Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jina1144
Deus hominem multis praeclaris donis ornavit.Nam quinque sensus ei tribuit:sensum visus ut colores discerneret,sensum gustatus ut sapore dapum degustaret,....,sensum auditus ut non solum varias flexiones vocis sed etiam tibiarum ac fidium sonum,tonitrum strepitus grates avium cantus,audiret.ad ultimum sensum odoratus ut odorum quoque suavitatem perciperet.Homini sunt praeterea manus fortes,et industriae,genua firm,pedes veloce graziiee
5
9 mar 2012, 19:29

alex930
per favore qualcuno mi può aiutare ... avrei bisogno di un saggio breve sulla libertà ... grazie mille
1
9 mar 2012, 19:16

Spagnutz98
Un parallelepipedo rettangolo ha la lunghezza e la larghezza di 9 cm e 4 cm e l'area totale di 332 cm2. Calcola l'area laterale di un parallelepipedo rettangolo equivalente a quello dato,sapendo che le dimensioni della sua base misurano 6 cm e 2,5 cm
9
9 mar 2012, 16:17

koloko
Volevo dar in pasto a Wolfram Alpha il seguente segnale per fargli eseguire la trasformata di Fourier $ x(t) = A*rect(t - T/2) - (A/T)*t*rect(t - T/2)$ Tuttavia non riesco a capire come fargli prendere la funzione rect. Ho provato con la seguente sintassi, ma non ha funzionato FourierTransform[A*Rectangle[t-T/2]-(A/T)*t*Rectangle[t-T/2],t,f]
5
29 set 2010, 12:16

Studente Anonimo
Trasferisco qui l'inizio di un cosiddetto "off-topic" (cf. qui) perché se ne possa parlare più liberamente. Nel seguito quoterò gli interventi significativi che hanno innescato la discussione. "maurer":Ok, ho improvvisamente capito l'origine del mio problema: [quote="apatriarca"]L'idea intuitiva e volendo "fisica" di orientazione ha preceduto questa definizione e ne ha guidato le scelte. Tutto il resto è venuto dopo, non prima.Il punto è che io non ho ...
86
Studente Anonimo
9 feb 2012, 16:14

Obidream
Salve a tutti, mi ritrovo ad affrontare analisi ex novo ed oggi a lezione mi sono imbattuto in questo esercizio: Sia $A={ (-1)^n*(n-1)/n}$ con $ n in NN-{0}$ Dando dei valori arbitrari ad $(-1)^n*(n-1)/n$ ottengo che: $A={0,1/2,-2/3,3/4,-4/5,5/6...}$ Posso dire che $text{inf(A)}=-1$ e $text{sup(A)}=1$ perché per $x->+infty$, $(-1)^n*(n-1)/n$ assume valori $-1$ o $1$ e posso anche escludere che $text{min(A)}=-1$ e $text{max(A)}=1$ poiché questi 2 valori non ...
6
8 mar 2012, 00:14

Cescoooo
Che me potreste fa qualcuno de sti problemi per favoreee? 1) In un settore circolare AOB di raggio r e di ampiezza uguale a 90° traccia un raggio OP. Considera la proiezione ortogonale D di P sul raggio OB e il punto medio C del raggio OA. Determina l' angolo OAP sapendo che è valida la relazione: PC (alla seconda) + PD (alla seconda)= 11/10 r( alla seconda). 2)Determina gli angoli di un trapezio isoscele, sapendo che la base maggiore è AB=14, quella minore è CD=8 e il rapporto fra il ...
1
9 mar 2012, 17:04

Spagnutz98
Un rettangolo ha il perimetro di 92 cm e le dimensioni tali che una è 8/15 dell'altra. Nel punto d'incrocio delle diagonali del rettangolo cade l'altezza della piramide avente per base il rettangolo dato.Tagliando la piramide con un piano perpendicolare alla base e passante per una delle due diagonali di base,si ottiene un triangolo isoscele.Sapendo che l'altezza della piramide misura 144 cm,calcola l'area e il perimetro della sezione piana cosi ottenuta. Risultato:2448 cm2, 324 cm
1
9 mar 2012, 17:21

Pulce03
Traduci. °pigro equo. °amico tuo. °oppidi nostri. °cum poeta obscuro. °honestis pueris. °varias pugnas. °arbiter iustus. °magistris suis. °tacitorum templorum. °personarum tuarum. °parvi doli. °exempli tui. °bone domine. °per malam servam. °puer mi. °miser asine. °ob varia pericula. °filio moe. °pias puellas. °socer tuus. °e villa mea. °ad poetam pium. °crebrarum sagittarum. °di una mistera fattoria. °a causa dei figli altrui. °al tuo cavallo. °le silenziose ...
1
9 mar 2012, 17:46

Sk_Anonymous
Spero che quella che vado a chiedere non sia la dimostrazione "classica", ché in tal caso ho fatto una bella figuraccia. Sta di fatto che questa mattina, a lezione, sono rimasto piuttosto colpito (positivamente) da una dimostrazione della formula di Binet per l'ennesimo numero di Fibonacci, che si serve di tecniche e concetti propri dell'algebra lineare, come matrici, determinanti, autovalori ed autovettori. Un invito alla dimostrazione è il seguente (per chi non sapesse come procedere): Si ...

LELE2000
Dell'esagono ABCDEF sappiamo che : AB=22cm; BC=29cm; CD=BC; DE=35cm; EF=4/5 DE+cm; p=175cm; alfa=delta+30°; beta=3/2 delta; gamma=beta; delta =90°; epsilon-lambda=15°. Calcola la misura del lato AF,la misura degli angoli beta,epsilon,lambda,il numero complessivo delle diagonali. PS=4/5 è la frazione , 3/2 è la frazione.
3
9 mar 2012, 16:19

Sbum
ELLENISMO! (78877) Miglior risposta
cHI MI FA UN RIASSSUNTO BREVE MA NON TROPPO SULL'ELLENISMO?
3
9 mar 2012, 15:49

franci.anonimo
Traduci dal latino all'italiano in tutti i modi possibili. 1) suis ancillis (2 modi) 2) eius reginam 3) eorum dominum 4) mi Brute 5) tribunorum vestrorum 6) nostris copiis (3 modi) 7) magistro tuo (2 modi)
1
9 mar 2012, 14:56

franci.anonimo
2 frasi di latino!!! Miglior risposta
1) Romani aeternam memoriam nostrorum sacrificiorum servant. 2) Cornelia, mater (madre) familias, liberos suos amat et valetudinem (la salute compl. oggeto) eorum curat.
1
9 mar 2012, 15:26

simone1997
Aiutoooo !!! Miglior risposta
riassunto capitolo 8 dei promessi sposi
1
9 mar 2012, 16:16

LELE2000
Del pentagono ABCD sappiamo che : AB=36cm ; BC=34cm; CD=BC-4cm;DE=8/9AB ; EA=33cm; Beta=87° ; Gamma=beta+43° ;delta=100° ;epsilon=gamma - 20°. Calcolane il perimetro,la misura,dell'angolo alfa,il numero delle diagonali per il vertice,il numero complessivo delle diagonali. PS: 8/9 =sarebbe 8fratto 9 (la frazione)
2
9 mar 2012, 14:41

kekkal
ragazzi vorrei fare una tesina sulla libertà ma non riesco a trovare il collegamento con alcune materie. vorrei partire da una frase magari di qualche cantante sulla libertà e poi: italiano verga storia la libertà dell'epoca fascista diritto articol 13 inglese free market economy economia aziendale ? francese ? scienze finanze ? matematica ? qualcuno mi può aiutare pleaseee, questa settimana devo presentare il mio lavoro al prof! graziee
4
4 mar 2012, 14:22

troppapaura
vi è mai capitato di ripetere e ripetere un'espressione di matematica perché il risultato del libro non coincideva con quello con la quale avevate risolto l'esercizio, salvo poi accorgersi che era un errore di stampa del libro stesso? io addirittura chiamai la prof, piangendo (ero in prima media, quindi taaaanto tempo fa), con lei che mi ha invitato di non continuare più l'espressione, visto che l'avremmo risolta in classe al ritorno dalle vacanze di natale.
2
8 mar 2012, 15:37

Studente Anonimo
ciao a tutti. ho iniziato a studiare il tributario dal russo, e dopo 30 secondi mi è già venuto il mal di testa! qualcuno sa dirmi se esiste un programma ufficioso? :-]
17
Studente Anonimo
28 ott 2003, 15:22

Spagnutz98
Una vasca ha la forma di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni della base di 6 m e 11,4 m e la profondità di 8 m. Si versa in essa dell'acqua fino a 25 cm sotto il bordo superiore; calcola,in ettolitri,la quantità dell'acqua contenuta nella vasca.
1
9 mar 2012, 15:07