Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate la banalità, ma mi sfugge il motivo per cui la soluzione dell'edo:
$y''(x)=y(x)$ che è $y(x)=c_1 e^x+c_2e^{-x}$ si possa ricondurre alla forma con le funzioni iperboliche:
$y(x)=c_1 \cosh(x)+c_2\sinh(x)$
Studiando l'edo come serie di potenze arrivo a vederlo immediatamente sviluppando in serie la funzione, ma messa così non saprei

salve,
mi sto esercitando per il compito di metodi matematici, nell'esercizio dove è richiesto di risolvere l'integrale nel campo complesso, una volta calcolati i poli quando vado a calcolare i residui ho delle difficoltà su un determinato tipo di limiti.
$lim_(z->1)((sin^2(piz))/(z^3(z^3-1)(e^(jpiz)+1)^2) (z-1))$ qui devo calcolare il residuo in $1$ che è un polo del primo ordine
$lim_(z->pi/2)((1-sin(z))/((2z-pi)^2(e^(2jz)+1)) (z-pi/2))$ qui devo calcolare il residuo in $pi/2$ che è un polo del primo ordine
$lim_(z->pij)((1-cos(z))/((1+e^(z))z^3) (z-pij))$ qui devo ...

SAlve a tutti vorrei farvi delle domande sul discorso della derivabilita di funzioni,allora vi dico quello che ho capito se prendo una funzione e faccio la sua derivatA in un punto Xo se la derivata destra e sinistra sono uguali la funzione e derivabile, di conseguenza e continua..ora vorrei farvi una domanda più teorica e una più pratica es chi mi dice che sen(x) e derivabile in ogni suo punto e così molte altre funzioni? Secondo in pratica gli esercizi per determinare se una funzione e ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano nella risoluzione di un esercizio, che chiede quanto segue:
Quanti sono i numeri naturali di 5 cifre tali che la prima e l'ultima cifra siano uguali e la somma delle loro cinque cifre valga 14? (es. 23612 e 70007 sono numeri del tipo richiesto).
a) 67
b) 231
c) 526
d) 948
e) 1492
Ho fatto vari tentativi, ma nessuno dei miei risultati rientrava tra la risposte possibili
La prima considerazione che ho fatto è che la prima cifra non può essere uno zero ...
mi dareste per favore le figure retoriche dall'ottava 164 del XVIII canto dell'Orlando furioso fino alla 16 ottava del XIX?? Grazie 1000...
qualcuno di voi ha l'analisi di questo testo?

Partecipate ad un gioco a premi. Ci sono 10 carte coperte, tutte diverse dall'uno al dieci, ed una sola è vincente, l'asso. Il conduttore vi fa scegliere due carte e, prima che le guardiate, ne scopre una non vincente dal gruppo delle 8 rimanenti. Quindi vi chiede se volete cambiare una o due delle vostre carte con altrettante tra quelle rimaste coperte. Determinare qual è la probabilità di vittoria cambiando una sola carta.
Parafrasiiiiii!!!!! Help me D:?
Miglior risposta
Ragazzi per domani ho 10 capitoli da studiare di storia e altri compiti vi chiedo un aiutino perfavoree...
mi potete fare la parafrasi della poesia di Guido Gozzano " Nonno l'argento delle tue primizie"
Nonno, l'argento della tua canizie
rifulge nella luce dei sentieri:
passi tra i fichi, tra i susini e i peri
con nelle mani un cesto di primizie:
Dopo vent'anni, oggi, nel salotto
rivivo col profumo di mentastro
e di cotogna tutto ciò che fu.
Mi specchio ancora nello specchio ...

Salve ragazzi,
questa disequazione mi da problemi:
$ ((sqrt(3-x)-sqrt(5+x))/(|x^2-x|-3)) <0 $
Allora...
N: $ sqrt(3-x)-sqrt(5+x)>0 $
D: $ |x^2-x| -3>0 $
Concentriamoci sul numeratore:
imponendo le condizioni di esistenza ottengo:
$ -5<=x<=3 $
$ 3-x>5+x $
l'intersezione delle soluzioni mi da:
$ -5<=x<=-1 $
Così riscrivo:
N: $ -5<=x<=-1 $
D: $ |x^2-x|>3 $
Per il denominatore ottengo due disequazioni:
$ x^2-x-3>0$
e
$x^2-x+3<0 $
quest'ultima disequazione la butto ...

Problema di geometria6
Miglior risposta
Un angolo esterno di un triangolo misura 63°.Calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo sapendo che i due non adiacenti a quello esterno dato sono uno il doppio dell'altro
Salve,
In base a quale regola o convenzione x^6 +2x^3 (x^2 +1)+(x^2 +1)^2 = (x^3 +x^2 +1) (x^3 +x^2 -1) ?
A me sembra che la prima parte dell'uguaglianza sia un prodotto notevole: [x^3 +(x^2 +1)]^2
Sono confuso... qualcuno può aiutarmi?
Grazie e saluti
devo fare l'esame di terza media a giugno mi aiutate a collegare le materie x formare una tesina?

Buongiorno. Io sono alle prime armi con Geometria, e sto tentando di studiare la diagonalizzazione e la forma canonica di Jordan. Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto che spero mi darete.
Sia $\phi=((1,2,3),(0,1,0),(0,1,3))$
Si calcola facilmente che gli autovalori sono:
$\lambda_1=1, \lambda_2=3,$ dove $\lambda_1$ ha molteplicità algebrica 2 e $\lambda_2$ ha molteplicità algebrica 1.
Espongo il mio problema: sto studiando che la molteplicità geometrica di una matrice relativa ad un generico autovalore ...

O entrambi,come faccio io?

Per una trattazione più elegante e "suggestiva" della teoria delle funzioni si introducono in maniera conveniente due operatori differenziali (dovuti, mi sembra, a Wirtinger). Questi sono:
$partial/(partial z) = 1/2 (partial/(partial x) - i partial/(partial y))$
$partial/(partial bar(z) ) = 1/2 (partial/(partial x) + i partial/(partial y))$
Viene data poi la seguente formula: se $f(z), g(w)$ sono due funzioni derivabili da un sottoinsieme di $CC$ in $CC$ che supponiamo componibili, allora valgono:
$partial/(partial z) (g(f)) = partial/(partial w) (g(f)) partial/(partial z) f + partial/(partial bar(w)) (g(f) ) partial/(partial z) bar f$
Come si può ottenere questa formula?

Problema di geometria5
Miglior risposta
Un angolo esterno di un triangolo misura 145°.Calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo sapendo che i due angoli non adiacenti a quello esterno dato sono congruente.

Salve a tutti, ad analisi matematica hanno appena spiegato gli sviluppi delle funzioni, come conseguenza del teorema di Taylor. Dopo numerosi esercizi ho capito che se si chiede di sviluppare una funzione fino al 5 termine di x, bisogna continuare lo sviluppo finchè una qualsiasi x della funzione non superi x^5. Ciò vale pure per o(x). Per esempio lo sviluppo di sinx è:
x-x^3/6+o(x^4)
La mia domanda riguarda la risoluzione dei limiti con l'uso degli sviluppi. Cioè, quando devo arrestare lo ...

Per determinare la profondità di un pozzo si lancia un sasso al suo interno, e si misura dopo quanto tempo si sente il suono dell’urto sul fondo. Detta vs = 340 m/s la velocità del suono e T = 2 s il tempo misurato determinare tale profondità. Che errore si commette trascurando l’effetto della velocità finita del suono?
$T = t_c + t_s = 2 $
Sicuramente considerando il problema a una dimensione possiamo dire che:
$h = 1/2 g (t_c)^2$ e che $h = v_s / t_s$ come faccio a trovare ...

traduci in italiano la seguente versione latina: Ino, perfida noverca, Phrixo atque Hellae eius sorori, mortem occultam paraverat: at pueri novercae caedem vitaverunt et in silvam fugerunt ut se servarent. Ibi Nephele, eorum mater, eos recreavit et inauratum arietem illis donavit, haec verba dicens: >. Adulescentes matri paruerunt et in arietem ascenderunt; ille volans maria montesque superabat; Helle vero, repente, vires suas amisit et in mare cecidit quod ex illa Hellesponti nomem habuit. ...