Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

96Laura
ciao a tutti....da 2 anni conosco questo ragazzo...inizialmente mi stava molto antipatico...poi però abbiamo iniziato a messaggiare e siamo diventati molto amici...migliori amici...era l'amico ke ho sempre sognato..lui per me c'era sempre....mi kiamava " cucciola mia" o " amore, tesoro" inizialmente era solo un rapporto di amicizia poi abbiamo cpt di provare qualcosa di diverso da una semplice amicizia...ce stato qualke bacio...solo ke poi abbiamo cpt ke stavamo rovinando l'amicizia e siamo ...
16
19 dic 2011, 14:03

oiddie
quale gioco vi piace di più per il computer
5
16 dic 2011, 17:59

enza96
AIUTO MI SERVE SUBITO Miglior risposta
cosa significa filze?
1
19 mar 2012, 15:33

omarthebest97
Nel triangolo ABC, rettangolo in A, traccia per C la parallela s al cateto AB. Da parti opposte rispetto a C su s considera i segmenti CR e CT congruenti entrambi a BC. Dimostra che BR e BT sono tra loro perpendicolari e sono rispettivamente le bisettrici dell' angolo interno e dell'angolo esterno a di vertice B del triangolo dato. AIUTATEMI PER FAVORE
1
19 mar 2012, 13:47

fu^2
Ciao A tutti! Volevo sapere se qualcuno di voi conosce un buon libro (o delle note di qualche corso) sulla teoria ergodica. Perchè io ho il seguente problema che vorrei capire più a fondo: Supponiamo che $(Y_n, Q)$ sia un processo ergodico, allora possiamo considerare la sua entropia assoluta $H(Q)=-\lim_{N\to+\infty}\frac{1}{N} E_Q[\log(Q((Y_1,...,Y_N))]$ Non capisco perchè questa quantità è ben definita. Ho cercato di riportarmi al teorema ergodico, ma con scarsi risultati, quindi volevo chiedere se qualcuno conosce delle ...
1
13 mar 2012, 15:56

•studente•
calcola l'area e il perimetro del trapezio rettangolo sapendo che la base maggiore è congruente al lato obliquo lungo 40 cm che, a sua volta, corrisponde a 5/4 dell'altezza del trapezio. Qualcuno mi potrebbe risolvere questo problema? grazie! (in anticipo) ciao
1
19 mar 2012, 14:46

vale...!
questa è la traccia :scrivi una relazione sull'argomento dell'emigrazione italiana nel 900 ! grz in anticipo...:D
4
18 mar 2012, 16:45

alessioc97
1.In Capitolio fuit clipeus consecratus cui inscriptum erat:. 2.Philocorus adfirmat in Atthide Lunae sacrificium facere viros cum veste muliebri, mulieres cum (veste) virili, quod Luna et mas aestimatur et femina. 3.Simulacrum Cereris a viro non modo tangi, sed ne aspici quidem fas erat. 4.Quid ergo? hoc pueri facere possunt, viri non poterunt? 5.Si vir es, suspice magna conantes! 6.Matronae thesaurum et virgines dona Cereri et Proserpinae tulerunt. (Il nuovo expedite plus, pagina ...
4
18 mar 2012, 14:13

sarkozy
ragazzi mi dite una tesina già pronta?
1
18 mar 2012, 09:32

calabresel
mi servirebbe la traduzione della seguente conversazione telefonica in inglese: a Ciao Mike!Stai facendo qualcosa in questo momento? b No,niente.Perché? a Vuoi venire a casa mia a guardare un DVD? b Che film è? a No one.è un thriller ed è magnifico. b Ok.Ma devo essere a casa per le dieci. a Le dieci!Perché? b è una nuova regola dei miei genitori.Non devo stare fuori fino a tardi la domenica perché c'è la scuola il lunedì mattina... a Ah,va bene...ma vieni adesso,il film è lungo! grz
2
19 mar 2012, 13:58

Chiaretta3456
Potete controllare se ho fatto bene l'analisi logica perfavore ? 10 frasi di analisi logica : 1.Chiara ha mangiato una mela rossa in cucina. Chiara : soggetto Ha mangiato : Predicato verbale Una mela rossa : Complemento oggetto (che cosa ?) + attributo In cucina : complemento di stato in luogo 2.Gabriele va a scuola con Marco. Gabriele : soggetto Va : predicato verbale A scuola : complemento di moto a luogo Con marco : complemento (con chi ?) 3.Elvira ha nominato Davide ...
2
19 mar 2012, 13:24

sesse94
DERIVATE ! Miglior risposta
qualcuno molto gentilmente potrebbe per favore trovarmi le derivate di queste funzioni scrivendomi tutti i passaggi?? perchè c'è qualcosa che non mi torna e non riesco a capire perchè non vengono :D y= (radice di x ) + (2/ radice di x) + 4 y= (radice di x+1/x-1)
1
19 mar 2012, 10:52

streghettaalice
Buonasera, ho un dubbio relativo all'uso del teorema dei moltiplicatori di Lagrange. Il teorema tradotto in termini spiccioli dice: se $x0$ è punto estremo vincolato per $f$ su vincolo$A={x, h(x)=0}$ allora sarà punto estremo libero per funzione $L(x,\lambda)=f(x) - \lambda ( h(x))$. Quindi è una condizione necessaria, perchè allora nell'uso noi ci determiniamo i punti stazionari di $L(x,\lambda)$ e da questi i punti vincolati di $f$ su $A$?Cioè perchè ...

Sk_Anonymous
Salve, perchè in elettrostatica il campo elettrico all'interno di un conduttore è nullo? Provo a rispondere. In un conduttore vi sono degli elettroni liberi di muoversi. Se per ipotesi abbiamo detto che siamo in una situazione statica, allora tali elettroni dovranno essere fermi, e dunque la risultante delle forze agenti su ognuno di essi deve essere nulla. Quindi quello che posso concludere è che il campo elettrico nella posizione occupata da ogni elettrone è nullo, ma non che sia nullo in ...

Gengis26
Salve ragazzi.. Ho un problema con questo esercizio, molto semplice a dir la verità.. La traccia dice: Qual'è la percentuale in peso di un miscuglio di rame e zinco se la percentuale in moli del rame è 47.8% Io ho ragionato in questa maniera.. Prendendo 1 mole di miscuglio dovrei avere 0.478 moli di di rame.. E di conseguenza la restante parte di zinco. Guardando i pesi atomici sono molto simili, dunque la percentuale in peso dovrebbe essere anch'essa nell'ordine del 40-50%.. Solo che non ...
4
17 mar 2012, 17:46

danieleb515
Ciao ragazzi come si fa a trovare la massima deformazione di una trave? O meglio come si fa a disegnare con precisione lo schema elastico di una trave? Ci sono delle formule? Io calcolando le caratteristiche della sollecitazione posso solo intuire come sarà la deformata, ma esiste un metodo per farlo con precisione? Grazie
5
15 mar 2012, 22:31

bloom1
Tema (79317) Miglior risposta
cos è x te la felicità?di che cosa avresti bisogno x essere veramente felice? rispondete al piu presto, il tema lo devo consegnare martedi mattina grz
3
18 mar 2012, 16:05

kiara93
Di nuovo qui a chiedervi un aiuto, un grande aiuto a mio dire. Volevo chiedervi se qualcuno di voi a qualche appunto o breve appunto sulla digestione degli alimenti: digestione glucidi, protidi e lipidi. Grazie in anticipo a coloro che mi aiuteranno
1
19 mar 2012, 09:50

and1991
ragazzi benchè ovvio non capisco come mai $x(t)* delta(t)=x(0)*delta(t)$ e non semplicemente $x(0)$ come dice la proprietà di campionamento della delta di dirac.Dove sbaglio?Thanks
3
18 mar 2012, 20:13