esercizio 25
Riuscite entro le 6?

I corsi universitari di ingegneria elettronica parlano di questi argomenti. I corsi su siti come Coursera o Edx sono forse il posto migliore dove scoprire queste cose senza essere iscritti ad un corso universitario. L'argomento è poi così vasto che è difficile fornire qualcosa di più specifico. Quale sarebbero le tue basi e a quale livello di dettaglio vuoi arrivare?

Volevo aprire un argomento di cui ho iniziato ad occuparmi da meno di una settimana e che nonostante l'impegno nel seguire le lezioni, mi rimane profondamente oscuro.
Considerato uno spazio proiettivo $P(V):=((V^*)/~) = {\[v]_~ \|\ vinV^*}$ intendendo quindi l'insieme di tutte le classi di equivalenza tali che: $[v]_~:={yinV^* | EElambdainK^*\:\ y=lambdax}$
Mi è stato detto che gli elementi di $P(V)$ si chiamano "punti" e che questi "punti" vengono rappresentati da $v$. Cioè chiamato $Q$ un generico ...