"Socrate beve la cicuta" è una versione di greco tratta dal fedone di platone(taxis pag253 n 38)
Ciao,vi prego di aiutarmi con questa versione!!Non riesco a farla sono bloccata alle prime righe!Ci sono troppi participi che nn riesco proprio a sciogliere!potreste aiutarmi??vi prego!!!!!!!!!!Si tratta di Socrate beve la cicuta tratta dal Fedone di Platone!Grazieeee!
vi ringrazio per avermi risposto ,ma la versione è sbagliata!Non posso allegarlo,ma il miio brano inizia con "kai o kritwn akousas eveuse tw paidi plesion estwsi"...e finisce con "kai mala euxerws kai eukolws ezepien."è lungo 13 righe
vi ringrazio per avermi risposto ,ma la versione è sbagliata!Non posso allegarlo,ma il miio brano inizia con "kai o kritwn akousas eveuse tw paidi plesion estwsi"...e finisce con "kai mala euxerws kai eukolws ezepien."è lungo 13 righe
Risposte
grazie celo8!
però, disperatagreco, dovresti postare tu il testo greco della versione...
però, disperatagreco, dovresti postare tu il testo greco della versione...
E appena dette queste cose, portatosi la coppa alle labbra con grande calma e di buon animo
bevve fino in fondo. Fra noi i più fino ad allora erano stati in grado di trattenersi
convenientemente dal piangere, quando però lo vedemmo che stava bevendo e poi che aveva
terminato di bere, non fu più possibile trattenersi, ma anche contro la mia volontà le lacrime
scorrevano abbondantemente, così che nascosto il volto nel mantello piangevo su me stesso -
non certo su di lui, infatti, ma sulla mia sorte, considerando di quale amico io fossi rimasto
privo. Critone, ancora prima di me, poiché non riusciva a trattenere le lacrime, balzò in piedi
allontanandosi. Apollodoro poi anche nel tempo precedente non smetteva di piangere, ma in
particolare in quel momento, scoppiato in singhiozzi, versando lacrime e gemendo gettò nello
sconforto tutti i presenti, nessuno escluso, eccetto lo stesso Socrate. E quello disse: "Che cosa
fate mai, miei curiosi amici! Invero soprattutto per questo io congedai le donne, perché non
compissero tali atti sconvenienti; infatti ho sentito dire che bisogna terminare la vita con
parole di buon augurio. Su, state calmi e fatevi forza."
ho trovato questa versione qua:http://www.loescher.it/mediaclassica/greco/traduzione/aspettuale.pdf
c'è anche il testo che sarebbe obbligatroio mettere, quindi se non è quella giusta per favore dacci il tuo. basta anche che lo alleghi:hi:hi
bevve fino in fondo. Fra noi i più fino ad allora erano stati in grado di trattenersi
convenientemente dal piangere, quando però lo vedemmo che stava bevendo e poi che aveva
terminato di bere, non fu più possibile trattenersi, ma anche contro la mia volontà le lacrime
scorrevano abbondantemente, così che nascosto il volto nel mantello piangevo su me stesso -
non certo su di lui, infatti, ma sulla mia sorte, considerando di quale amico io fossi rimasto
privo. Critone, ancora prima di me, poiché non riusciva a trattenere le lacrime, balzò in piedi
allontanandosi. Apollodoro poi anche nel tempo precedente non smetteva di piangere, ma in
particolare in quel momento, scoppiato in singhiozzi, versando lacrime e gemendo gettò nello
sconforto tutti i presenti, nessuno escluso, eccetto lo stesso Socrate. E quello disse: "Che cosa
fate mai, miei curiosi amici! Invero soprattutto per questo io congedai le donne, perché non
compissero tali atti sconvenienti; infatti ho sentito dire che bisogna terminare la vita con
parole di buon augurio. Su, state calmi e fatevi forza."
ho trovato questa versione qua:http://www.loescher.it/mediaclassica/greco/traduzione/aspettuale.pdf
c'è anche il testo che sarebbe obbligatroio mettere, quindi se non è quella giusta per favore dacci il tuo. basta anche che lo alleghi:hi:hi