Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, ho una domanda riguardante il limite di una successione che mi è venuta in mente come controesempio (rivelatosi fallimentare) della caratterizzazione dei punti di accumulazione in uno spazio metrico.
In breve la caratterizzazione:
Siano [tex](X,d)[/tex] uno spazio metrico, [tex]A \subseteq X[/tex], [tex]A \neq \emptyset[/tex], [tex]x_* \in X[/tex]
Allora [tex]x_*[/tex] è punto di accumulazione per [tex]A[/tex] [tex]\iff[/tex] [tex]\exists x : \mathbb{N} \to A[/tex] avente queste ...

Ho una domanda abbastanza stupida da porre
Credo di non aver ben afferrato un concetto sugli integrali di Riemann, ossia il perché un punto ha misura nulla (cioè a parolacce: che ai fini dell'integrazione non conta poi molto) per tale tipo di integrali.
Ho visto come viene decomposto l'intervallo e la costruzione dell'integrale, però sono ancora un attimo confuso perché ci sono un po' di informazioni da rielaborare . Mi scuso per la domanda, quindi, ma credo possa aiutarmi a capire meglio ...
Se potete aiutarmi vi ringrazio
Miglior risposta
Ciao ho delle difficoltà a risolvere questo problema di fisica potete aiutarmi? Una ciclistica percorre un rettilineo diviso in tre parti. Nella prima parte pedala per 22 minuti alla velocità media di 7,2 m/s. Nella seconda parte pedala per 36 minuti alla velocità media di 5,1 m/s. Nella terza parte pedala per 8 minuti alla velocità media di 13 m/s. Che distanza ha percorso la ciclistica in totale ? Qual è stata la sua velocità media? I risultati sono 27 km; 6,8 m/s grazie in anticipo
TEMA URGENTE DI ITALIANO
Miglior risposta
Dopo aver commentato le espressioni che Manzoni utilizza per presentare Don Abbondio, rifletti sulla figura del curato e se, a tuo avviso, le sue caratteristiche possono essere considerate ancora attuali.
«Don Abbondio (il lettore se n’è già avveduto) non era nato con un cuor di leone. Ma, fin dai primi suoi anni, aveva dovuto comprendere che la peggior condizione, a quei tempi, era quella d’un animale senza artigli e senza zanne, e che pure non si sentisse inclinazione d’esser divorato»
«Il ...

Ho la seguente formula, se volessi ottenere t come faccio?
$ G=t*t^T $
Ciao a tutti sono un po' in crisi con questo esercizio...
devo calcolare il seguente integrale doppio: $ int int_(A)^() xydx dy $ con $ A= {(x,y)in R^2: x^2<=y<=2x^2, 1/x<=y<=3, x>=0} $ .
Ho provato a risolverlo col metodo dei fili orizzontali ma senza grandi risultati.. qualcuno saprebbe darmi una mano plz?

Ciao ragazzi, non riesco a dissolvermi questo dubbio.
$int (3x-1)dx$
Per l'omogeneità dell'integrale, posso trasformarlo in $int 3x dx- intx dx $, integrare singolarmente i termini ed ottenere $3/2 x^2 - x +c$
Tuttavia, se lo affronto utilizzando la regola: $int f^n(x)*f'(x) dx= f^(n+1)(x)/(n+1) + c$
cioè moltiplicando l'interno dell'integrale per 3 e moltiplicando per 1/3 (portandolo poi fuori), così da generare $f'(x)$ all'interno dell'integrale, il risultato dell'esercizio non combacia.
Eppure mi ...

ciao a tutti, ho dei piccoli dubbi su degli esercizi di geometria 1...spero possiate aiutarmi
1) sia $X=uuu_{i in I} A_i$, ovvero $uuu_{i in I} A_i$ è un ricoprimento aperto di $X$ e sia $i_0$ un indice tale che $X/A_(i_0)$ (indica il complementare) è finito, cioè $X/A_(i_0)={x_1,....,x_m}$.
ciò che non capisco è la seguente affermazione: per ogni $j$ da $1$ a $m$ esiste $(ij) in I$ tale che $x_i in I$: perchè esiste ...

Vorrei dimostrare una affermazione che non capisco, ossia: dire che la differenza di due numeri interi è divisibile per $p\inNN$ è la stessa cosa che dire che quei due numeri hanno lo stesso resto nella divisione per p.
La mia idea era che avendo due qualsiasi a e b interi e p naturale esiste il k intero:
$(a-b)/p=k => a/p-b/p=k$
Posso quindi scrivere:
] $a/p=b/p+k$
] $b/p=a/p-k$ aggiungo e tolgo k $b/p=(a/p-2k)+k$
Il punto è capire perché $a/p-2k$ sia un intero: ...
qualcuno puo farmi lanalisi del periodo della seguente versione latina? : LA STORIA DI NISO E SCILLA.
Soluzioni libro grammatica inglese
Miglior risposta
Salve a tutti,
Mi sto preparando ad insegnare inglese ad una classe di ragazzi.
Il libro che uso è Let’s begin editore Hoepli.
avrei bisogno delle soluzioni degli esercizi presenti nel libro. Purtroppo il libro specifico delle soluzioni non è ancora disponibile e non posso ordinarlo..ne avrei bisogno nel più breve tempo possibile.
potete aiutarmi? Grazieeee

Buongiorno ragazzi, stavo derivando questa funzione:
$y=ln((|x|-1)/x)$
e mi sono reso conto che non saprei come derivare correttamente una funzione contenente un modulo.
Dovrei forse riscriverla nella sua versione a tratti, considerando $x>=0$ ed $x<0$ e derivare separatamente le due braccia?
O c'è un'altro iter consigliato più canonico?

Salve a tutti, sul web, precisamente su un gruppo di Facebook, ho trovato questo quesito:
Quanto vale 2^2^3^0?
Di istinto ho risposto 1, riferendomi alla lettura "da sinistra a destra", operando quindi il prodotto degli esponenti.
Mi è stato risposto che la risposta era errata.
Su mia richiesta mi hanno fornito la seguente risposta: la lettura è "da destra a sinistra", quindi l'espressione vale:2^2 (3^0=1; 2^1=2; 2^2=4).
Ho rilevato che in assenza di parentesi, che indicassero la priorità ...

Ciao a tutti,
ho una domanda inerente al coefficiente di attrito di volvente.
Quando una ruota si muove di puro rotolamento, purtroppo per continuare a muoversi deve vincere l'attrito volvente molto chiaro dalla teoria di Hertz.
Tuttavia il coefficiente di attrito mi pone di fronte a un quesito.
Se il momento meccanico applicato alla ruota è pari alla forza peso per il parametro di attrito volvente (ovvero la distanza, della risultante delle pressioni applicate a terra, dalla retta di ...

questo prodotto di frazione algebrica a me torna così ! e a voi ?

Una divisione con TRE numeri .E' una proporzione ?
Sia ad esempio:
v1*t = m*L, v2*t = n*L, v3*t = p*L.
con m, n, p interi.
Evidentemente
v1:v2:v3 = m:n:p
Come si chiama questa operazione v1:v2:v3 = m:n:p ?
Grazie
Articolo di giornale sulla. Legalità
Qualche buona anima potrebbe sintetizzarmi il fenomeno dello sviluppo urbano utilizzando queste parole: aumento della produzione agricola, ripresa dei commerci,sviluppo urbano, città marinare e vecchi e nuovi centri?
Qualche buona anima potrebbe sintetizzarmi il fenomeno dello sviluppo urbano utilizzando queste parole: aumento della produzione agricola, ripresa dei commerci,sviluppo urbano, città marinare e vecchi e nuovi centri?