Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema sulla scomposizione in fattori
Miglior risposta
ciao a tutti mi presento....mi chiamo ivan cascone....per ora io sono stato assente per motivi di salute e i miei compagni hanno fatto la scomposizione in fattori...sentite potreste spiegarmi tutto questo argomento che riguarda il fatto raccoglimento parziale totale...va tutto queste cose e grazie...(FANTASTICO FORUM)
Mi serve che voi rispondete a queste dom ...sarebbe 1 intervista....bisogna intervistare o la mamma o il papà ;indifferente...
Miglior risposta
intervista chiede(risp alle seguenti dom)in modo dei tempi dei vostri nonni....:
1 What was life like when you were young?
2 What time did you use to get up when you were is?
3 what did you use to do during the day ?And at weekend?
4 Did you use to buy what you wanted?
5 Could you choose your clothes?
6 Could you practise a hobby or a sport?
7 Did you use to take your own decision or did you have to follow your parents ones?
LE RISPOSTE INVENTATELE ;BASTA SOLO CHE NN SIANO DEI TEMPI ...

salva ragazzi volevo sapere se è errata la derivata di questa funzione
$log_(1/3)$ $(sqrt(x^2+2x)$ - $|(x-1)|$)
io la svolgo cosi, ditemi se faccio errori
(2x+2)/( $sqrt(x^2+2x)$ -$|x-1|$ $log3$ 2*( $sqrt(x+2x)$ )
ora credo che manchi la derivata del valore assoluto...devo sottrarre $|x-1|$ /(x-1) o moltiplicare??? o sono totalmente fuori strada ...(perdonate i miei errori è uno dei miei primi post,in particolare non riesco a portare ...
Spiegazione versi novella Boccaccio Andreuccio da Perugia
Miglior risposta
Salve mi potete spiegare questi versi della novella di andreuccio da Perugia, potete esser dettagliati x favore grazie mille. Qui si parla del marito della giovane prostituta.
Egli mi lasciò piccola fanciulla in Palermo, dove, cresciuta quasi come io mi sono, mia madre, che ricca donna era, mi diede per moglie a uno da Gergenti, gentile uomo e da bene, il quale per amor di mia madre e di me tornò a stare a Palermo; e quivi, come colui che è molto guelfo cominciò a avere alcuno trattato col ...

Salve a tutti sono alle prese con un problema che non riesco a capire
Dato il fascio di rette [tex](k+1)x+y+2+2k=0[/tex] detto C il centro del fascio ed [tex]a[/tex] la retta del fascio parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante, determinare le equazioni delle rette perpendicolari ad [tex]a[/tex] che formano con [tex]a[/tex] e con l'asse x un triangolo avente un vertice in C e di area [tex]\frac{9}{4}[/tex].
Allora io ho trovato il centro che dovrebbe essere (-2;0), la bisettrice del 1° e ...
Chiedo scusa, ma non capisco cosa dicono gli appunti del mio prof...mi aiutate a decifrarli? Vengono definite le operazioni con le classi di resto modulo n. Mi fa un ragionamento di questo tipo:
$a=b+kn$
$a' =b'+hn$.
Sommando membro a membro trovo
$a+a'=b+b'+(k+h)$
da cui ricavo che sommando un elemento che sta nella classe k e un elemento che sta nella classe h ottengo un elemento che sta sulla classe k+h. Questo giustificherebbe la definizione di "somma" tra classi di ...

Nelle variabili continue come faccio a determinare le leggi marginali?nn voglio il significato o strani segni matematici mettiamo di avere un integrale del tipo
http://www.science.unitn.it/~probab/Fog ... -soluz.pdf esercizio numero 3 come faccio a trovare queste leggi marginali...ho guardato un pò sui libri ma nn ho trovato nulla

Salve ragazzi.
Ho un problema di geometria nello spazio da risolvere..
Assegnate due rette, devo scrivere l'equazione del piano contenente una delle due rette e parallelo all'altra.
Potreste aiutarmi?


Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
che 'n mille dolci nodi gli avolgea,
e 'l vago lume oltra misura ardea
di quei begli occhi ch'or ne son sì scarsi;
e 'l viso di pietosi color farsi,
non so se vero o falso, mi parea:
i' che l'esca amorosa al petto avea,
qual meraviglia se di subito arsi?
Non era l'andar suo cosa mortale
ma d'angelica forma, e le parole
sonavan altro che pur voce umana;
uno spirto celeste, un vivo sole
fu quel ch'i' vidi, e se non fosse or tale,
piaga per ...
Devo rispondere a queste domande (77158)
Miglior risposta
1. Indica alcune cause di conflitti
2. Elenca i maggiori conflitti che si sono verificati a partire degli anni Novanta delo xx secolo precosando, quando, dove, causa, tipo di conflitto, conseguenze ecc.
3. Indica il dato sui conflitti sociali
4. Dove si trova il Darfur e quale dramma vi si sta consumando?
5. E' cronaca di questi giorni le stragi compiute in Nigeria. Spiega alla luce della didascalia di p.110
6. Perché la maggior parte dei conflitti attuale pare "dimenticata" ...

Ciao a tutti e grazie anticipatamente per l'aiuto!!
Devo svolgere un esercizio che mi richiede di determinare con precisione di $ \[\frac{1}{100}\]$ una radice delle seguenti equazioni:
\[e^x - x^2\] ;\[3x^4-6x^3-10\].
Il mio primo pensiero è stato quello di applicare il teorema di esistenza degli zeri e ridurre progressivamente l'intervallo (che tra l'altro non è fornito nell'esercizio!!)
qualche idea su come poter risolvere?
Grazie mille per l'aiuto
A presto
Luigi

Questo esercizio è un tema d'esame. L'ho svolto ma non so se sia corretto. Verificare che è corretto per favore. Se c'è un errore scrivete pure, se invece dovrebbe risultare corretto scrivete solo "è corretto".
Calcolare \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow0^+} \) [tex]e^{-2x}-\cos(2\sqrt{x})-\left( 4 \over 3 \right) \sin ({x}^{2}) \over {x}^{2}\ln (1+2x)[/tex]
SVOLGIMENTO
siccome la \(\displaystyle x\rightarrow0 \) sviluppo
[tex]e^{-2x} =1-2x+o(x)[/tex]
[tex]\cos (2\sqrt{x} ...

Buonasera a tutti, mi stavo esercitando per il compito di domani e ho trovato un problema che non rieco a fare:
Data la curva y=ax^3+bx^2+cx+d determinare a b c d sapendo che il punto F(1,1) è un flesso a tangente orizzontale e nell punto di ascissa x=2 la retta tangente ha coefficiente angolare 3.
Detto ciò ecco come ho pensato di fare per risolverlo:
1) condizione il punto F appartiene alla curva
2)condizione la derivata prima nel punto x=1 deve essere uguale a 0
3)condiione la derivata ...

Scusate sapreste farmi il limite per n che tende ad infinto di \(\displaystyle (n^2 (logn)^2)/(\sqrt{n^5}+1) \)
ho provato a farlo e sono arrivato ad un punto in cui mi ritrovo con \(\displaystyle (logn)^2/(\sqrt{n})\) ma non so neanche se fino a qui ho fatto bene..come vado avanti? dovrebbe venire 0.
Uso la gerarchia degli infiniti? ma il fatto che il logaritmo sia al quadrato e il denominatore sotto radice non influenza?
grazie in anticipo

Dovrei sostenere il GMAT l'anno prossimo in questo stesso periodo (gennaio-febbraio) ma vorrei iniziare a prepararmi fin da ora, cosi come suggeritomi. L'Analytical Writing Assessment non lo devo fare, quindi mi devo preparare solo sulla sezione Verbal e sulla sezione quantitativa.
Prima di tutto delle domande di routine: Qualcuno di voi lo ha fatto? In particolare quali conoscenze di matematica sono necessarie? E di inglese? Dove avete trovato più difficoltà?
Poi come mi conviene prepararmi? ...

Ciao a tutti ,vorrei che mi spiegaste in che modo controllare che il limite della mia funzione non esiste..
Per $x->oo$ sembra più semplice capirlo rispetto al $lim x->x0$
Prendiamo un limite a caso
$ lim_(x -> 0) sin(3x)/x^4 $ N.E.
non so come controllarlo,anche xchè se devo fare un veloce studio di funzione per vedere il grafico devo controllare il limite.. ..quindi non credo sia quella la strada..
So che ho il problema in x=0 xchè nel dominio della f $ { x!=0 } $
Più che la ...

Ciao a tutti,
devo stabilire il carattere di questa serie ma non ci riesco, qualcuno mi può aiutare?
\(\sum_{n=1}^\infty\frac{sin (n!) + 3^{-n}+log({n^{10}})+ n^{1/2} }{ 5^{-n} +2 (n^{3}+2n+1)^{1/2}})\)
ps- chiedo scusa per l'elevazione a 1/2 ma non riesco a fare la radice, ho seguito la guida ma non riesco...se racchiudo tra $ l'argomento non visualizza correttamente la formula...

Versione di Latino per domani (77143)
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questa versione di latino?
"De triclinio"
Romani conclave, in quo cenabant, triclinium appellabant. Post ientaculum ac meridianum prandium in tribus lectis accumbebant, circa mensam cubito sinistro innixi (appoggiato), ut dextera libera cibos caperent. Ut viri praeclari certum locum haberent, tres erant lecti: medius, cui maximum tribuebant honorem, summus et imus. In aedibus ditiorum omnia magnifica erant. In abaco (credenza) vasa argentea et aurea fulgebant, lecti ...

Se il raggio di convergenza di una serie di potenze è \(\displaystyle r \) allora la serie converge uniformemente su \(\displaystyle [-a,a], \forall a : 0 \leq a < r \). Non posso dire direttamente che la serie converge uniformemente su \(\displaystyle ]-r,r[ \) ?