Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ladyva
ho bisogno dell'analisi del testo e tutte le figure retoriche presenti nel proemio dell'odissea
0
2 mar 2012, 20:10

Dino 921
Salve, cosa significa il simbolo $dx$ nella scrittura di un integrale? Mi interessa capirlo sia per cultura personale sia perchè non riesco a risolvere un problema: quando nella funzione integranda operiamo un cambio di variabile ( da $x$ passiamo ad $u$ per esempio), in che modo varia $dx$ in relazione a $du$? se mi deste degli esempi per esemplificare il tutto ve ne sarei grato
7
16 gen 2012, 01:03

scarsone
Ringarzio tanto chi mi aiuterà ,darò subito miglior risposta,devo consegnare domani mattina.
2
2 mar 2012, 18:58

Aurora Bisceglie
La pressione (78481) Miglior risposta
Quale pressione esercita un corpo del peso di 876N se è appoggiato su una base di area 0,328 metri quadrati?
1
1 mar 2012, 22:41

Fregior
Salve, stavo studiando quando mi è venuto un altro dubbio. Se c'è da calcolare la derivata di una funzione con il modulo che si fa? Ad esempio $f(x)=|cosx|$ studio $cosx\geq0$ e $cosx<0$ e poi faccio le due derivate? Grazie per l'aiuto e la pazienza, a presto.
8
22 feb 2012, 13:02

scarsone
Mi servono tre frasi contenenti rispettivamente un complemento di fine uno di vantaggio e uno di svantaggio. Per favore mi servono subito.Grazie tanto a coloro che mi rispondono.
3
2 mar 2012, 18:09

dupeppe
preparazione x compito mate: PROBLEMI sul teorema di pitagora so solo questo la prof. non ci ha detto più niente
2
2 mar 2012, 18:50

calabresel
Aiutoo frasi (78516) Miglior risposta
mi servirebbero 3 frasi di complemento di luogo circoscritto grz :worry
3
2 mar 2012, 17:13

Gi81
Quante sono le coppie ordinate di interi $(a,b)$ per cui \[ a^4+4b^4+ 12 ab−9 \]è un numero primo?
4
2 mar 2012, 12:50

algalord-votailprof
Salve, sto affrontando lo studio della statica delle strutture e vorrei sapere come si possono ricavare alcune funzioni trascendenti. (ipotenusa)Sen (teta) è circa uguale ad ipotenutsa per teta (ipotenusa)Cos(teta) è circa uguale all'ipotenusa cateco minore = cateto maggiore per tg(teta) = (cateto maggiore)(teta) che in sostanza è la definizione di ascissa angolare. Qualcuno può dimostrarmi questi risultati con taylor ? O avete un sito o dispense ? grazie

Ansiaaaaa
Il Rendimento ... Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema x favore ... Una centrale utilizza del vapore per azionare le turbine e generare energia elettrica.La potenza erogata dalla centrale è di 1,5x10^3 MW,ma il rendimento del processo di conversione in energia elettrica è del 30 ò\ò (per cento) . Trascura l'energia utilizzata dalla centrrale per funzionare,e supponi che tutto il calore in eccesso venga trasferito a un fiume la cui portata è pari a 75 m^3\s. -Calcola quanto calore viene smaltito ...
1
2 mar 2012, 17:56

roby68
HelP!!!!! PROBLEMA Miglior risposta
problema di matematica in un trapezio rettangolare il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 45°. Sapendo che la somma delle basi misura 135 cm e che una è 5/4 dell'altra, calcola l'area del trapezio. risultato 1012,50 cmq. Grazie
4
2 mar 2012, 16:37

Ilalà928
Aiuto ugente Miglior risposta
Può qualcuno per favore... Spiegarmi " Promèteo, il divino beneffatore" in semplici parole...(?) Ps: Non riesco a capirlo sul libro..è molto confusionario.. Chiunque lo farà, lo ringrazio in anticipo..
1
2 mar 2012, 17:44

robydy
cara Laura, ho appena ricevuto la tua lettera.Ti ringrazio per il tuo invito a York e penso che verrò.Devo rinfrescare il mio inglese e non lo migliorerò mai senza passare un po' di tempo in Inghilterra. Ieri sono andato al museo di storia e ho raccolto del materiale però non ho ancora finito la mia ricerca.Penso che verrò nelle vacanze di Pasqua. Ora sto studiando molto per il mio prossimo esame,perciò non credo che mi fermerò più di una settimana. Sono certo che ci divertiremo insieme ...
2
2 mar 2012, 15:33

Dino 921
Cosa è la singola e la doppia precisione? Siccome abbiamo fatto un corso veloce di Matlab, non ho le conoscenze teoriche alla base per capire questi concetti. Quindi mi interesserebbe capirlo anche (e soprattutto) a livello intuitivo, magari spiegando anche le implicazioi con Matlab

MATTIAZ95
confronto tra le seguenti poesie di petrarca: VOI CH'ASCOLTATE , ERA' L GIORNO CH'AL SOL , SOLO E PENSOSO , PACE NON TROVO , ERANO I CAPEI D'ORO , CHIARE FRESCE E DOLCI ACQUE , ALMO SOL , GLI OCCHI DI CH'IO PARLAI Aggiunto 5 minuti più tardi: CHI SA RISPONDA ENTRO STASERA PER FAVORE... GRAZIE IN ANTICIPO :)
0
2 mar 2012, 17:25

giusyheart
Dilatazioni Miglior risposta
Si sottoponga la curva di equazione x^2-y+3x=0 alla dilatazione di equazioni {x'= 2x {y'= ky Determinare per quale valore di k la curva trasformata passa per il punto P(1;2).
1
2 mar 2012, 15:06

bigbisius_1
Non riesco a capire come fa la derivata rispetto al tempo . Il problema è questo: Se ad un certo istante t il punto occupa una determinata posizione x, con un valore v della velocità e a dell'accelerazione, queste si possono pensare come funzioni della posizione oltre che del tempo e si può scrivere v(t)=v[x(t)], a(t)=a[x(t)]. Deriviamo la p'rima rispetto al tempo sfruttando la regola di derivazione delle funzioni di ...

Albert Wesker 27
Apro questo topic senza nessun obiettivo o richiesta particolare. Ritengo solamente che, ogni tanto, sia bello anche ringraziare senza pensare che tutto ci sia sempre dovuto. Mi riferisco al fatto che molti laureati, laureandi, studenti o semplici appassionati si danno una mano quotidianamente all'interno di questo forum. Sia cercando di aiutare altri sia venendo aiutato, ho potuto infatti assistere ad una mia crescita a livello didattico ed anche umano. Credo sia molto utile legggere post di ...
22
2 dic 2010, 16:20

giusyheart
Omotetia (78504) Miglior risposta
Scrivere le equazioni dell'omotetia con centro nell'origine che trasforma la parabola di equazione x=10y-4y^2 nella parabola di equazione x=16y^2+10y.
1
2 mar 2012, 14:52