Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stregatta
-De pugna ad lacum Trasumenum(I) Hannibal cum suis copiis pervenerat ex hibernis per Etririam ad lacum Trasumenum et urbes agrosque omni clade vastaverat.Inter lacum et colles via angusta est,ultra campus patescit. Carthaginienium dux castra posuit ibi loco aperto: collocavit milites levis armaturae post montes, equitatum occultavit in insidiis ad saltus fauces. Romanorum exercitus quoque,ductu consulis Flaminii,pervenit ad lacum,superavit angustias,casta et copias conspexit in patenti ...
3
10 ago 2008, 16:34

DANILO MARRONE
Salve a tutti, avrei bisogno di una perfetta traduzione in latino della seguente frase: "Così (quella cosa) ha attraversato tre regni, abbracciata dall’oro e le gemme del vecchio ritirato. Lui ha scoperto dove riposa e me lo ha rivelato, sicuro che un giorno avrei potuto riportarlo in vita dalle sue ceneri per renderlo immortale fra i divi." Aggiunto 2 minuti più tardi: Altra traduzione in latino: “Grande gioia te ne verrebbe sapendo che quel romano di cui odiasti i discepoli è ...
2
18 mar 2012, 08:50

Gaal Dornick
Oggi mi ci sono trovato a pensare. Ho una mia dimostrazione, vediamo un po' che ne dite voi. Esercizio 1. Sia $f\in L^1(RR)$, $f$ continua. Si provi che $"lim inf"_{x\to +\infty} |f(x)|=0$. Esercizio 2. Sia $f\in L^1(RR)$. Vale la seguente equivalenza: $f$ è uniformemente continua $<=>$ $f$ è continua ed è infinitesima all'$oo$. Buon divertimento!

Mary_Capano
Non so risolvere questi problemi, potreste aiutarmi? Ecco i problemi: - Un triangolo rettangolo, avente l'ipotenusa lunga 6,5 cm e conseguente ai 5/3 di un cateto, è la base di un prisma retto. Sapendo che l'area della superficie laterale (Sl) del prisma è di 149,76 cm2, calcola l'area della superficie totale (St) del prisma. [170,04 cm2] - Un rettangolo avente il perimetro di 25,5 cm e il rapporto delle dimensioni uguale a 4/3, è la base di un prisma ...
3
18 mar 2012, 19:20

Darèios89
Non ho capito alcuni calcoli per determinare la forza esercitata da queste distribuzioni di carica continua su una carica puntiforme. Cominciando dall' anello: Ho questo calcolo: [tex]F_z=\int dF_z=\int dF\cos(\theta)=\int \frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_0\lambda Rd\phi}{(z^2+r^2)}\frac{z}{\sqrt{z^2+R^2}}[/tex] r piccolo è la distanza dalla carica puntiforme posta sull' asse z che è quella in verticale ma che ho dimenticato a riportare, mentre [tex]\lambda Rd\phi[/tex] è ...

Daniele Florian
Sto iniziando a vedere ora alcuni concetti principali di analisi funzionale, in particolare il metodo che porta alla definizione di spazi spesso utilizzati come quelli di Sobolev. In particolare però vorrei portare l' attenzione sul metodo generale che è alla base di tale metodo, ovvero: se ho capito bene si tratta di fornire una giusta topologia sullo spazio di funzioni ammissibili tali da consentire a) la continuità del funzionale b) la compattezza dello spazio di funzioni. Queste sono due ...

xXStephXx
Dimostrare che ogni \(\displaystyle n! \) con \(\displaystyle n\geq 3 \) può essere espresso come somma di n dei suoi divisori distinti.
5
15 mar 2012, 22:41

galois23
Devo risolvere un esercizio e sinceramente non so da dove iniziare. Il testo dice: considera un punto materiale vincolato a scorrere sulla superficie di una sfera di raggio R soggetto alla sola forza peso. Dopo aver scritto le equazioni cardinali della dinamica, determinare da queste gli integrali primi del moto, riconducendo alle quadrature il problema. Intanto vorrei capire che vuol dire "ricondurre alle quadrature il problema"... Un'idea di come svolgerlo, l'avrei ma metterei in mezzo la ...

milan18
qualcuno mi potrebbe fare un tema sul doppio presente in generale nei libri e poi in specifico sul libro del dott. jekill e mr. hyde (possibilmente adatto a uno studente di prima superiore) entro lunedì 26 marzo , grazie. ciao.
1
18 mar 2012, 20:00

francycafy93
Asintoti.. funzioni.. Miglior risposta
date le seguenti funzioni trovare gli asintiti: 1) al numeratore c'è: 2x-4 mentre al denominatore c'è: x^2+3x+2 2) al numeratore c'è: 4x-12 mentre al denominatore c'è: x^2-7x+6 3) al numeratore c'è: 3x-15 mentre al denominatore c'è: x^2-10x+9 ho già trovato il dominio, l'intersezione con gli assi e la positività.. mi mancano solo gli asintoti.. non ho proprio capito come si calcolano... vuoto totale.. help Aggiunto 1 minuto più tardi: x^2 sta a significare x elevata alla seconda..
4
18 mar 2012, 14:45

MaryChiara
non ho mai capito a che serve l'apotema D: e che cos'è,qualcuno me lo spiega per favore? ç_ç
3
18 mar 2012, 18:09

solarissrl
Numeratore $x^3 +x^2 -2$ Denominatore $x^3 +2x^2 +2$ semplifico N $x^2 +x-2$ D $x^2 +2x+2$ ancora N $x(x+1)-2$ D $x(x+2)+2$ uguale a: N $x-1$ D $x+4$ Sbagliato! Il risultato corretto è (secondo il libro) x-1 fratto x Dove sbaglio? PS come si fa a scrivere una frazione mediante il segno $ ? Grazie
14
17 mar 2012, 14:52

DarthTeddy
A chi piacciono le arti marziali??? E chi le pratica? :con
13
26 mar 2008, 15:22

Dondedo
Credo che una visita a Poznan. Qualcuno raccomandare di hotel o altri luoghi per dormire?
1
7 mar 2012, 13:01

lindamorettina
nessuno di voi è mai andato a fare l'animatore in estate nei villaggi turistici?...
3
3 mar 2012, 14:59

NICKNAME
votate!!!
10
22 feb 2009, 17:02

Achille95
Li ascoltate? Opinioni?
4
18 mar 2012, 17:04

Lulù_98
Quali sono i film che più vi piacciono?? :)
12
5 gen 2012, 11:26

giu9393
Help (79307) Miglior risposta
per trovare il riassunto del libro: memorie di un maestro del vino e del cibo??
1
18 mar 2012, 14:03

bellamonica
qual'è la vostra musica preferita?e xk? quale emozione vi suscita o semplicemente xk vi piace ascoltarla?
1
18 mar 2012, 08:22