Lega di Cambrai?

Jade_17
Cos'è la lega di Cambrai?

Miglior risposta
Annie__
La lega di Cambrai è una coalizione contro Venezia sorta da due trattati firmati a Cambrai il 10 dicembre 1508 e comprendente papa Giulio II, Luigi XII di Francia, l'imperatore Massimiliano e Ferdinando d'Aragona. Dopo la vittoria di Luigi XII ad Agnadello pochi mesi dopo il trattato, sembrava che Venezia stesse per perdere tutti i suoi domini di terraferma, ma le potenze coalizzate erano gelose l'una dell'altra e soprattutto il papa temeva un eccessivo aumento della potenza francese in Italia. La Repubblica poté così, soprattutto con le armi della diplomazia, rimediare a una situazione assai compromessa: il papa, avute le città della Romagna che rivendicava, si riavvicinò a Venezia, determinando in pratica lo scioglimento dell'alleanza e finendo poi per concludere, il 5 ottobre 1511, con la Serenissima e Ferdinando il Cattolico la Lega santa contro i Francesi.
fonte http://www.italiapedia.it/lega-di-cambrai_appr_4365_comune-di-venezia_027-042

ciao :hi
Miglior risposta
Risposte
Francy1982
controlla anche la nostra sezione:
appunti di storia

webb97
guarda qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lega_di_Cambrai

Lega di Cambrai e guerra anti-veneziana (1508-1517) - i dettagli : 1510/1511
Guerra difensiva contro la 'Lega di Cambrai', il maggior pericolo militare corso dalla Serenissima sul fronte dello 'Stato de Tera'. E' sicuramente il più importante fatto d'armi di vasta portata che interessa il Veneto dopo le invasioni barbariche e dopo le scorribande ezzeliniane. Bisognerà attendere Napoleone per vedere il Veneto quale nuovo teatro di guerre, e la I guerra mondiale quale ultimo atto dell'unificazione italiana.
Pressoché tutti gli eserciti europei si coalizzano, amalgamati dal Papa, per cercare di distruggere la potenza economica e militare di Venezia.
data avvenimento
9 febbraio 1510 Il primo importante fatto d'armi del nuovo anno è il fallito tentativo veneziano di riconquistare Verona.
24 febbraio 1510 Si muove anche la politica, ed è un ribaltamento di fronti. Il papa ritira la scomunica contro Venezia e si abbozza un trattato d'alleanza tra Venezia e lo Stato della Chiesa (forse preoccupata della ingerenza delle truppe spagnole).
28 maggio 1510 I francesi conquistano Montagnana e, pochi giorni dopo, Legnago.
22 giugno 1510 I francesi muovono nella pedemontana veneta e conquistano, in rapida successione, Cittadella, Marostica e Bassano del Grappa. Si spingono in Valsugana e arrivano a Feltre, che viene saccheggiata.
20 luglio 1510 A Padova scoppia la peste.
30 agosto 1510 I veneziani muovono alla volta di Vicenza e, qualche giorno dopo, avanzano in direzione Verona.
18 settembre 1510 In battaglia, alle porte di Verona, muore Citolo da Perugia, condottiero veneziano.
26 settembre 1510 I veneziani, con una manova a tenaglia, muovono verso la bassa veronese, accerchiando i francesi.
2 ottobre 1510 Viene ripresa Montagnana e scacciati i francesi. Il presidio vine affidato ad Andra Gritti, che qualche anno dopo sarà doge.

20 gennaio 1511 Muovono anche le truppe dello Stato Pontificio e conqustano Mirandola.
marzo 1511 La situazione nella bassa veronese e nel rodigino è piuttosto caotica con alterne vicende che interessano i francesi ed i pontifici ora alleati di Venezia.
22 maggio 1511 I francesi occupano Bologna, tenuta dai papalini.
luglio 1511 E' la volta di una nuova offensiva francese nel veronese.
25 agosto 1511 I francesi si spingono nell'alto vicentino. Dapprima a Montegalda, quindi a Camisano, Grantorto e a Marostica.
10 settembre 1511 Bernardino Fortebraccio è il nuovo governatore militare veneziano.
18 settembre 1511 I francesi sono ad Asolo e preparano l'avanzata verso Treviso.
5 ottobre 1511 Ancora un ribaltamento di fronte nel campo della politica. Gli spagnoli abbandonano l'alleanza con imperiali e francesi e viene proclamata una Santa Alleanza tra Venezia, Papato e Spagna.
13 ottobre 1511 Treviso è sotto assedio francese e viene pesantemente bombardata. Le nuove mura sembrano resistere bene.
18 ottobre 1511 Gian Paolo Baglioni è il nuovo governatore militare veneziano.
25 ottobre 1511 I francesi si accaniscono nei territori pedemontani tra Verona e Vicenza, con numerose devastazioni e saccheggi a danno soprattutto degli inermi contadini. L'effetto è di rafforzare la fedeltà popolare verso Venezia, uno dei principali motivi della successiva vittoria veneziana.
ottobre 1511 I veneziani con brillanti manovre militari riconquistano buona parte del Friuli.
novembre 1511 Anche gli Svizzeri muovono alla volta di Milano, ma devono ritirarsi quasi subito.
dicembre 1511 Truppe papaline, rafforzate da truppe spagnole, riconquistano Ferrara.
8 dicembre 1511 Nuova calata dell'Imperatore Massimiliano I che evita la discesa nell'ostica Valsugana e conquista il Cadore.
fonte: magicoveneto

Spero di esserti stata d'aiuto!! Per qualsiasi cosa nn evitare a chiedermi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.