Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sulla spiegazione di alcuni esercizi trovo scritto per esempio:
\(\displaystyle
2/(2n+1) \) e poi dice che si può notare che \(\displaystyle 2/(2n+1)
1-Bononiae habitamus
2-Romam lugurtha venit
3-Fabius per silvam currit
4-A rivo per campos revertimus
5-Per agros captivorum fuga erat
6-Pompeiis Vesuvius in campis villas diruit
7-Tiberius et Gaius e pugnae campo veniunt
8-Pugnam vitamus et ad socios contendimus
9-Inimicorum copiae ad fluvium perveniunt
10-Equi per agros currunt et in villam revertunt
11-Vergilii patria in Mantuae loco est
Grazie mille in anticipoooo! ;)
Chi mi da un aiutino a tradurre queste frasi di latino? D:
Miglior risposta
1- Belgae ferus et barbarus populus sunt, quia a Romana provincia longe vivunt
2- Quoniam nimium imperium Caesar petit, coniurati eum interficiunt
3- Discipuli lenti et somniculosi, a magistro iuste punimini, quod pigritia vestra aspera verba meret
4- Quod terraemotus instat, incolae oppidi tecta relinquunt
5- Spurius Carvilius divortium cum femina sua facit, quia liberos non gignit
6- In castris nostri inedia laborant, quia adversarii diu eos obsident
7-Palatinum iam videmus quia apud ...
Frase x domani... =)
Miglior risposta
Potreste tradurmi questa frase x domani?? grz 1000 =)
Hercules, iovis filius, in hospitium ad dexamenum regem venit. deianiram, regis filiam, vidit, puellae speciem laudavit et fidem dedit se deianiram uxorem ducturum esse. Post herculis discessum eutytium, ixionis et nubis filium, centaurus, petiit deianiram uxorem. Deianirae pater, vim timens, promisit se daturum esse. die constituta centaurus venit cum fratribus ad nuptias: Hercules intervenit et centaurum interfecit, suam speratam ...

Ciao a tutti,
avrei il seguente dubbio: che legge segue la v.a. $Z=X/(Y+U+W)$ sapendo che $X,Y,U,W$ seguono la legge esponenziale?
Posso ragionare dicendo che siccome al somma di esponenziali segue la legge di Erlang, allora so che il rapporto tra Esponenziale X e Erlang (Y+U+W) segue la legge di Pareto?
E se invece avessi avuto che legge segue la v.a. $Z=(X+Y)/(U+V+W)$ sapendo che $X,Y,U,V,W$ seguono la legge esponenziale?
In questo caso avrei al numeratore una Erlang, e al ...

Salve a tutti,
l'esercizio è il seguente \(\displaystyle \sum (2n+2k-1)=3n^2 \) con k da 1 a n
Dopo la prima verifica: Base dell'induzione, sono passato alla seconda: Passo induttivo.
Nel passo induttivo mi viene \(\displaystyle \sum (2n+2+2k-1)\) (con k da 1 a n+1) \(\displaystyle = \sum (2n+2k-1+2)+(4n+3)\) (con k da 1 a n) \(\displaystyle = \sum(2n+2k-1) + \sum2+(4n+3)= 3n^2 + \sum2+(4n+3) \) come vado avanti?
ho fatto delle prove e se procedessi cosi \(\displaystyle 3n^2+\sum2 + (4n+3)= ...
Problemi (77144)
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un triangolo isoscele con la base che misura 18 cm e l'area di 108cmq ; sapendon che l'altezza del prisma misura 8.4 cm, calcola l'area della superfice laterale

Studiare la convergenza uniforme della successione
$f_k (x) = (sin(k x))/(sqrt(k) * x )$ , con $x in (0,+oo)$ e $k >= 1$.
$f_k -> 0$ puntualmente. Vorrei mostrare che $f_k$ non converge uniformemente alla funzione identicamente nulla in $(0,+oo)$ cioè devo provare che:
$EE epsilon_0 > 0 : AA k in NN - {1} , EE bar k_k , EE x_k in (0,+oo)$ tale che $|f_k - f| >= epsilon_0$
Definisco $x_k = 1/k in (0,+oo)$ , $AA k$. Allora $|f_k - f| = sin(1) * sqrt(k) >= epsilon_0$. Quindi $ epsilon_0$ lo prendo uguale a ...

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio:
Un punto materiale $m$ è agganciato a una molla di costate elastica $k$ e lunghezza di riposo trascurabile. L'altro estremo è fissato a un punto $P$ dello spazio. Sulla massa agisce anche la forza peso. Determinare le possibili traiettorie della massa $m$.
Io ho proceduto in questo modo. Le traiettorie dipendono dalla posizione iniziale della massa $m$. Se ...

del tipo an=(10-2^-n, 2^n) devo trovare alcuni punti ed analizzarla topologicamente e poi determinare l'insieme dei maggioranti e minoranti rispetto alla relazione di dominanza paretiana e dire se ha minimo e/o massimo. Ora io ho sostituito alla n alcuni numeri (0,1,2,3,4,ecc). Cosa faccio ora??

ciaooo raga a chi piace il tennis?? o chi lo pratica???dite la vostra raga :D ;)

Salve a tutti Propongo un esercizio riguardante i numeri complessi. Devo risolvere l'equazione data: $ ((z)^(2) + z) ^2=i $
Allora, prima di tutto la potenza 2 la porto dall'altra parte come radice e ottengo: $ ((z)^(2) + z) =root()(i) $
Poi calcolo di i : -modulo=1 e argomento= $ pi / 2 $
Considerando che la i è sotto radice, ho che: $ w(k)=cos(((pi / 2)+2kpi)/2)+isen(((pi / 2)+2kpi)/2) perK=0,1 $
Per K=0, $ w(0)= 1 / sqrt2+i / sqrt2 $
Per k=1, $ w(1)= -1 / sqrt2-i / sqrt2 $
A questo punto, ho pensato di fare la sostituzione z=x+iy, in modo da avere: ...

Salve a tutti!
In un esercizio devo stabilire la limitatezza della successione $S_n= (2n-1)/(3n+1)$
Ho pensato di impostare la risoluzione in questo modo: $(2n-1)/(3n+1)<= K$ (Per vedere se è limitata superiormente).
A questo punto facendo i calcoli ottengo che $n<= (k+1)/(2-3k)$
A questo punto a che conclusione sono arrivato?
Non riesco a concludere! Grazie in anticipo.

Buongiorno, l'integrale è:
$\int_{0}^{pi/2} (1 + cos x) /( 1+ sin x) dx $
Io ho prima di tutto effettuato una sostituzione usando le formule parametriche, ho posto:
$t = tg (x/2)$
$cosx = (1-t^2)/(1+t^2)$
$sinx = 2t/(1+t^2)$
$dx = 2dt/(1+t^2)$
Dopo di che ho semplificato e ho ottenuto:
$4 \int_{0}^{1}1/ ((1+t)^2 (1+t^2)) dt $
A sto punto ho usato la scomposizione in fratti semplici:
$1/ ((1+t)^2 (1+t^2)) = A/(1+t) + B/(1+t) + (Ct + D)/(1+t^2)$
Il sistema che mi è venuto è:
$\{(A + B + C = 0),(A + B + 2C+ D=0),(A+B+C+2D=0),(A+B+D=1):}$
Ma risolvendolo arrivo a un punto "morto" ottengo due volte la stessa ...
Aiuto PLEASEEEEEEE (77126)
Miglior risposta
xfavore aiutatemi devo fare un saggio breve confrontando sparta e atene mettendo in confronto anke le donne , il problema e ke nn ho la minima idea di come farlo e deve essere anke abbastanza lungo xfavore aiutatemi =)

Questo pomeriggio mi son deciso a fare sti benedetti limiti xD
vi illustro un po' il mio procedimento
innanzitutto ecco qua il limite
per $x->0$
$(tanx-sinx)/(x^3+x^2+log(1-x^2))$
bene, la prima cosa che faccio è risolvere con de l'hopital, ottenendo così
$(1/(cos^2(x))-cosx)/(3x^2+2x-2x/(1-x^2))$
risolvendo qua e la ottengo
$((1-cos^3(x))/(cos^2(x)))*((1-x^2)/(3x^2-3x^4+2x-2x^3-2x))$
poi usando gli asintotici di primo grado (non bisogna usare taylor) ottengo
$(((1/2)*(x^6))/(1-1/2x^4)) * (1/(3x^2))$ = $1/6x^4$ ??????
il beneamato derive mi dice che il limite dovrebbe ...

Il numero X di chiamate telefoniche che arrivano in 1 ora ad un centralino segue la distribuzione di Poisson, e la probabilit`a che in tale intervallo di tempo non arrivi alcuna telefonata `e uguale ad e−2. Calcolare il numero medio Z di telefonate che arrivano al centralino fra le 10 e le 12
Ho provato a ragionare cosi:
$ P(x=1) = 1 - e^2 $
ora dovendo calcolare il valor medio faccio la Sommatoria (da 10 a 12) di $ p x $, dove p è la probabilità per x=1 e x è l'indice=10..12
C'è ...

Buon giorno a tutti
volevo chiede un consiglio sulle serie con i radicali ad esempio
$\sum_{k=1}^N sqrt(n)/sqrt(n^2+1)$ ho provato con il criterio della radice ma essendo $l=1$ il caso è dubbio
poi ho pensato che questa serie ha lo stesso comportamento della serie $\sum_{k=1}^N n/(n^2+1)$ ovvero della serie armonica $\sum_{k=1}^N 1/(n+1)$ quindi divergente ma non saprei come tradurre questo mio "pensiero" con l'ausilio dei teoremi sulla convergenza delle serie. Posso dire che $\sum_{k=1}^N sqrt(n)/sqrt(n^2+1) \sim \sum_{k=1}^N (n)/(n^2+1) \sim \sum_{k=1}^N 1/(n+1)$
in ...
compito in classe 3 media verga e verismo

Salve ragazzi, non riesco ad andare avanti in questo esercizio:
Studiare la differenziabilità della funzione
$f(x,y)=|x+y|(3x^2+2xy+y^2)$
So che la funzione è differenziabile in $RR^2 - (x,-x)$ quindi mi studio la derivabilità in $(x0,-x)$ calcolando
$ lim_(t -> 0) (f(x0, t-x)-f(x0,-x))/t $
e mi trovo che $f$ è differenziabile in quel punto se $x=x0$. E' giusto? Mi basta studiare la differenziabilità in $(x,-x)$ o devo studiarla anche in $(-y,y)$?