Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Volevo sapere se lo svolgimento del seguente esercizio è corretto. L'esercizio è un semplice calcolo di integrale doppio:
$ int_(D)^() (xy)/(x^2+4y^2)^(3/2) log(x^2+4y^2)dxdy $ dove $ D:{ ( x^2+4y^2 <= 4 ),( x >= 1 ),( y >= 1/2 ):} $
Andando a disegnare D scopro che è una parte dell'ellisse del primo quadrante che sta al di sotto dell'ellisse stessa e al di sopra delle due rette dell'insieme (non so se sono riuscito a farmi capire; mi è venuto, per intenderci, una specie di quarto di ellisse).
Comunque ho svolto l'integrale usando le coordinate ...

solo analisi formale di questa versione di Tacito.no traduzione,grazie a tutti
Sequitur clades, forte an dolo principis incertum (nam utrumque auctores prodidere), sed omnibus quae huic urbi per uiolentiam ignium acciderunt grauior atque atrocior. Initium in ea parte circi ortum quae Palatino Caelioque montibus contigua est, ubi per tabernas, quibus id mercimonium inerat quo flamma alitur, simul coeptus ignis et statim ualidus ac uento citus longitudinem circi corripuit. Neque enim domus ...

Sia : \(\displaystyle f:[0,+\infty [->\mathbb{R}\) una funzione continua tale che sia \(\displaystyle f(0)=0,f(2x)\leq f(x)+x \) \(\displaystyle \forall x\geq 0 \)
Provare che \(\displaystyle f(x)

un luogo carino! magari tranquillo! consigliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!! ..grazie in anticipo!! xD

tesina su leonardo da vinci chi mi aiuta con i collegamenti alle altre materie

1.26 Let $\{f_{n}\}$ be a sequence of measurable functions on $X$, and suppose that
(a) $0<=f_{1}(x)<=f_{2}(x)<=...<=\infty \forall x \in X$
(b) $f_{n}(x)->f(x)$ as $n->\infty\forall x \in X$
Then $f$ is measurable, and
\[ \int_{X}f_{n}d\mu \rightarrow \int_{X}fd \mu\ \ \text{as}\ \ n\rightarrow \infty \]
PROOF Dato che
\[f_{n}\leq f_{n+1}\Rightarrow \int f_{n}\leq \int f_{n+1}=a_{n+1}\in [0,\infty]\]
abbiamo una successione monotona crescente $\{a_{n}\}$ che ammette quindi limite ...
Aiutooo vi prego è urgentee mi potete tradurre questa versione??
Miglior risposta
hercules lovis et Alcmenae filius fuit. infans iacebat in cunabulis,cum Iuno, Alcmenae infensa, ad puerum duos (due) serpentes horribiles misit; sed divinus puer intrepide foeda animalia comprehendit suffocavitque.
puer adolevit. Tum horrenda et crudelia monstra Graeciam torrebant vexabantque. Hercules incredibili vi et magno animo regionem liberavit et sic sempiternas laudes posteritatis meruit. Graeci enim omnibus temporibus viri res gestas celebraverunt: in oculis mentibusque omnium ...

Salvee.... volevo chiedere la legge oraria nel moto di caduta e' questo sistema giusto? :
x= $x_o$ + $V_(x_o)$ t
y= $y_o$ + $V_(y_o)$ t +$1/2 a_yt^2$
non solo x= $x_o$ + $V_(x_o)$ t giusto?
salve a tutti...frequento ingegneria civile e per quanto riguarda analisi 1 ho un piccolo problemino....la nostra professoressa non ha indicato alcun libro di esercizi per analisi e l'unico consigliato da lei è il marcellini sbordone ''analisi matematica 1''...
voi che avete più esperienza quale mi consigliereste di prendere per esercitarmi???magari uno con le soluzioni e qualche spiegazione in relazione all'esercizio..ahh il relativo libro degli esercizi del marcellini sbordone mi ha lasciata ...

Il modello di Gompertz per la crescita di una popolazione prevede un modello del tipo: $dx/dt = a_0*e^(-kt)*x$
Per capire se il modello presenta un punto di flesso, occorrerebbe evidentemente conoscere la derivata di questa funzione. Tuttavia io che, per problemi vari, non ho seguito il corso di Analisi II, non saprei neanche da che parte cominciare. Bisogna fare la derivata della funzione rispetto al tempo e cos'altro?
Ringrazio chiunque abbia la cortesia e la pazienza di aiutarmi.

Interrogazione importantissima!
Miglior risposta
Mi potete aiutare a fare l'analisi, di parola per parola e la traduzione della seguente versione che si chiama cesare prepara la guerra contro gli svevi? Caesar postquam ex menapiis in treveros venit, in trans rhenum copias ducere instituit, quia germani aiuxilia contra romanos militie treveris miserant. Itaque cum legiones quieverunt ac nox finivit, pontem construxit atque in treverorum ripa firmum praesidium reliquit et cum ceteris peditibus equitibusque ad germanorum fines trans rhenum ...

Ecco... mi ritrovo di nuovo qui a scrivere tre-quattro frasi sull'amore.
Oggi mi sono ritrovato nella situazione di dover scegliere tra AMORE e DIVERTIMENTO... e non so perchè ho scelto DIVERTIMENTO.
Io e la mia ragazza siamo in un momento difficile... ho deciso di lasciarla, scegliendo il divertimento come distrazione.
Voi cosa avreste fatto al mio posto? Vediamo se siete creativi o passionali ;)
Salve a tutti, ho un dubbio che mi sta tartassando e spero che qualcuno me lo risolva....! Il mio cognome inizia per "s",sono fuori corso , sono 573 e per gli esami in debito del 1 anno farei parte del 5 gruppo. Avendo seguito l' esame di matematica con la prof anatriello, avendo gia' tutto il materiale per studiare, avrei intenzione di dare questo esame a maggio perche' per marzo nn ce la faccio. Ora il mio dubbio e': Io a maggio staro' sempre nel 5 gruppo con la prof anatriello(lei quest' ...

Salve a tutti
ho una domanda che riguarda il vettore posizione....
sui miei appunti vedo scritto che : " il vettore posizione r (perdonatemi se non ho messo la freccina ma nn so come si mette XD) è uguale alla somma di due vettori :$ r_o $ + l'integrale della velocità rispetto al tempo . $ r_o $ è la posizione iniziale al tempo zero... ma quello che non capisco è ... "r" non dovrebbe essere l'itegrale della velocità e basta...cosa centra adesso questo ...

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Calcolo numerico e volevo un parere sul codice che ho scritto per il calcolo dello zero di una funzione. Anzi tutto se è giusto e se si può sistemare qualcosa
function [x,iterata]=dircostante(f,m,a,b,maxdf,epsilon,maxiterate)
Errore, guarda giù!
Avrei voluto che $m$ se lo calasse direttamente il programma, ma non sono riuscito a trovare una function che mi calcolasse il massimo della derivata in un ...

Aiuto mi serve entro oggi!
Miglior risposta
1-( 9 / 5 - x ) : 6 / 5 = x : 6 / 25
2- ( 15 / 8 - x ) : 1 / 18 0 x . 7 / 9
3- ( 4 / 15 + x ) : 17 / 12 = x : 35 / 36
4- ( 37 / 5 - x ) : 34 / 3 = x : 40 / 3
5- ( 28 / 15 - x ) : 31 / 4 = x : 25 / 4
6- ( 3 / 8 + x ) : 23 / 12 = x : 5 / 3
Grazie per chi mi aiuta!

Chi di voi come me pensa che la musica sia un mondo parallelo,in cui ognuno di noi,uomo o donna,etero o omosessuale,bianco o nero,ricco o povero possa rifugiarsi in questa mondo meraviglioso e unico? O ritenete che nella musica sia importante il pregiudizio?

La parabola: geometria analitica
Miglior risposta
ciao a tutti, ho 2 problemi da chiedervi... non ne è venuto 1!!
1.
determina per quali valori di m la parabola di equazione y=2x^2-4x+3 e il fascio di rette di equazione y=mx+m hanno dei punti in comune. La soluzione deve venire: mouguale -8+6radice2. come fanno a venire delle disequazioni????
2.
data la parabola di equazione y= -x^2+4x+5, determina:
a. le intersezioni della parabola con la retta di equazione y=-x+5 e indicale con A e B (A punto di ascissa minore) (questo punto mi è ...
Identità Goniometriche
Miglior risposta
sen 7a-sen 3a/sec 2a=sen 4a*cos 5a
Uso la formula di prostaferesi ma non riesco a capire cosa fare con quel fratto secante di 2alfa T____T