Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shintek201
Salve,dovrei verificare se la seguente funzione soddisfa tale teorema: $f(x)= 2x+2 ( -1/2<=x<1), -x^2+4x+1 (1<=x<=4)$ La funzione al suo interno ha 2 funzioni...e non capisco:come devo fare? Grazie,
6
28 feb 2012, 20:06

aneres93
ho un enorme dubbio..allora se io studio una funzione a tratti e i limiti mi vengono risultati finiti e uguale allora la funzione è continua no??... cioè f(x0) lo calcolo in una funzione non a tratti giusto??
3
29 feb 2012, 16:57

scarsone
Mi servono cinque frasi con il complemento d'agente,poi li devo trasformare da passive in attive. Siete gentilissimi ,vi ringrazio in anticipo.
1
29 feb 2012, 20:04

whitefang1
trovare le soluzioni di x^35 = 1 (mod37). mi era venuta un'idea... provando a caso con wolfram alpha la funzione x^35 mod37 è bigettiva, ciò significa che l'unica soluzione ce l'ho per x=1; ho pensato che la cosa fosse valida per ogni funzione x^k mod n con n e k primi, ma un primo controesempio si ha per k=2 e n=5; quindi come dimostrare che l'unica soluzione è x=1 ? e più in generale, quando una funzione x^k mod n è bigettiva? ps: scusate per l'ordine un po' confusionario, ma non so usare ...

bambolyna95
5 % di 275 0,2 % di 134 52 è il...% di 208
1
29 feb 2012, 19:23

Lukaa
Versione latino (78385) Miglior risposta
calamitates ,quibis affecti sunt et L Aemilius Paulus , vir tantae virtutis animique nobilitas , et Perseus rex , ab eo profligatus , quem maximi Macedones existimabant , documentum sunt inconstantiae hominum fortunae . Minor Pauli filius , puer decem annorum , mortuus est paulo antequam ipse triumphum ageret ,alter, adulescens non mediocris ingenii , triduo post triumphum decessit .perseus filios suos catens devinctos post carrum victoris trahi vidit. ipse paulus huius acerbae veritatis ...
1
29 feb 2012, 18:47

_–•studente•–_
Aiutino in tedesco!!! Miglior risposta
Ciao, mi spieghereste la differenza tra bei, mit e zu???? grazie ciao
4
25 feb 2012, 20:54

valesyle92
Ciao a tutti....ho un esercizio di calcolo combinatorio in cui si dice : In quanti modi posso formare 3 cifre pari non decrescenti? io pensavo di trovare tutte le terne possibili che ho con i numeri pari....e poi sottrarre quelle decrescenti e quelle che non sono ne crescenti ne decrescenti...pero' nn so come...
4
26 feb 2012, 11:01

chaty
GRAFICO (78394) Miglior risposta
A=-2,O B=6,O GRAFICO RISULTA ESSERE QUESTO?
6
29 feb 2012, 20:05

clanto007
Salve a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum spero siate clementi se ho sbagliato a scrivere qualcosa Il mio problema è che fissato un sistema di coordinate cartesiane (O, x, y, z) dello spazio euclideo, ho 3 rette: r, s, q (nessuna delle 3 giacente su un piano) e mi si chiede di determinare tutte le rette incidenti alle rette date. Penso che debba trovarmi una stella di rette, ma non so come impostarla dato che ho 6 piani di cui tener conto. In attesa di una vostra risposta ...
7
29 feb 2012, 11:55

Valentina Pimpini
qualche titolo per tesina maturità sullo stile di vita? tipo il cambiamento della vita... grazie in anticipo
14
6 feb 2012, 09:47

Alexis99
Allora, urgenteeeeeee per favore aiutatemi. Se in un problema c'è 24/25 di 107,5 come si fa a scoprire 24/25?????
2
29 feb 2012, 19:58

brownbetty1
Salve a tutti. E' data la seguente funzione: http://www.wolframalpha.com/input/?i=e% ... +%2B+2%29# e definita in $X$, intersezione fra dominio e $[0;+oo[$. Devo trovare gli eventuali estremi relativi. Ho fatto così. Prima ho studiato la monotonia della funzione in tutto $RR$ (e durante lo studio ho ricavato che il dominio della funzione è proprio $RR$), studiando il segno della derivata prima (tralascio i dettagli, come lo studio a parte del polinomio per vedere che è sempre ...

Pulce03
A deux. L'élève A domande le prix des produits ci-dessous et l'élève B répond sur la base des indications données. L'élève A fait un comentaire sur le priz et il/elle dit s'il/ achète ou pas. ECCO QUELLO CHE C'è SCRITTO SOTTO... 1. t-shirt > 40£ 2. gants > 5£/la paire. 3. crayons de couleur > 27£/la boite de douze. 4. kiwis > 0,50£/la pièce. 5. jus de pommes > 1,80£/la bouteille. Lo so forse chiedo troppo ma vi prego... PERFAVORE D:
1
4 mar 2012, 20:15

clamarang
Buonasera a tutti, avrei delle difficoltà a risolvere un problema di geometria. Calcola i lati di due triangoli simili per il terzo criterio di similitudine sapendo che: 1)k(rapporto di similitudine)=$11/6$ 2) il perimetro di ABC è 20,4. 3)AB=AC+3cm 4)AC= BC+0,6cm. Calcola la misura dei lati del triangolo simile A'B'C'. Ho provato a relazionare il perimetro con il rapporto di similitudine mettendo il tutto in proporzione e il risultato è 11,12 ma sinceramente non so che ...
3
28 feb 2012, 20:19

minini1
ciao a tutti...vorrei capire una cosa..presa un equazione differenziale come questa :y"-6y'+9y=[(9x^(2)+6x+2)/(x^(3))]e^(3x) è possibile non risolverla con la variazione delle costanti? se si come? cioè potreste indicarmi l' yo che trovate? così vedo se ho fatto bene!grazie milleeeee!
5
29 feb 2012, 18:57

scarsone
Quando è possibile,trasformare le seguenti frasi da attive in passive e sottolineare i complimenti d'agente o causa efficiente 1. Da chi è partita l'iniziativa 2. Hai preso tu il mio quaderno? 3. Scriveremo una lettera di rimostranze. 4.Come al solito sono arrivato tardi all'appuntamento. 5.Stefania spolvera i mobili. 6.Ha vinto Luca l'incontro di tennis. 7Grosse nuvole nere oscurano il cielo. 8.Una frana la strada aveva interotto. ...
1
29 feb 2012, 18:58

zineb17
me la fate l analisi logica di il publico rideva a crepapelle per lle battute dell imitatore
1
29 feb 2012, 19:02

sabrina46
cosa è la cavalleria rusticana di verga
1
28 feb 2012, 19:32

fra.ciccio1
Salve avrei bisogno di una mano con il seguente limite: \[\lim_{x \to \infty }\frac{(x+1)sen\left |x^{3}+x \right |}{log(1+|x|)}\] Per x che tende ad infinito il seno oscilla quindi non dovrebbe esistere il limite, o sbaglio?