Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti voi. Non riesco proprio a capire come svolgere il calcolo dell'area di un poligono con la formula di Gauss. Ho capito che l'area va calcolata per la somma delle aree dei trapezi rettangoli ma mi perdo durante lo svolgimento. Se ho le coordinate di A=(25;44) B=(-25;18) C=(57;28) come devo svolgere la formula?
Traduzione 1° versione
Miglior risposta
Per favore mi servirebbe per lunedì questo piccolo testo tradotto in italiano, grazie in anticipo

Ciao a tutti ho due dubbi che spero riusciate a chiarirmi. Il primo è nato da un esercizio in cui una batteria viene collegata a due condensatori in serie, in parallelo a un terzo condensatore. A un certo punto un interruttore che collega il polo positivo del generatore al circuito viene aperto. La mia domanda è: perchè anche senza la batteria la struttura parallelo/serie dei condensatori rimane inalterata? Mi spiego, ho considerato il potenziale tra i condensatori in serie e quello del polo ...
Salve qualche buon'anima sarebbe così gentile da illustrarmi la cosiddetta costante cosmologica ? per favore
Miglior risposta
salve qualche buon'anima sarebbe così gentile da illustrarmi la cosiddetta costante cosmologica ? per favore

MI SERVE URGENTEMENTE L'ANALISI DI QUESTO TESTO IN LATINO
Cum in ludis poetae scripta sua recitant, cunctus populus magna voce admirationem suam significat. Reliqui iudices pro voluntate populi scriptoribus praemia tribuunt. Aristophanes autem eorum iudicio obest et primum renuntiat poetam qui minime populo placuerat: «Is unus – inquit – est vere poeta; reliqui autem aliena carmina recitaverunt». Omnes obstupescunt atque magno cum clamore eius sententiam improbant, rex quoque de ...
Salve a tutti! Ho un dubbio... In questo caso il grafico della funzione obbiettivo è una retta o una parabola?
Un ortofrutta acquista frutta al costo di 0,30 euro al kg e sostiene per il trasporto un costo di 0,05 euro al kg. Rivende la frutta a 1,20 euro al kg.
Per la sua attività sostiene una spesa fissa di euro 170. Sapendo che settimanalmente al massimo può vendere 600 kg di frutta.
Trovare il punto di equilibrio

Nella definizione di spazio normato si ha che deve valere la disuguaglianza triangolare:
$||x+y||<=||x||+||y||$ $AA x,y in X$
Adesso c'è un esercizio che mi chiede che questa condizione è equivalente a quella della disuguaglianza triangolare inversa:
$|||x||-||y|||<=||x-y||$ $AA x,y in X$
Sono riuscita a dimostrare che dalla disuguaglianza triangolare segue l'inversa, ma non il viceversa. Avete qualche suggerimento? Non trovo nulla online. Grazie mille
AIUTO VERBI LATINO
Miglior risposta
qualcuno domani mattina sarebbe disposto a tradurmi verbi e forme verbali dall'italiano e il latino domani dalle 11:10 alle 12:20? ti ringrazio tantissimo
Devo verificare questo limite: $lim_(x->2)(x^2+1)=5$. Devo mostrare che $AAepsilon>0 EEdelta_(epsilon)>0 : 0<|x-2|<delta =>|x^2+1-5|<epsilon$. Il punto è che da $|x^2-4|<epsilon$ devo ottenere $|x-2|<delta_(epsilon)$ in modo da mettere in relazione $epsilon$ e $delta$. Ma com posso ottenerlo? Ciò che vedo è che $|x^2-4| = |x-2||x+2|$, ma dovrei liberarmi in qulche modo di quel $|x+2|$. Potreste aiutarmi per favore?
ho bisogno di aiuto in un tema(abbastanza lungo)sulla critica illuministica di Manzoni nella mancanza di giustizia nell'Introduzione, primo e secondo capitolo.
grazie in anticipo!
ESERCIZI di ITALIANO per DOMANI
Miglior risposta
Mi servirebbe una mano con questi esercizi di grammatica per domani. Grazie mille a tutti quelli che risponderanno :)
1) Nella citazione individua le subordinate: da quali frasi dipendono?
"La colpa di Eva è stata quella di volere conoscere, sperimentare, indagare con le proprie forze le leggi che regolano l'universo, la terra, il proprio corpo, di rifiutare l'insegnamento calato dall'alto, in una parola Eva rappresenta la curiosità della scienza contro la passiva accettazione della ...
Mi potreste aiutare ad impostare questo problema.
Io ho iniziato scrivendo il sistema delle forze che agiscono sulla massa:
$T + N- mgcos\theta=m v^2/r$
$F-mgsin\theta= m a_T$
il filo si rompe quando $T>= 10N$
Inoltre so che la potenza è:
$P=F v$
e applicando il teorema dell'energia cinetica so che è il lavoro lo trovo come variazione di energia cinetica:
$L=1/2 mv^2= Pdt$
quindi il tempo t1 lo trovo come :$t1=(mv^2)/(2P)$

Sto studiando la differenziabilità e il gradiente dal libro e ci sono alcuni passaggi che non si capiscono bene.
Il libro giunge al risultato che il gradiente è sempre ortogonale alle curve di livello, ottenute sezionando una funzione di 2 variabili $f(x,y)$ con piani $z=K$, e fa vedere un grafico nel piano $xy$ con il gradiente appunto perpendicolare alla curva di livello. Nelle pagine precedenti però ha anche detto che il gradiente indica il verso e la ...

Ciao a tutti,
dovrei calcolare questo integrale $ int int int_()^()(x+y+z) dx dy dz $ sul dominio: $ A={(x,y):R^2; x<=y<=x+1, 0<=z<=x+y} $ .
Ho proprio un problema sull'impostare l'integrale..
Qualcuno sa come fare?
Buongiorno, potete aiutarmi con questo problema?
In un triangolo la differenza delle ampiezze di due angoli è 36 gradi e un angolo è i 4/7 dell’altro. Calcola l’ampiezza dei tre angoli e classifica il triangolo.
import matplotlib.pyplot as plt
import numpy as np
def grafico(velocità_Aereo_A, velocità_Aereo_B, distanza_Aereo_A, distanza_Aereo_B) :
def main() :
velocità_Aereo_A = 640 # km/h
velocità_Aereo_B = 320 # km/h
distanza_Aereo_A = 1600 # km
distanza_Aereo_B = 820 # km
main()
Buonasera, dovrei realizzare una funzione grafico che come scritto ...
Due fili rettilinei indefiniti paralleli tra loro, sono posti a distanza d=1.2 m l’uno dall’altro. In essi scorrono correnti concordi, di intensità i1=10A e i2=14A rispettivamente. Nel piano che contiene i due fili e tra essi è posto un terzo filo parallelo ad entrambi e di lunghezza L3, nel quale fluisce una corrente i3. Tale filo è libero di spostarsi lateralmente nella porzione di piano compresa tra i primi due mantenendosi parallelo ad essi.
Determinare in quale posizione il filo 3 ...

Ciao! La successione \( a_n = \sqrt[n]{n!} \) si può definire induttivamente come
\[
\begin{cases}
a_n = 1 & \text{se $ n = 1 $}\\
a_n = \sqrt[n]n\cdot a_{n - 1} & \text{se $ n>1 $}
\end{cases}
\]
Dato dunque un \( n\in\mathbb N \), e posta la funzione reale \( f_n\colon x\mapsto \sqrt[n]n x \), la disuguaglianza
\[
f_n(x)\geqq x
\] è vera sempre, e quindi la suddetta successione è crescente. [Perché per ogni \( n\in\mathbb N \) è \( a_n = f_n(a_{n - 1})\geqq a_{n - 1} ...