Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nickbru1
Ho un dubbio su un passaggio del professore durante la spiegazione del metodo risolutivo di una EDO a variabili separabili. Il problema di Cauchy è il seguente $ { ( y'(t)=py(t)-k ),( y(0)=y_0\in \mathbf{R^+} ):} $ Ora, se $py_0-k!=0$ si ottiene $\frac{y'(t)}{py(t)-k}=1$ $\Rightarrow \frac{1}{p} \ln|py-k|=t+c$ e a questo punto va discusso il modulo, e il prof dice: se $py_0-k>0$ allora abbiamo $\ln(py-k)$ altrimenti ecc ecc Bene, quello che non capisco è perchè si discute il modulo e si richiede $py_0-k!=0$ considerando ...
4
27 nov 2020, 13:39

romitiandrea
La mamma di Mario ha preparato una torta; a cena ne mangia una fetta pari ai $3/8$, suo papà ne mangia i $5/16$ e Mario $1/4$. Chi ha mangiato la fetta più grossa?
7
4 giu 2020, 23:23

paul16
Ciao a tutti! Ho difficolta a comprendere pienamente il concetto di funzione, in particolare quello di funzione nidificata. La funzione, per come l'ho capita, è un'operazione che ha una condizione che deve risultare vera affinché venga associato un elemento di A uno e uno solo elemento di B (dati due insieme A e B qualsiasi). E, tramite il diagramma di Venn, mi è facile visualizzare il processo. Nel caso però di funzioni nidificate come questa: $ g: D => ( D => {0,1} ) | AAx in D : g(x) = f: D => {0,1} | AAy in D : f(y) = 1$ se e solo se a y piace x Non ...
4
25 nov 2020, 15:34

miracle77
Salve a tutti, chiedo un vostro aiuto per questo quesito. un salvadanio vuoto pesa 700 grammi; un salvadanaio pieno con monete da 0,50 cent, 1 euro e 2 euro pesa 8,5 kg considerato che la moneta da 0,50 cent pesa 7,8 grammi, quella da 1 euro 7,5 grammi e da 2 euro 8,5 grammi Come faccio a calcolare il numero di monete che potrebbe contenere il salvadaio nel caso fossero: tutte da 0,50, tutte da 1 euro, tutte da 2 euro, una media tra due o tra tutte? grazie infinite
1
26 nov 2020, 16:53

missy__
Immagina di essere un emigrante costretto ad abbandonare la propria patria per cercare rifugio in un nuovo paese. Metti in evidenza: il dolore per il distacco dagli affetti e dalle persone care; le situazioni di violenza e di sopraffazione dalle quali sei costretto a fuggire; la descrizione dei luoghi; le attese e le speranze.
3
26 nov 2020, 22:54

Studente Anonimo
Potreste gentilmente dare uno sguardo a questi esercizi? Primo esercizio $A$, $B$ e $C$ sono sottoinsiemi di un insieme $U$. Le cardinalità di $A$, $B$ e $C$ sono rispettivamente $10$, $15$ e $20$. - La cardinalità di $AuuB$ è sempre $25$. Falso - Se la cardinalità di $U$ è $45$, allora ...
2
Studente Anonimo
27 nov 2020, 20:30

Ottentotto44
1) Determina un punto P appartenente alla retta di equazione y = x - 2, in modo che, dette H e K le proiezioni di P sull'asse x e sull'asse y, risulti PH = 2PK I risultati sono: P1(-2,-4); P2(2/3,-4/3) 2)Sia il punto A di ascissa 1 appartenente alla retta r di equazione y = 3x e B il punto di ordinata 3/5 appartenente alla retta s di equazione y = -3x. Determina due punti distinti P e Q, aventi la stessa ascissa e appartenenti rispettivamente alle rette r e s, tali che PA = ...
3
28 nov 2020, 12:10

Marco00121
Un cubetto di ferro subisce una spinta di 145N quando è completamente immerso in acqua. Quanto misura lo spigolo del cubo? (24,5cm) avendo la spinta $S=145N$ e la densità dell'acqua $d=1000kg / m^3$ come bisogna procedere? Devo calcolare il volume? non mi è chiarissimo questo argomento

Oliver Twist
QUESITO: In che intervallo può variare la misura del perimetro della seguente figura,al variare degli angoli \alpha e \beta? Allego immagine Io ho pensato a questo: Il triangolo con l'angolo alfa ha un lato che è minimo 6 e massimo 24 per via del teorema della disuguaglianza triangolare Il triangolo con l'angolo beta ha un lato che è minimo 5 e massimo 9 per via dello stesso teorema. Il perimetro senza aggiungere i lati mancanti è 35,quindi ho sommato 35 con 11 e 33;quindi ...
3
27 nov 2020, 23:52

Nannalisa898
Ciao sapete aiutarmi in questo problema? Bisogna utilizzare i sistemi di seconda superiore.Grazie. Un rettangolo e un trapezio isoscele hanno lo stesso perimetro; la somma fra la base minore del trapezio e le dimensioni del rettangolo ha la stessa misura del perimetro comune diminuito di 5 cm e la differenza fra la base maggiore del trapezio e uno dei lati del rettangolo è con- gruente alla metà dell'altro. Si sa infine che nel trapezio la base maggiore è il doppio di quella minore, a sua ...
1
27 nov 2020, 13:08

ProPatria
Quanta importanza date alla calligrafia quando scrivete la matematica? Io personalmente parecchia, cerco sempre di mantenere lo stile
6
27 nov 2020, 04:09

Daffeen
Ciao, mi scuso per la domanda banale, ma dovrei dimostrare che se una funzione non è iniettiva, allora la cardinalità dell'immagine è minore della cardinalità dell'insieme di partenza. È facile verificarlo "graficamente" ma non riesco a formalizzarlo. Più formalmente, sia $f: A \to B$ una funzione non iniettiva, allora $|Im(f)| < |A|$ Grazie mille per l'attenzione e vi ringrazio in anticipo

geoxx
Scrivi un'equazione Miglior risposta
La mamma di Michele ha 8 volte l'età del figlio. Due anni fa la mamma di Michele aveva 15 volte l'età del figlio. a)sapendo che oggi ha X anni scrivi l'età di Michele due anni fa. b)scrivi un'espressione per esprimere l'età attuale di Michele due anni fa. c)SCRIVI UN'EQUAZIONE PER CALCOLARE L'ETA' ATTUALE DI MICHELE E RISOLVILA. .... a)anni della madre 32 b) (x-2) (4-2)=2 c) ????????? GRAZIE PER L'AIUTO
1
28 nov 2020, 07:55

alfiere15
Buonasera! Spero di scrivere nella sezione giusta! Sono alla ricerca di dispense e/o libri che introducano e diano le proprietà relative al fascio/fibrato canonico (canonical bundle) $omega_X$ su una varietà proiettiva e a ciò che in inglese si chiama "line bundle". Non avendo mai incontrato queste nozioni, ho riportato anche i nomi in inglese, sperando che qualcuno mi possa aiutare. Grazie mille!
4
26 nov 2020, 18:59

Studente Anonimo
Buonasera! Se c'è qualche docente di matematica delle superiori nel forum, oppure se avete qualche amico che svolge questa (nobile) professione, vorrei sapere quali sono i PRO e i CONTRO di essere un insegnante di matematica alle scuole superiori. Grazie mille
40
Studente Anonimo
22 nov 2020, 00:19

gardo997
salve a tutti mi sto preparando per dare l'esame di analisi 1 ma c'è questo esercizio che proprio non ho idea di come fare, dati $A = {x ∈ R | (x + 5 −(√(x + 2)))/(e^x +2) >= 0}$ e $B = {x ∈ R | (log|x+2|)/((e^-x)(x-2)^3) <=0} $ determinare A U B ed A intersezione B questa è la traccia ma non ho idea di come fare vi ringrazio per l'aiuto
2
27 nov 2020, 18:10

mery.leo
Ciao amici...mi servirebbe l'es 13 pag 216 del libro IL MIO LATINO (1 anno)
0
28 nov 2020, 08:23

mery.leo
Ciao amici...mi servirebbe l'es 13 pag 216 del libro IL MIO LATINO (1 anno)
0
28 nov 2020, 08:23

Pietro_0202
Ciao a tutti, da poco ho iniziato il corso di ingegneria informatica e tra i vari corsi che sto affrontando vi è il corso di algebra lineare e matematica discreta (a mio avviso il più duro). il mio problema è capire le dimostrazioni e i teoremi sugli spazi vettoriali, basi vettoriali, vettori linearmente dip. e indipendenti etc. Potete darmi qualche consiglio su come approcciare una materia così astratta? Grazie per l'aiuto

snoop1
Ragazzi i diodi raddrizzatori trasformano una corrente alternata in continua. Ma se io volevo fare la stessa operazione ma senza l uso di diodi fisici, in che altra modo ci potrei riuscire in wireless ??