Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rimarina
esiste nella scuola primaria il consiglio di interclasse di soli docenti?"

sebinuccia-votailprof
Salve ragazzi..qualcuno ha seguito la prima lezione di statistica del prof ingrassia(egit)?per caso ha dato password per le slide della lezione?se si potete dirmela? Grazie anticipatamente..

Christian971
Ho provato a risolvere il seguente problema ma senza successo. Un disco di 800 grammi, agganciato ad una molla e appoggiato su un piano inclinato è in equilibrio. L'altezza del piano inclinato è di 20 cm mentre la sua lunghezza è di 60 cm. La molla ha una costante elastica pari a 35 N/m e risulta allungata di 4 cm rispetto alla lunghezza a riposo. Individua il modulo della forz equilibrante parallela al piano inclinato, sapendo che il coefficente di attrito statico tra la superficie del piano ...

smaug1
Allora ragazzi il vettore accelerazione media è: $\vec a_m = (\Delta \vec v) / (\Delta t)$ mentre quella istantaneaè facile dimostrare che è $\vec a(t) = (d \vec v(t)) / dt$ e come si fa a dire che è uguale a ulteriormente a $(d^2 \vec r(t)) / (dt^2)$? dove quel 2 spero rappresenti la derivata seconda Volevo sapere $\vec a_m$ che direzione ha? mentre per $\vec a(t)$ il discorso è più complesso. Non ho ben capito perchè la direzione di $\vec a(t)$ dipenda dal modulo e dalla direzione della velocità ...

Oo.Stud.ssa.oO
Come si esegue questa operazione? \(\displaystyle \sqrt{ 625m²/s² + 11*10³ m²/s²} \)

erika98
Problema di geometria!! Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un rombo avente l'area di 384 cm quadrati e una diagonale di 24 cm. Calcola l'altra diagonale e il lato del rombo. Sapendo che il prisma è alto 26 cm,trova la superficie totale e il peso (ps 2,7). Non riesco a risolverlo, qualcuno mi può aiutare? Grazie..
2
7 mar 2012, 18:25

Twinklet
Legami chimici CO2 Miglior risposta
Non riesco a trovare un testo che mi descriva quale tipo di legame chimico unisca gli atomi di carbonio con quello di ossigeno nel diossido di carbonio.. qualcuno può illuminarmi?
2
9 mar 2012, 17:15

Emy98
Mi potete aiutare??? Non so come risolvere questo problema: Un prisma retto avente l'area laterale di 1520 cm e l'altezza lunga 20 cm, ha per base un trapezio isoscele con le basi di 14 cm e 32 cm. Calcola il volume del prisma e il peso in kg (il ps è di 1,8). GRAZIE.
2
7 mar 2012, 18:33

nico12345
$f(x)= e^x/(e^(-x)-1)$ $->$ $f'(x)=((e^(-x)-1)*e^(x)-(e^x)*(-e^x))/(e^(-x)-1)^2$ $=$ $(-e^x+2)/(e^(-x)-1)^2$ E se fosse possibile mostratemi anche la derivata seconda,grazie.In caso di errori mostrate i passaggi.

Katia96
Mi potete spiegare come si svolgono le espressioni di polinomi con sottrazioni, moltiplicazioni e addizioni e potenze???
1
10 mar 2012, 10:05

Katia96
10 frasiii Miglior risposta
1.Omnia facilia erunt, si diligenter studueritis. 2. Si fuerut, ad te redibo. 3. Ad tuas epistulam, cum pervenerit, staim respondebo. 4. Milites, quia hostes appropinquabant, castra muniverunt. 5. Plebei quod a patriciis opprimebantur, seditionem fecerunt. 6. Dixit Petrus: Nobiscum mane, Domine, quod advespepascit. 7. Dixit Iesus: Beati misericordes, quonia ipsi misericordiam filii Dei vocabuntur. 8. Solis defectus hostium execitum terruit, quod milites portenti causam ignorabant. 9. ...
1
10 mar 2012, 10:02

Birba98
Che argomenti scelgo per la tesina di terza media?
10
7 mar 2012, 15:02

pitrineddu90
Salve a tutti. Dalla definizione di limite a 2 variabili : Si dice che f(x,y) tende a $l$ se per $(x,y)$ che tende a $(x0,y0)$ se, per ogni $epsilon > 0$, esiste un $delta > 0 $tale che : $|f(x,y)-l|< epsilon$ per ogni $(x,y) != (x0,y0)$ e $|(x,y)-(x0,y0)|< delta$ cioè : $0!=sqrt((x-x0)^2 + (y-y0)^2)<delta$ È analoga alla definizione di limite ad una variabile. C'è un esempio svolto che verifica che il limite di : $lim (x,y) -> (0,0) x^2/(sqrt(x^2+y^2)) = 0$ praticamente nell'esempio svolto viene fatta ...

mikysmcv
Salve,sono un nuovo utente e non ho ben capito a cosa serva,o meglio come si utilizza,l'opzione che riguarda all'avvertimento di avvenuta risposta,la quale può essere impostata dal pannello di controllo utente. Io ho selezionato che voglio essere avvisato in caso di risposta,ma in tal caso come verrei avvisato?

menale1
Carissimi ragazzi, vorrei confrontarmi con voi circa la fatidica costruzione delle linee ferroviarie ad alta velocità: la stranota TAV. Alla luce di quanto successo oggi http://torino.repubblica.it/cronaca/201 ... ref=HREA-1 http://torino.repubblica.it/cronaca/201 ... ref=HREA-1 Parto col dire che a riguardo non ho una posizione netta e ben definita, direi quasi una sorta di soluzione ibrida. Sotto un certo punto di vista concordo con quanto sostengono gli abitanti in loco che tengo al loro paesaggio, ai loro monti, ai loro habitat, alle loro stesse radici, ...
76
27 feb 2012, 12:54

pepponazzocolo
Salve a tutti, non so se questa è la sezione adatta, ma ci provo lo stesso Sono al primo anno di ingegneria civile e ho appena iniziato il corso di Analisi2 da 6cfu, la mia domanda è semplice, che libro fa per me? vorrei un testo semplice e chiarissimo facile da comprendere, che riesca a fondere insieme teoria e qualche esercizio, quale consigliereste? P.S: tranne il Marcellini-Sbordone
6
9 mar 2012, 19:35

giuliascientifico
mi servirebbe un grosso aiuto in fisica D: mi spiegate come si risolvono i problemi sull'atrito statico e dinamico? D: se larisposta sarà esauriente la metterò come MIGLIOR RISPOSTA: grazie mille in anticipo. :**
2
8 mar 2012, 07:01

smaug1
In un moto rettilineo uniformemente accelerato abbiamo che $\vec a = k$ informazione utile se si vuole ricavare che la legge oraria del moto: $\vec r(t) = \int_0^t \vec v(t) dt - \vec r_0 = 1/2 a t^2 + \vec v_0(t) + \vec r (t_0)$ ed io ci sono riuscito! il mio prof lo fa per le componenti ma questo non è importante, però non capisco come faccia a dire ciò: $x(t) = x_0 + \int_(t_0)^t v_x(t)dt = x_0 + |\vec v_0| \cos \alpha (t - t_0)$ non capisco che discorso ha fatto...me lo potreste spiegare? analogo per $y(t) = y_0 + |\vec v_0|\sin \alpha - 1/2 (g)t^2$ http://imageshack.us/photo/my-images/269/immaginedt.png/ perchè il professore non ha scomposto il vettore velocità in ...

wedge
Nel corso delle ultime settimane mi è stato citato in università per ben tre volte in tre situazioni diverse (corso di Fisica Nucleare, Laboratorio di Particelle, e Giornata della Sicurezza Universitaria in Laboratorio) il drammatico caso della spia russa Litvinienko, "avvelenato" col Polonio 210. Siccome la notizia ha avuto un eco enorme, farò una breve summa dell'episodio dal punto di vista scientifico, sperando che la cosa sia di vostro interesse. 1. DOSIMETRIA Le dosi di radiazione su ...
8
19 mar 2008, 18:01

smaug1
lancio verticale di un grave da terra con velocità iniziale $v_0$ $\vec a = - \vec g$ essendo uguale all'accelerazione gravitazionale con segno opposto perchè $\vec g$ è indirizzata verso la terra mentre il grave è lanciato verso l'alto? Con le solite integrazioni trovo che $v(t) = -(g)t + v_0$ (il libro non li tratta come vettori perchè la traiettoria è verticale?) Integrando di nuovo posso trovare la legge oraria: $z(t) = -1/2 (g)t^2 + v_0 t $ l'istante di inversione del moto è il ...