Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Epica - Odissea (78676)
Miglior risposta
Devo elencare le astuzie che Odisseo usa contro il ciclope e alcune abitudini dei ciclopi che dimostrano la loro inciviltà: chi mi da una mano?

Eccomi qui, appena iscritto e già a rompere le balle agli esperti di matematica
Il mio problema è questo: devo implementare su un PIC il prodotto tra una matrice (verosimilmente di dimensioni 110x110) e un vettore (anch'esso lungo 110).
Il metodo classico di risoluzione per le matrici \(\displaystyle \left(AB\right)_{i,j} = \sum_{k=1}^p A_{i,k} \cdot B_{k,j} \) non va bene in quanto andrebbe a sprecare troppe risorse.
Mi chiedevo quindi se esistono degli algoritmi o comunque dei metodi per ...

io adoro i profitteroli, la nutella e la pizza

Sono pazza innamorata del mio ex !
Vi racconto, nel 2011 eravamo fidanzati ... poi lui mi ha lasciata a S. Valentino :(
Dopo un mese, mi sono messa con un deficiente di prima categoria per dimenticare L.
Sono stata con questo cretino per 4 mesi >.<
Nel frattempo L. era gelossissimo che io stavo con "questo scemo" xD e faceva di tutto per farmi lasciare...
Ecco ... quell'8 maggio 2011 ero in gita!!!
L. mi richiese se io volevo ritornare con lui, ma io gli risposi di NO per colpa di quel ...

La musica puo' essere presa come "guadagno",oltre che come passione? Io penso che debba esistere o sotto forma di passione,o delle due cose coesistenti.
1.Sapreste descrivere con tre parole cosa vuol dire amare? per me PASSIONE,CONFUSIONE,GIOIA
2.Cosa deve fare uno/una per farti perdere la testa? a me basta che mi AMI
3.Cosa saresti in grado di fare pur di non perdere la persona amata? di TUTTO
4.Il vero amore esiste o è un'utopia?fino a qualche tempo fa pensavo fosse un'utopia. Ora so che ESISTE

Salve a tutti
ho delle difficoltà con il seguente problema:
Tra tutti i coni di dato volume $1/3 \pi a^3$ determinare quello di minima apotema.
Ho provato in questo modo:
Volume del cono: $V=(\pi r^2 h)/3$
altezza del cono: $h=\sqrt(a^2-r^2)$ quindi $V=\pi*r^2*\sqrt(a^2-r^2)/3=\pi a^3/3$
posso semplificare e ottengo:
$V=r^2*\sqrt(a^2-r^2)=a^3$
a questo punto si dovrebbe derivare però non credo sia corretto quanto ho svolto.
Ringrazio chi mi aiuterà.
Giovanni C.

Aiuto mi serve entro oggi.
Miglior risposta
1-
Nel triangolo ABC l'altezza relativa al lato maggiore AB è 15 cm. Sapendo che AC = 17 cm e BC = 25 cm, calcola il perimetro e l'area del tiangolo.
2-
Calcola il perimetro e l'area del triangolo rettangolo T che ha un catet di 13 cm e l'ipotenusa di 85 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo T' i cui lati misurano rispettivamente 28 cm, 65 cm, 89 cm. ( L'area di T' si calcola la formula di Erone.)
3-
Nel tiangolo rettangolo ABC l'ipotenusa AB è 17 cm ed il punto N del cateto ...

Problemiiiiii!
Miglior risposta
1)All'interno del quadrato è disegnato un cerchio . Calcola la lunghezza del segmento X, sapendo che il lato del quadrato misura 6 cm.
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Tre sfere sono state sovrapposte nel modo indicato in figura . Calcola l'altezza della costruzione ,sapendo che il diametro delle sfere è 12 cm.
Aggiunto 56 secondi più tardi:
ovviamente la prima figura si riferisce al primo problema mentre la seconda al secondo problema

Ciao. Ho dei dubbi su questa dimostrazione presa dalle dspense. Posto i passaggi.
Posto $n!=1$:
$P_1v_1^nint_1^2(1/v^n)dv=P_1v_1^n(1/(n-1))[1/v^(n-1)]_1^2$ Non dovrebbe essere $1/(1-n)$?
Poi continua:
$P_1v_1^n(1/(n-1))[1/v^(n-1)]_1^2=P_1v_1^n(1/(n-1))(1/v_2^(n-1)-1/v_1^(n-1))=P_1v_1(1/(n-1))(v_1^(n-1)/v_2^(n-1)-1)$
Possiamo dunque concludere che $P_1v_1^nint_1^2(1/v^n)dv=P_1v_1(n/(n-1))1-(v_1^(n-1)/v_2^(n-1))$ L'$n$ al numeratore? Il cambio di segnoo nella parentesi?
Ciao :bounce Io ho un vero e proprio problema con la storia D: .
Il punto è che potrei stare sul libro giorni ma non memorizzo nulla.
Voi non è che avete dei consigli per studiare bene storia? :) Grazie .
Ragazzi devo scrivere l'equazione parametrica di questa circonferenza nel piano complesso:
$\|z|=1$ con $\Imz<=0$
Dato che la $\y$ è negativa...l'equazione della circonferenza complessa la devo scrivere cosi:
$\e^{-it}$ con $\ 0<t<pi$
oppure :
$\e^{it}$ con $\ 0<t<pi$
?????
Grazie!!!
Potreste aiutarmi ad analizzare questo testo ?
Miglior risposta
Probabilmente domani ho interrogazione su questa versione e vorrei essere sicura di studiare tutti i contenuti..
Dovrebbero esserci costrutti del genitivo e del dativo .
Vi invio un link : http://superlatino.altervista.org/blog/hannibal-anno-tertio-postquam-domo-profugerat-cum-quinque-navibus-africam-accessit-in-finibus-cyrenaeorum-sperans-se-ad-bellum-contra-romanos-inducere-posse-carthaginienses-confisos-spe-fiduciaque/
grazie mille in anticipo
Chi mi potrebbe trovare tutte le figure retoriche del 21 capitolo dei promessi sposi?
Grazie mille attendo una risposta entro stasera o domani.

Aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Miglior risposta
mi servirebbe un aiuto per una relazione di fisca con i seguenti punti.
-scopo dell'esperienza
-descrizione dell'esperienza
-e descrizione dell'apparato(dinamometro)
GRAZIEEEE :D vi ricompenserò subito in caso di risposta esaurienta
Salve a tutti! vorrei porvi una domanda... non riesco a capire la dimostrazione che il prodotto scalare tra polinomi
$ <p(t),q(t)> $ in $ R^3 $ è una forma bilineare... Sapreste aiutarmi??

Salve a tutti.
Devo calcolare il seguente limite, dove $f:RR->RR$ è una funzione continua e ${x_n}$ una successione reale infinitesima:
$ lim_(n -> +oo) int_(0)^(x_n) f(t)dt $
l'unica idea che mi è venuta in mente è usare il teorema di monotonia integrale essendo la funzione integranda $f = 1$ maggiore di $0$ ma minore o uguale a $1$, passare agli integrali (con gli stessi estremi) che hanno lo stesso ordinamento, calcolare il terzo che è una scemenza che ...

Ciao a tutti, ora vi pongo il mio problema a cui ho dato qualche risposta ma non essendo sicuro volevo avere qualche conferma da voi...vi ringrazio in anticipo!
Un tuffatore si tuffa da un trampolino facendo dei giri su se stesso, trascurando l'attrito dell'aria e il lavoro fatto dal metabolismo, quali grandezze si conservano??
Allora sicuramente l'energia meccanica si conserva, perchè sul trampolino ho solo en potenziale mentre quando si tuffa ho solo encinetica;
il sistema meccanico non è ...

Ciao,
spero di non aver sbagliato sezione.
Potete per favore dirmi come si semplifica questa sommatoria?
\[ \sum_{k=0}^m (k*x^{k}) \]
So che
\[ \sum_{k=0}^{m} x^k \]
è la serie geometrica, che diventa quindi
\[ (1-(x^{m+1}))/(1-x) \]
ma non saprei come fare visto che c'è anche il prodotto con k.
Oppure se si trasforma la formula iniziale in:
\[ x\sum_{k=0}^m (k*x^{k-1}) \]
salta fuori qualcosa di interessante,di noto?
Grazie in anticipo per l'aiuto

Per favore potete aiutarmi??? e importantissimo mi serve entro stasera grazie in anticipo
Miglior risposta
la Favola Del Pastore Lidio Gige l'autore e platone..
per favore aiutatemi... grazie in anticipo qui ce l'intero testo
Γυγης του Κροισου του Λυδου προγονος βουκολος
ην και εθητευε παρα τω Λυδιας δυναστη.Ομβρος
δη ποτε εγιγνετο και σεισμος και εσκιαζετο μερος τι
η γη και εγιγνετο κασμα κατα τον τοπον οπου Γυγης
ενεμε αγελην. Κατεβαινε δε ο νεανιας και εωρα πολλα
τε αλλα θαυμαστα και ιππον χαλκουν κοιλον: ουτος δε
θυριδας ειχε.Ενεκυπτε δε ουν Γυγης και εθαυμαζε:ενην
εν τω ιππω νεκρος ...