Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jessica93
A che età hai dato il tuo primo bacio??
26
22 dic 2011, 18:01

melycarmy93
cerco una tesina per l'esame di maturità per liceo pedagogico
1
29 feb 2012, 17:12

mirietta100
Ciao! Ho un problema: non riesco a scomporre i polinomi. So distinguere se devo fare un raccoglimento totale o parziale (se non c'è un divisore comune si deve fare il parziale). Quello invece che non riesco a fare è la scomposizione mediante i prodotti notevoli. Potete spiegarmi bene questo argomento? Grazie in anticipo! :)
1
6 mar 2012, 17:35

lit
salve a tutti, quest'anno sono di maturità e vorrei portare una tesina su fight club, il mio film preferito, qualcuno a qualche suggerimento da darmi?
1
lit
29 feb 2012, 14:27

Maryyy993
Ecco la mia tesina, è basata sulla spirale logaritmica: Matematica: La spirale logaritmica Fisica: Il moto a spirale Scienze: Le galassie, precisamente quelle con i bracci a spirale Italiano: Italo Calvino che ha scritto le Cosmicomiche Che ne pensate?
1
29 feb 2012, 14:15

Voltele
Salve a tutti!!! ho un grende peroblema, girando qua e in la in internet ho scoperto che l'idea che avevo avuto sulla mia tesina, è molto comune!!!SONO DISPERATA!!! matto: per tutti un folle o genio incompreso? ho tante idea per sviluppare la mia tesina, ma ho notato che la follia o comunque genio e folle, è una tesina al quando fatta e rifatta!!! che ne pensate è banale? aiutatemiiiiiii ps oggi ho appena scoperto che un mio compagno di classe porterà come tesina l'insanità ...
11
24 feb 2012, 12:37

belomoantonio
purgatorio canto 23...un ampio commento e una analisi della struttura e della pena dei personaggi...grazie mille
2
6 mar 2012, 17:15

Voltele
ho paura di fare una tesina banale, sulla follia e sul genio, sto pensando ad altre possibilità e in questi giorni a filosofia sto studiando schopenhauer e mi ha attirata molto l'idea che ha lui dell'uomo. Crede che l'unica cosa che spinge l'uomo a fare quello che fa è la volontà di sopravvivere... Se volessi parlare della differenza di vivere e sopravvivere che mi consigliereste?
1
28 feb 2012, 18:33

MARTY 98
mi potete correggere questo testo?? UK an northern ireland are constitutional monarchy than the head of state are king or queen. the parlament,that is elected by the people, controll the government; in fact UK is a parliamentary democracy. in edimburgh there is the scottish parliament, in cardiff the national assembly for wales and in 2007 was recalled the north ireland assembly. the UK is a member of EU and elizabeth 2nd is the queen. the prime minister is the leder of government, but he ...
2
6 mar 2012, 17:04

Christian971
Salve, volevo mostrarvi un problema di fisica che non riesco a svolgere: "Una palla è tenuta in equilibrio su un piano inclinato lungo 60 cm e alto 15 cm da una forza di 6,25 N. Determina il suo peso." Non posso applicare le formule del seno e del coseno perché non ho l'inclinazione del piano e non so veramente come cominciare il problema. Grazie in anticipo.

mmmica12
<3........AIUTO! Miglior risposta
CALCOLA IL VALORE DELLA SEGUENTE ESPRESSIONE V 2/9+(19/27x5/38+4/9x3/2):(15/4-5/9x3/10-1/6) GRZ
3
6 mar 2012, 16:10

Marsl9
Salve a tutti, sono una studentessa della triennale di fisica a Pisa e vorrei chiedere un consiglio. Sarei indirizzata verso lo studio della fisica medica e mi piacerebbe sapere quali sono le università migliori e maggiormente specializzate in questo campo, in Italia o all'estero. Grazie!
2
6 mar 2012, 16:54

5mrkv
$1.$ Devo mostrare che una funzione $\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{C}$ a supporto compatto e limitata quasi ovunque è p-sommabile. La funzione è definita quindi su un insieme del tipo $[-K,K]$. Direi, ma non so se è giusto scritto così: \[ ||f||_{p}^{p}=\int_{-K}^{K}|f(x)|^{p}dx \leq sup|f(x)|^{p}\int_{-K}^{K}dx\leq sup|f(x)|^{p}2K
3
5 mar 2012, 21:10

mmmica12
....MATEE Miglior risposta
MEDIANTE LA COMPOSIZIONE IN FATTORE PRIMI,STABILISCI QUALI TRA I SEGUENTI NUMERI SONO QUADRATI PERFETTI E, IN CASO DI RISPOSTA AFFERMATIVA,CALCOLANE LA RADICE QUADRATA. 11.025 100 115 22.500 700 25/16 36/49 9/100 81/225 30/11 GRAZIEEEE
1
6 mar 2012, 16:03

^Tipper^1
Ciao. Ho questo esercizio Due correnti di aria secca entrano e si miscelano adiabaticamente in un condotto circolare del diametro di $20 cm$. Una ha una portata in volume pari ad $1 l/s$, con una temperatura di $20°C$ alla pressione di $1$ bar ed entra alla velocità di $1m/s$; l'altra ha portata in massa doppia con temperatura di $60°C$, la pressione è pari ad $2$ bar ed entra a $2 m/s$. Calcolare le ...

Calisp98
non mi risponde più ai messaggi ho provato a contattarla in tutti i modi dicendole che non provo più nulla per lei ma continua a non rispondermi... una volta è successo che io gli ho chiesto di mex...lei mi ha risposto con un ki 6???... io gli ho detto il mio nome e non mi ha più risposto...aiuto!!!
9
4 mar 2012, 10:52

LUCALOBOSCO
Mi potete dire la parafrasi dell'ira di Achille?
1
6 mar 2012, 15:03

kira87
Ciao a tutti. Volevo chiedere se qualcuno di voi poteva darmi una mano sulla risoluzione del seguente esercizio: Ho un triangolo di cui conosco la base e uno del lati. ma non l'ipotenusa. (chiameremo b la base, a il cateto, e c l'ipotenusa) L'unico angolo che ho a disposizione è quello tra la base e l'ipotenusa (quindi non come nelle risoluzioni standard quello compreso tra i due lati noti) che chiameremo alpha. Io ho bisogno di calcolare sia l'angolo beta (quello sta b ed a) sia l'ipotenusa ...
7
6 mar 2012, 11:56

xXStephXx
Dimostrare che se un poligono ha un numero dispari di lati e ogni lato incontra una circonferenza esattamente in un punto allora c'è almeno un lato tangente alla circonferenza.
2
5 mar 2012, 22:07

clarissa1997
analizza le seguenti voci latine e traducile in tutti i modi possibili: ex his libris; istam puellam; ab illo fonte; in has regiones; in hoc pago; isti libri; isti libro; apud has arbores; cum illo exercitu; harum puellarum; illa; illarum rerum; isti rei; hic fons; ab illis regionibus; hac re; hac de causa; his verbis; istud verbum; haec retia.
3
5 mar 2012, 18:12